Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Biella: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Biella in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Biella. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Biella, portici di Oropa
Il territorio biellese è caratterizzato dalla ricchezza di risorse ambientali, storico-culturali ed enogastronomiche di notevole interesse turistico. A cominciare con Biella, l'accogliente capoluogo della provincia che vanta una storia risalente all'epoca preistorica.
Tra i luoghi di rilievo turistico della città, da non perdere il Battistero ed il Campanile di Santo Stefano di architettura romanica e la visita dell'antico borgo medioevale detto del "Piazzo" con i suoi tipici vicoli lastricati. Alle pendici del Piazzo si estende la città bassa, d'epoca moderna, con il suo Duomo e la Chiesa di San Sebastiano, stupendo esempio di architettura rinascimentale.
Uscendo dalla città, numerosi sono i percorsi da fare, a seconda dei propri gusti o desideri: gli amanti della natura e dello sport approfitteranno della presenza sul territorio biellese di tanti percorsi naturalistico-sportivi e di bellissime riserve naturali come ad esempio quella delle Baragge dove il paesaggio, simile alla savana africana, sorprenderà i passeggiatori.
Da notare ugualmente l'Oasi Zegna, area montana che permette di scoprire la flora e la fauna di un ambiente alpino e di godere di panorami spettacolari sulla pianura, sulla Valsessera e sul Monte Rosa. Per gli appassionati del gusto, la tradizione enogastronomica del territorio biellese prenderà tutta la sua dimensione senza deludere: le specialità biellesi, tra tradizione piemontese e valdostana ma con interessanti caratteri di originalità, entusiasmeranno anche i più esigenti!
scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 03/09/2022