Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Torino: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Torino in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Torino. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Abbazia di San Michele in Provincia di Torino
La Provincia di Torino è una delle province del Piemonte. Con i suoi 315 comuni e una superficie di quasi 7.000 kmq è una delle province più estese d’Italia. Il territorio della provincia è molto differenziato.
A est si trovano le colline di Torino; la zona centrale è occupata da un tratta della Pianura Padana, mentre a ovest si trovano le Alpi Cozie e Alpi Gaie. Inoltre il territorio ospita una parte del corso del Po e i suoi affluenti, Pellice-Chisone, Dora Riparia, Stura di Lanzo, Malone, Orco e Dora Baltea, che formano Val Pellice, Val di Susa, Val di Viù, Val di Ala e Val Grande, Val Locana e Val Soana. Nel cuore della provincia è situato il capoluogo regionale e della provincia, Torino. La città sabauda con antiche origini risalenti adirittura al 221 a.C., è ricca di un vasto patrimonio artistico.
Il Palazzo Reale, dimora dei Savoia, con i giardini reali, il rinascimentale Duomo, il romanico Santuario della Consolata, via Garibaldi, composta da case e palazzi settecenteschi, e la Reggia di Veneria Reale, sono soltanto alcuni dei luoghi da vedere a Torino. Oltre a Torino, in provincia sono presenti numerosi punti d’interesse. Numerose abbazie, chiese, monasteri e santuari sono disparsi in tutta la zona. Sono l’eredità della via Francigena percorsa dai pellegrini rivolti verso Roma. Rimane da quei tempi la Sacra San Michele, eretta sulla vetta del Monte Pichiriano, simbolo del Piemonte.
Testimoni del passato sono anche il complesso gotico-romanico di Sant’Antonio di Ranverso e l’abbazia della Novalesa, una delle più importanti istituzioni religiose e culturali del periodo medievale. Si dice, che quest’ultimo sia servito da modello a Umberto Eco per il convento de “Il nome della rosa”. Del Medioevo sono rimaste numerose fortezze e castelli: il Castello di Mazze, il Castello di Pavone Cavanese, il Castello e borgo medievali del Valentino, lo splendido Catello dalle rosse torri di Ivrea, sono appena cinque di una l
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 31/10/2021