Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Crissolo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Crissolo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Crissolo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Crissolo è da sempre meta di turisti.
Nelle civiltà antiche erano viandanti e pellegrini coloro che frequentavano l'alta Valle per trovare nelle sorgenti dei fiumi e nel culto delle acque una fonte di vita spiritual e e mitologica.
Ma è nel secolo scorso, alla fine degli anni cinquanta, che ebbe inizio il periodo aureo per il turismo crissolese, con la realizzazione dei primi impianti di risalita a fune che diedero una fisionomia nuova all’intero comprensorio.
Lo sci alpino, in Valle Po, e' una tradizione: sulle pendici del Monviso negli anni '50 e' nata una delle prime stazioni invernali della provincia di Cuneo.
E nell'estate del '93 e' iniziato il rilancio del centro con la costruzione di due nuovi skilifts sul versante Granero e di una nuova seggiovia biposto che, collegandosi agli impianti esistenti sul lato Pian Regina, formano una moderna stazione sciistica ben inserita nello splendido scenario alpino del Monviso.
A Crissolo è possibile comunque praticare tantissimi altri sport.
Nel periodo estivo sono disponibili percorsi per passeggiate e camminate a portata di tutti, dai sentieri nei boschi alle ascensioni delle vette piu' impegnetive.
La maggioranza dei camminamenti, tutti segnalati dal GTA, sono a partire dal Pian del Re e portano fino ai rifugi, ai bivacchi in quota, ai laghi glaciali ed agli altopiani da cui si domina l'intera Valle Po.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 10/09/2022