Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Villar San Costanzo e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Villar San Costanzo

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Villar San Costanzo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Villar San Costanzo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Villar San Costanzo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Villar San Costanzo

Abbazia di San Costanzo al Monte, Villar San Costanzo
Abbazia di San Costanzo al Monte, Villar San Costanzo

Situato all'imbocco della Valle Maira, Villar San Costanzo sorge in un'ampia conca ai piedi del monte S. Bernardo (1625 m.).
E' una località piuttosto amena, nascosta fra boschi, frutteti e qualche vigneto, in cui si respira un’aria di misticismo medioevale, sopravvissuto nei secoli, attraverso le mura del millenario Santuario di S.Costanzo al monte, complesso abaziale posto sulle pendici del monte S.Bernardo, attorno a cui sorse l'antico villaggio.
L'esistenza del paese è strettamente legata all'opera dei benedettini, alla loro attività di bonifica e di prosciugamento di un terreno acquitrinoso come quello villarese, popolato, una dozzina di secoli orsono, di soli giunchi e canne, tanto da venir denominato "CANNETUM" dai Romani.
Affondando le radici in questa storia millenaria, il paese, che conta oggi circa 1.200 abitanti, si è sviluppato in molteplici direzioni.
Agricoltura e artigianato, accanto al lavoro nelle industrie del vicino dronerese, costituiscono la base dell'economia di un borgo ancora a dimensione d'uomo che sta tentando uno sviluppo turistico razionale in armonia con la sua storia e la sua arte.
Tipici di Villar sono i cosiddetti "Ciciu", che in dialetto piemontese significa pupazzo, e sono delle sculture naturali dovute a particolari formazioni geologiche e somiglianti a giganteschi funghi, cui si legano tradizioni e leggende misteriose e affascinanti.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 10/09/2022

Cosa vedere vicino a Villar San Costanzo

Cuneo (16 Km)

Museo Ferroviario

Il Museo Ferroviario si trova presso la stazione ferroviaria di Cuneo. Nella Sala Reale, la sala d’aspetto delle famiglie, si possono vedere foto e giornali d’epoca, si possono guardare le bacheche con i diversi tipi di berretti usati dai ferrovieri, la serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio. All’esterno, si può ammirare un vecchio vagone del 1943, contenente dei documenti relativi alla linea ferroviaria. Il cavaliere Calvano è il proprietario del Museo e si occupa, a proprie spese, di eventuali restauri.

Cuneo (17 Km)

Piazza Galimberti

Piazza Duccio Galimberti, la piazza principale di Cuneo, è anche detta il salotto di Cuneo ed ha una superficie di quasi 24.000 metri quadrati. Venne edificata attorno al 1800, dopo l'abbattimento delle mura da parte delle truppe napoleoniche. Essa doveva avere la metà delle dimensioni attuali ma, per l'importanza della vendita di seta nella cittadella, la sua grandezza fu raddoppiata. Il 21 maggio 1945 la piazza fu intitolata all'eroe della Resistenza italiana, Tancredi (Duccio) Galimberti, nato a Cuneo nel 1906 e ucciso dai fascisti il 3 dicembre 1944.

Altre attrazioni a Villar San Costanzo

Cerchi altre idee per dormire a Villar San Costanzo?

Il Naviglio - >Boves
Boves (19 Km) - Via Divisione Cuneense, 19
Ii naviglio è un b&b semplice,alla portata di tutte le persone che amano la semplicità,vicino alle piste ciclabili,ad un campo da golf,strade per passeggiare,munito di parcheggio privato,giardino,ricovero per bici,o qualsiasi attrezzatura sportiva.Le nostre montagne creano un bellissimo panorama,oltre la nostra calda accoglienza.
Ecovillaggio Sagna Rotonda - >Marmora
Marmora (21 Km) - Borgata Sagna Rotonda
Concediti una vacanza dal tipico carattere alpino in uno degli appartamenti di Sagna Rotonda. Materiali naturali, design moderno combinati con il massimo comfort creano un’ambiente abitativo unico ed accogliente per il benessere dei nostri ospiti. Gli alloggi disponibili possono ospitare da 3 a 7 posti letto, scegli quello più adatto alle tue esigenze.
CAMPEGGIO VALLE PO - >Paesana
Paesana (23 Km) - Via S. Croce N. 2
A due passi dal centro di Paesana (600 m. s.l.m.) (Cuneo), nel borgo di S. Margherita, il Campeggio Valle Po si propone come un’oasi di pace e tranquillità per chi ama il sole, la natura , le passeggiate, senza dimenticare la neve. A pochi chilometri, infatti è possibile anche sciare e praticare tutti gli sport invernali. Ospitale e accattivante per l’atmosfera genuina che si respira in tutto il paese, il Campeggio Valle Po è l’ideale per scoprire gli angoli più suggestivi della valle. Aperto tutto l’anno, il campeggio si estende per 3.000 mq. con 32 piazzole, tutte dotate di presa elett

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER