Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Villar San Costanzo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Villar San Costanzo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Villar San Costanzo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Abbazia di San Costanzo al Monte, Villar San Costanzo
Situato all'imbocco della Valle Maira, Villar San Costanzo sorge in un'ampia conca ai piedi del monte S. Bernardo (1625 m.).
E' una località piuttosto amena, nascosta fra boschi, frutteti e qualche vigneto, in cui si respira un’aria di misticismo medioevale, sopravvissuto nei secoli, attraverso le mura del millenario Santuario di S.Costanzo al monte, complesso abaziale posto sulle pendici del monte S.Bernardo, attorno a cui sorse l'antico villaggio.
L'esistenza del paese è strettamente legata all'opera dei benedettini, alla loro attività di bonifica e di prosciugamento di un terreno acquitrinoso come quello villarese, popolato, una dozzina di secoli orsono, di soli giunchi e canne, tanto da venir denominato "CANNETUM" dai Romani.
Affondando le radici in questa storia millenaria, il paese, che conta oggi circa 1.200 abitanti, si è sviluppato in molteplici direzioni.
Agricoltura e artigianato, accanto al lavoro nelle industrie del vicino dronerese, costituiscono la base dell'economia di un borgo ancora a dimensione d'uomo che sta tentando uno sviluppo turistico razionale in armonia con la sua storia e la sua arte.
Tipici di Villar sono i cosiddetti "Ciciu", che in dialetto piemontese significa pupazzo, e sono delle sculture naturali dovute a particolari formazioni geologiche e somiglianti a giganteschi funghi, cui si legano tradizioni e leggende misteriose e affascinanti.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 10/09/2022