Biella è una magnifica cittadina italiana che si trova nella regione Piemonte. È ideale per tutti quelli che cercano un luogo spettacolare per rilassarsi e stare in contatto diretto con una fantastica natura. Venite a conoscere questo gioiello piemontese! Nell’antica Bugella Civitas, attualmente Biella, troverete un posto tranquillo e colmo di tradizione. La popolazione locale è molto accogliente e vi sentirete a vostro agio. Girando la città è impossibile ignorare il panorama mozzafiato delle Prealpi biellesi, è davvero da non perdere, e soprattutto, da non dimenticare! Biella ha attraversato uno sviluppo sia industriale che commerciale di notevole importanza in virtù dei numerosi opifici qui edificati a partire dalla metà del secolo XIX. e ancora oggi infatti la maggior parte delle attività economica biellese è basata sulla industria tessile. L’origine di tali attività la si farebbe risalire già dal 500 a.C., sono stati ritrovati in effetti , nel parco della Burcina, alcuni rudimentali attrezzi di tessitura che si ritengono appartenuti alla civiltà Celtica. In epoca medioevale poi si istituirono a Biella i Collegi dei lanaioli e dei tessitori che si estesero ben presto a tutto il territorio della regione. Molto nota è anche la cosiddetta "via della lana" che si trova lungo la strada panoramica intitolata all'industriale laniero Ermenegildo Zegna che si percorre tra l’abitato di Trivero e la Valle Cervo in un contesto di incomparabile bellezza. Il territorio biellese è caratterizzato così dalla ricchezza di risorse ambientali, storico-culturali ed enogastronomiche di notevole interesse turistico. A biella vi sono numerosi luoghi da visitare, se amate la natura, vale una visita alla bellissima riserva naturale del Parco Piacenza di Pollone e al Parco della Burcina. Tra i monumenti più importanti possiamo considerare il Duomo, il Battistero che è una tra le più notevoli costruzioni della primitiva arte romanica in Piemonte, la Chiesa della SS. Trinità, la Chiesa di Santo Stefano come quella di San Giacomo che si trova al Piazzo, la parte alta di Biella raggiungibile con una suggestiva funicolare. Il luogo più caratteristico però di Biella Piazzo è la Piazza Cisterna, circondata da edifici medioevali dai portici e finestre finemente decorati sulla quale si affaccia il Palazzo Cisterna, edificio di pregevole fattura del secolo decimo quinto. Sono altrettanto degni di una visita: il Santuario mariano di Oropa (la statua della Madonna Nera), la Chiesa di San Sebastiano (in stile rinascimentale).