Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Enogastronomia, viaggi gourmet e tour enogastronomici in Piemonte

La ricchissima offerta della regione Piemonte in enogastronomica non teme invidia. Offre grandi opportunità per l’organizzazione di viaggi gourmet e tour enogastronomici. Ogni provincia della regione Piemonte offre le proprie specialità culinarie con caratteristiche decisamente uniche, infatti, la regione Piemonte è conosciuta in tutto il mondo per il buon cibo e i suoi vini. In questa pagina trovi un elenco completo delle migliori località di facile consultazione. Se accedi alla pagina della località trovi tutte le informazioni utili per organizzare la tua vacanza: alberghi, ville e appartamenti, attrazioni turistiche e culturali da visitare durante il tuo soggiorno. La pagina è di facile consultazione e alcune piccole guide completano l’informazione.

Le miglior destinazioni turistiche

Piemonte: dove dormire

Consigli pratici per la tua vacanza

Vacanze Gourmet in Piemonte: tour enogastronomici e specialità

Il Piemonte vanta una straordinaria tradizione enogastronomica, La cucina piemontese è una cucina "calda", robusta, basata su piatti sostanziosi ed ingredienti genuini e di altissima qualità: i formaggi delle Langhe, le carni di prima scelta, il riso del Biellese e del Vercellese, la castagna della valli cuneesi ed il tartufo d'Alba. Tanti i piatti tipici di questa regione. Il piatto più tipico della tradizione piemontese è, con ogni probabilità, la Bagna Cauda. Non si tratta semplicemente di un piatto, ma di un vero e proprio "rito conviviale" che accompagnava la vendemmia. La ricetta originale vuole che venga preparata con "aglio, olio extravergine d'oliva ed acciughe dissalate". Gli agnolotti piemontesi sono uno dei primi piatti più amati. Si tratta di una pasta ripiena tipica del Monferrato (in particolare delle province di Alessandria e Asti), preparata, generalmente, con sugo di carne, con burro e salvia (ed una spolverata di grana) o in brodo di carne. Tra i secondi, "menzion d'onore" lo merita il "brasato al barolo", gustosa carne stufata preparata nell'omonimo vino. Ottimi anche i dolci piemontesi. Il cioccolato, portato dalle truppe del Duca Emanuele Filiberto, è il protagonista assoluto. In uno storico locale torinese nacque il mitico Bicerin, squisita, e golosa, bevanda a base di caffè, cioccolato e panna. Nel 1852, invece, dall'incontro tra il cacao e le nocciole "gentili" del Piemonte, nacquero i Gianduiotti, simbolo del capoluogo torinese. Una piccola curiosità, il Gianduiotto è stato il primo dolcetto ad essere confezionato ed incartato. Il mangiar bene è spesso accompagnato dal buon bere. Il Piemonte è una regione ad altissima vocazione vitivinicola: da tempo immemorabile, i suoi vini sono rinomati ed apprezzati in tutto il mondo. D'altra parte, il vino, per i piemontesi, è vita e cultura. I rossi sono, generalmente, sontuosi e ricercati (pensiamo al Barolo, al Barbera o al Barbaresco), mentre i bianchi sono profumati e dal gusto rotondo (come il Gavi, l'Erbaluce, il Cortese). Ottima anche la selezione dei vini da dessert, o come li chiama qualcuno, da conversazione: il Moscato d'Asti, la Malvasia, lo Spumante d'Asti.

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER