Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cuneo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cuneo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cuneo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Cuneo, vie del centro
Capoluogo della “Provincia Granda” (la più estesa, in effetti, di tutto il Piemonte), Cuneo offre al visitatore una dimensione raccolta, dove potersi muovere con tranquillità in un ambiente d’altri tempi. Vogliamo immergerci in questa atmosfera? Ecco quattro buoni motivi per farlo.
1) Le vie del centro di Cuneo, intorno alla piazza Galimberti, sono quasi interamente fiancheggiate da portici; muoversi è agevole in qualunque momento e con qualunque condizione di tempo: l’ideale per vedere con calma le vetrine e per una piacevole sosta in qualche caffè che ha conservato gli arredi e il fascino del passato;
2) L’atmosfera raccolta della città si rispecchia anche nella Casa-Museo Galimberti, l’appartamento nella piazza omonima che fu l’abitazione dell’avvocato Tancredi “Duccio” Galimberti, eroe della Resistenza; girare per le sue stanze è come fare visita alla splendida casa di un amico;
3) Le grandi ville del passato, alla periferia della città, Villa Oldofredi Tadini e Villa Tornaforte, accolgono il visitatore con la ricchezza dei loro arredi che testimoniano secoli di storia e cura per la conservazione di un patrimonio artistico inestimabile; i loro parchi (quello di Villa Tornaforte adorno anche di un magnifico laghetto) accrescono la loro bellezza e sono uno stimolo in più per visitarle;
4) Per i golosi e per gli appassionati di ferrovie un ulteriore motivo per programmare una visita a Cuneo: per i primi, la possibilità (oltre che di accostarsi alla ricca cucina piemontese) di gustare la splendida tentazione dolce di Cuneo, i tipici cuneesi al rhum, direttamente nella pasticceria Arione che li ha inventati; per i secondi una vista al poco conosciuto museo di cimeli ferroviari, nell’edificio della stazione, gestito con cura e amore dallo stesso personale della ferrovia.
scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 30/10/2021