Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Canosio: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Canosio in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Canosio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Posta a 1225 metri di altitudine, in una valle laterale della Maira, poco sopra Stroppo, Canosio è diviso in tre borgate, Preit, S. Giovanni e il capoluogo, dove risiedono gli uffici amministrativi.
Le prime testimonianze dell'esistenza di Canosio risalgono al XII secolo, al tempo dei conflitti tra il marchesato di Saluzzo e quello di Busca.
La controversia si risolse nel 1247, quando la valle fu ceduta dai marchesi di Busca a quelli di Saluzzo.
Nel 1601 Canosio passerà poi sotto il dominio dei Savoia, come tutto il resto dell'alta valle Maira.
In ricordo del passato ci sono rimaste testimonianze architettoniche notevoli, come antichi portali e finestre in stile quattrocentesco, colonne rotonde che sorreggono tetti in lose e capitelli scolpiti.
Il territorio, che si estende per poco più di 48 kmq, offre infinite occasioni per gli amanti della montagna: trekking a piedi, in mountain bike e a cavallo e buone possibilità per lo sci alpinismo, sci di fondo e di discesa, per cui esiste un impianto di risalita lungo circa 600 m.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 10/09/2022