Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Cuneo e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Cuneo

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cuneo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cuneo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cuneo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno a Cuneo, quattro motivi per visitarla

Cuneo, vie del centro
Cuneo, vie del centro

Capoluogo della “Provincia Granda” (la più estesa, in effetti, di tutto il Piemonte), Cuneo offre al visitatore una dimensione raccolta, dove potersi muovere con tranquillità in un ambiente d’altri tempi. Vogliamo immergerci in questa atmosfera? Ecco quattro buoni motivi per farlo.

1) Le vie del centro di Cuneo, intorno alla piazza Galimberti, sono quasi interamente fiancheggiate da portici; muoversi è agevole in qualunque momento e con qualunque condizione di tempo: l’ideale per vedere con calma le vetrine e per una piacevole sosta in qualche caffè che ha conservato gli arredi e il fascino del passato;

2) L’atmosfera raccolta della città si rispecchia anche nella Casa-Museo Galimberti, l’appartamento nella piazza omonima che fu l’abitazione dell’avvocato Tancredi “Duccio” Galimberti, eroe della Resistenza; girare per le sue stanze è come fare visita alla splendida casa di un amico;

3) Le grandi ville del passato, alla periferia della città, Villa Oldofredi Tadini e Villa Tornaforte, accolgono il visitatore con la ricchezza dei loro arredi che testimoniano secoli di storia e cura per la conservazione di un patrimonio artistico inestimabile; i loro parchi (quello di Villa Tornaforte adorno anche di un magnifico laghetto) accrescono la loro bellezza e sono uno stimolo in più per visitarle;

4) Per i golosi e per gli appassionati di ferrovie un ulteriore motivo per programmare una visita a Cuneo: per i primi, la possibilità (oltre che di accostarsi alla ricca cucina piemontese) di gustare la splendida tentazione dolce di Cuneo, i tipici cuneesi al rhum, direttamente nella pasticceria Arione che li ha inventati; per i secondi una vista al poco conosciuto museo di cimeli ferroviari, nell’edificio della stazione, gestito con cura e amore dallo stesso personale della ferrovia.

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 30/10/2021

Vie e Piazze

Piazza Galimberti

Piazza Duccio Galimberti, la piazza principale di Cuneo, è anche detta il salotto di Cuneo ed ha una superficie di quasi 24.000 metri quadrati. Venne edificata attorno al 1800, dopo l'abbattimento delle mura da parte delle truppe napoleoniche. Essa doveva avere la metà delle dimensioni attuali ma, per l'importanza della vendita di seta nella cittadella, la sua grandezza fu raddoppiata. Il 21 maggio 1945 la piazza fu intitolata all'eroe della Resistenza italiana, Tancredi (Duccio) Galimberti, nato a Cuneo nel 1906 e ucciso dai fascisti il 3 dicembre 1944.

Musei

Museo Ferroviario

Il Museo Ferroviario si trova presso la stazione ferroviaria di Cuneo. Nella Sala Reale, la sala d’aspetto delle famiglie, si possono vedere foto e giornali d’epoca, si possono guardare le bacheche con i diversi tipi di berretti usati dai ferrovieri, la serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio. All’esterno, si può ammirare un vecchio vagone del 1943, contenente dei documenti relativi alla linea ferroviaria. Il cavaliere Calvano è il proprietario del Museo e si occupa, a proprie spese, di eventuali restauri.

Chiese e luoghi di culto

Sinagoga

L' edificio è stato costruito dalla comunità ebraica a Cuneo nel 1611. Nel 1884 ha subito una ristrutturazione totale sia all'interno che all'esterno. In memoria della vecchia sinagoga sono rimaste due lapidi che ricordano due eventi. La prima ricorda la costruzione nel 1611, mentre la seconda ricorda il momento quando le truppe napoleoniche hanno attaccato la sinagoga con un colpo di cannone e il colpo non ha provocato nessun danno alle tante persone presenti.

Cerchi altre idee per dormire a Cuneo?

Il Naviglio - >Boves
Boves (3 Km) - Via Divisione Cuneense, 19
Ii naviglio è un b&b semplice,alla portata di tutte le persone che amano la semplicità,vicino alle piste ciclabili,ad un campo da golf,strade per passeggiare,munito di parcheggio privato,giardino,ricovero per bici,o qualsiasi attrezzatura sportiva.Le nostre montagne creano un bellissimo panorama,oltre la nostra calda accoglienza.
Bellavita - >Roccaforte Mondovi'
Roccaforte Mondovi' (16 Km) - Frazione Bonada, 8
HOTEL SKILIFT - >Frabosa Soprana
Frabosa Soprana (23 Km) - Via Plissè, 11
Situato nel paese di Frabosa Soprana, l’Hotel prende il nome dal primo impianto di risalita costruito nel comprensorio di Mondolè. L’Hotel offre una vista mozzafiato sulla vallata cuneese, ed è perfettamente collegata con gli impianti di risalita che si collegano a tutto il comprensorio sciistico, il quale offre 130 km di piste di tutte le tipologie, sia per gli amanti delle discese impegnative sia per coloro che vogliono godersi il paesaggio, fino ad arrivare a piste per i più piccoli e inesperti. Le camere si suddividono in singole, doppie, triple e quadruple con letto a castello e la maggior parte di esse possiedono un balcone. Sono dotate di servizi con doccia e asciugacapelli, televisore, cassetta di sicurezza. Il ristorante, dotato di ampie vetrate, si affaccia sulla vallata cuneese. Propone piatti tipici della tradizione locale e cucina internazionale con la possibilità di pietanze per intolleranze al glutine. Ristorante aperto sia a pranzo sia a cena. Wi-Fi aree comuni, convenzioni per noleggio attrezzature da sci e deposito attrezzature. Parcheggio esterno alla struttura e gratuito per tutti i clienti dell’Hotel Skilift

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER