Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Verbania, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Verbania: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Verbania in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Verbania. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Verbano-Cusio-Ossola una rinomata provincia turistica

Pallanza, Lago Maggiore, i Giardini di Villa Taranto
Pallanza, Lago Maggiore, i Giardini di Villa Taranto

Incastonata tra il territorio elvetico e i laghi Maggiore e d’Orta, la provincia del Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione dei tre territori, caratterizzati da componenti diverse. L’Ossola con la sua vocazione alpina, nota per i suoi comprensori sciistici e centri termali, il Verbano da sempre con un’impronta turistico alberghiera di primordine e il Cusio, centro industriale e lacustre.

Denominata “la provincia azzurra” per la forte componente turistico-alberghiera dei suoi laghi presenta interessanti zone di interesse paesaggistico naturalistico che giungono a comprendere il Parco Nazionale della Val Grande e i parchi del Veglia e del Devero, vere oasi di pace e tranquillità.

Completano l’offerta turistica le città alpine di Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa e Domodossola, capoluogo del comprensorio ossolano che con Stresa, dinanzi alle famose isole Borromee, e Omegna, adagiata sull’estremo lembo del lago d’Orta aggiungono una nota di fascino al territorio nel suo complesso.

scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 03/09/2022

Mergozzo - Musei

Antiquarium

I materiali di questo museo vengono divisi in due sezioni a secondo della loro tipologia. Nella prima sezione si trovano mostre sulla lavorazione tradizionale della pietra. A parte queste si trovano anche alcuni attrezzi in cui vengono esposti manufatti in pietra, epigrafi preromane e romane. Mentre nella seconda sezione si trovano dei reperti archeologici che appartengono al periodo dall’età della pietra fino all’età del bronzo. Inoltre, in un'altra sala si trovano dei costumi funerari

Domodossola - Sentieri e punti panoramici

Sacro Monte Calvario

Il Sacro Monte di Domodossola fa parte del gruppo dei sacri monti prealpini inseriti nel 2003 nell'elenco dei "patrimoni dell'umanità" dell'Unesco. Si tratta di una serie di dodici cappelle con un apparato decorativo di statue ed affreschi, che rappresentano le Stazioni della Croce e tre cappelle che illustrano la Deposizione dalla Croce, il santo Sepolcro e la Resurrezione. In cima al colle è posto il santuario ottagonale della Santa Croce, la cui costruzione iniziò nel 1657.

Vogogna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca di Vogogna ruderi

La Rocca di Vogogna sorge su di uno sperone roccioso, da cui domina dall’alto tutto il paese. Si presume sia stata costruita intorno al V secolo, in epoca romana. Purtroppo nel XVI secolo è stata distrutta ed oggi si possono vedere solo dei ruderi. Nonostante questo, è possibile osservare quanto fosse imponente come costruzione e capire che fu costruita con lo scopo di difendere e di proteggere da eventuali attacchi nemici.

Vogogna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Visconteo

Il nucleo originario del Castello Visconteo era costituito da una torre quadrata e da una cinta muraria collocata verso la montagna. Nel 1348, furono aggiunti i corpi di fabbrica centrali ed il palazzetto del Pretorio voluti da Giovanni Visconti. Nel 1798, il castello passò di proprietà al Comune e venne utilizzato come prigione. Nel 2004 la struttura subì degli interventi di restauro, ed oggi gode di un ottimo stato di conservazione.

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Verbania

Ospitalità Rosminiana Sacro Monte Calvario - >Domodossola
Domodossola - Borgata Sacro Monte Calvario, 8
La Casa del Sacro Monte Calvario è un luogo ideale per organizzare ritiri, esercizi spirituali, incontri di gruppo, vacanze e fine settimana di condivisione, corsi biblici, meditazioni, discernimento, presentazioni, convegni, concerti musicali, incontri e vacanze studio. Durante la permanenza al Sacro Monte Calvario è possibile sperimentare la pace e silenzio di un luogo completamente immerso nella natura e tranquillità, circondato da un ampio giardino realizzato sui resti di un antico castello medievale. La casa dispone di quattro aree notte distinte e gestibili in modo indipendente. Sono presenti camere singole e doppie, tutte dotate di bagno interno con acqua calda, doccia, sanitari.
ALBERGO MODERNO - >Stresa
Stresa - 33 Via Cavour
Helianthus - >Cannero Riviera
Cannero Riviera - Dante, 13
Valle Romantica - >Cannobio
Cannobio - Via Valle Cannobina
Domodossola - >Domodossola
Domodossola - Via Papa Giovanni Xxiii, 93
Venite a trovarci in Via Giovanni XXIII, 93 all'entrata nord di Domodossola... L'hotel porta il nome della Città di Domodssola. Esso è stato ricavto da un palazzo dell'inizio del 900 ed è posizionato sulla via principale che dall'Italia porta nella vicina Svizzera. Il sabato potrete visitare il famoso mercato . Visitare il Monte Calvario , Gli Orridi di Uriezzo profonde gole tracciate dai ghiacciai in epoca remota. Visitare con il trenino la valle Vigezzo . Sciare a domobianca o visitare Formazza, Antrona ,Cascata del Toce ,Bognanco,e molte altre località molto belle.

Cosa vedere Provincia di Verbania

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER