Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Barolo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Barolo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Barolo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vigneti a Barolo, Cuneo
Chi non ha mai sentito parlare del Barolo? Tutti sanno che è un vino pregiatissimo, ma forse pochi sanno che esso prende il nome da uno splendido borgo del cuneese che si trova nel cuore delle Langhe, Barolo.
A circa una sessantina di chilometri da Cuneo, il piccolo paese, che conta meno di mille abitanti, sorge in un luogo insolito per un borgo collinare, non sulle pendici di un colle, ma su un panoramico altopiano che domina la valle sottostante e ciò che attira immediatamente l'attenzione è il maestoso castello dei marchesi Falletti che furono i signori del borgo e di molte altre località circostanti fin oltre metà del XIX secolo. Oggi quel castello sorto nel Duecento e che ospitò molto spesso Silvio Pellico che ne curava la biblioteca, è divenuto il Museo del Vino e dei Cavatappi.
In effetti tutto il borgo di Barolo è votato al vino, tanto che ad esso sono dedicati due importanti eventi come Calici di Stelle che si tiene il 10 agosto, la notte di San Lorenzo e la vera e propria festa del vino, il cui appuntamento è fissato per il secondo weekend di settembre.
Al di là del vino, Barolo è però un luogo ideale per dedicarsi a tranquille passeggiate tra i colli e tra panorami che l'Unesco ha inserito tra i beni patrimonio dell'umanità, senza però dimenticare l'ottima gastronomia tipica delle Langhe, un territorio raccontato, tra gli altri, da Pavese e Fenoglio e dove è possibile trascorrere una rilassante vacanza.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 30/10/2021