Provincia di Verbania
Stai organizzando la tua vacanza nei dintorni di Verbania? Vuoi scoprire tutte le informazioni su Verbania e la sua provincia? Su Visititaly trovi le guide turistiche scritte dalla redazione e le esperienze di viaggio dei navigatori che, come te, hanno scelto la provincia di Verbania come meta per le proprie vacanze. Su questa pagina scopri tutte le proposte più interessanti e le idee vacanza 2021 nella provincia di Verbania e dintorni con i suggerimenti di viaggio di Visititaly.
Crodo è una piccola città del nord Italia, vicino al confine con la Svizzera, che si trova nel Verbano Cusio Ossola, nel Piemonte. È un luogo tipicamente alpino, in mezzo alle montagne, con casette di legno in stile... continua
L’incanto del lago Maggiore, con gli splendidi giardini delle grandi ville e con i paesini silenziosi lungo il litorale, si dispiega pienamente anche a Verbania, capoluogo della provincia piemontese del Verbano – Cusio – Ossola,... continua
Visibile anche a centinaia di chilometri di distanza, il versante est del Monte Rosa può dirsi l’unica parete himalayana d’Europa: una immane, vertiginosa bastionata di roccia e ghiaccio che si eleva per oltre due chilometri alla testata della Valle... continua
Il Mottarone è anche conosciuto come la montagna dei due laghi, perché è situato tra il Lago Maggiore e Lago d'Orta. In passato, non era così semplice raggiungere la vetta come ai giorni d’oggi. La prima funivia fu costruita all'inizio del XX.... continua
Il primo approccio con questa bella città lacustre è sorprendente e si capisce subito perché, già nei secoli scorsi, la città fu luogo di villeggiatura privilegiata di nobili e borghesia. Le possibilità che Stresa offre al passante sono notevoli. Il... continua
“Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo un paio di metri quadrati e si trova su un balcone”. Così spiegava il Capitano Neil Mc Eacharn a cui dobbiamo la nascita di questi... continua
Macugnaga a 1327 metri. Chi la ha visitata ricorderà sicuramente, i suoi panorama di rara bellezza, ai piedi del Monte Rosa. Situata esattamente nella provincia del Verbano Cusio Ossola, ci offre i suoi circa 35km di piste per lo sci di discesa e... continua
Le Cascate del Toce, a Formazza, precisamente nella frazione di La Frua, è un bellissimo posto da visitare sia durante il periodo estivo, sia durante quell’invernale… Lo splendido fascino locale si fa presente anche quando le sue acque sono... continua
Gli italiani la nominano abbastanza spesso scandendo le parole: infatti è l'unica città che inizia in D che di solito gli viene in mente. Pochi però sanno che la città si trova in Piemonte, al centro delle valli ossolane.Non può non passare per... continua
Tra numerose località situate sulle sponde del lago Maggiore si trova anche Cannobio. Vi potete arrivare in macchina seguendo la strada che costeggia il lago: così potrete anche ammirare una bellissima vista sul lago. Noi abbiamo scelto un'altra... continua
Nell'epoca molto distante, quando ufficialmente non stavamo ancora insieme, la mia dolce metà mi portava sul lago Maggiore. Peccato che questo periodo è finito e la mia dolce metà non mi porta più da nessuna parte (a meno che non glielo chieda... continua
In una posizione di privilegio, Verbania vanta un turismo svilupato. A me piace particolarmente godere dell’arte della natura e quindi una passsegiata nei giardini botanici di Villa Taranto, tra le frazioni di Pallanza e Intra, è l’ideale.Non a caso... continua
Ti piace la montagna? Sei un amante degli sport invernali? Allora devi assolutamente visitare i paesini alpini dell'Ossola... Vi sono tantissime cose da fare e da vedere e sicuramente troverete tutto quello che cercate: relax, sport, escursioni,... continua
Incastonata tra il territorio elvetico e i laghi Maggiore e d’Orta, la provincia del Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione dei tre territori, caratterizzati da componenti diverse. L’Ossola con la sua vocazione alpina, nota per i suoi comprensori... continua
(Località: Madonna del Sasso, frazione Boleto – provincia di Novara, Regione Piemonte) Provate un giorno dalla piazzetta di Orta San Giulio a guardare di fronte a voi, in alto dall’altra parte del lago d’Orta. Allora, vedrete una chiesa splendente... continua
Quando pensiamo all’Italia con il suo clima ce la immaginiamo come un paese in cui il sole splende tutto l’anno. Invece non sempre è così. Le località situate al Nord dell’Italia hanno il clima simile a quello polacco: anche qui in inverno fa freddo... continua
Omegna è uno dei tanti piccoli e graziosi paesini situati sulle sponde del Lago d’Orta. Con 15.000 abitanti è la località più popolosa e la più importante, dato che, oltre ad avere il carattere turistico, Omegna è anche famosa per l’industria... continua
Le settimane musicali di Stresa e del Lago Maggiore, cominciate il 2 maggio e con termine previsto per il 5 settembre, fanno parte dell'Associazione Europea dei Festival. Ogni anno partecipano artisti ed orchestre di fama internazionale. I ... continua
Contatti
Termini e condizioni
Richiedi informazioni commerciali in merito ai nostri servizi online direttamente ai nostri esperti. Accedi alle pagine dedicate alle aziende
Oppure chiamaci al numero
da lunedì a venerdì
dalle 09.00 – alle 13.00
dalle 14.00 – alle 18.00