Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Cuneo, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Cuneo è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Cuneo. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Ceva - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte di Ceva

Del Forte di Ceva si hanno notizie storiche risalenti al 1557, trovate in un atto dove si richiedevano letti ed utensili per i soldati che lo presidiavano. L’ entrata al forte avveniva tramite la porta nord all' ingresso della quale vi era la sede del corpo di guardia. Si ergeva non lontano dal ciglio della strada anche la Torre di vedetta dove al suo esterno si trovava la riproduzione dell’ effige dell’ Addolorata. Il forte fu rifugio anche per i nobili come la regina Anna d' Orléans, quando nel 1706 Torino fu assediata dai Francesi .

Sommariva Bosco - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Sommariva o Seyssel d'Aix

Il Castello di Sommariva è anche conosciuto con il nome di Seyssel d'Aix. Questo splendido ed imponente edificio risale, per una parte, agli inizi dell’anno Mille, e per l’altra parte, intorno al Duecento. Infatti, le torri sono più recenti, rispetto al resto, che risulta già costruito a partire dal 1098. La struttura viene considerata una delle costruzioni più antiche nell’area del Roero. E’ stato più volte ristrutturato, e questo è ben visibile.

Perlo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Marchesi di Ceva ruderi

Il Castello Marchesi di Ceva è stato edificato intorno al XIII secolo. Era una struttura abbastanza estesa e massiccia, costruita in una posizione rialzata per comunicare anche con gli altri castelli limitrofi. Parte di questa struttura erano anche le quattro torri angolari, di cui oggi è possibile osservarne solo una. Attualmente sono visibili solo pochi ruderi perché il castello fu distrutto durante la dominazione napoleonica.

Saluzzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

La Castiglia

"La Castiglia" venne edificata tra il 1270 ed il 1286 per volere del marchese Tommaso I. Il nome deriva probabilmente dal complesso di edifici fortificati posti nel territorio sin dal 1120, ed è infatti anche conosciuta come Castello dei Marchesi. Modificò la sua funzione nel corso del Quattrocento divenendo residenza signorile del marchese Ludovico II. Dopo diversi secoli di degrado, la struttura risulta essere attualmente in stato di restauro.

Stroppo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Antico Ospedale e Lazzaretto

La costruzione di quest'edificio risale al 7 luglio 1463, grazie alla famiglia Agnesi, esponenti della nobiltà dell'epoca. Ancora oggila struttura originale del lazzaretto è interamente visibile.La costruzione mostra tutti i caratteri nobiliari dell'epoca medievale: la facciata a vela, le due bifore di facciata, portali megalitici, il passaggio coperto laterale e rilievi scultorei di pregio evidenziano la sua importanza. Su una delle finestre a bifora è scolpito nella pietra il nodo di Salomone, simbolo della Comunità Montana Valle Maira.

Vernante - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Lascaris

La "Tourusela" o Castello medievale di Vernante, fu costruito tra il 1275 ed il 1280 dal Conte Pietro Balbo di Tenda con funzioni di controllo sulla strada Colle di Tenda e di riscossione di imposte. Fu rifugio di masnadieri che infestarono a lungo la valle. Oggi è facilmente raggiungibile attraverso una strada panoramica; attualmente rimangono imponenti resti: la torre esagonale e le mura circostanti da cui è possibile ammirare uno splendido panorama del paese e delle montagne che lo circondano.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER