Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Indirizzi utili in Provincia di Cuneo

Su Visit Italy trovi indirizzi, link e numeri telefonici utili delle attività commerciali in Provincia di Cuneo per contattare direttamente e gratuitamente le aziende.

Cuneo - Consorzi turistici

Conitours

Siamo il Cônitours (Consorzio Operatori Turistici della Provincia di Cuneo) e rappresentiamo un valido aiuto per chi desidera trascorrere una vacanza nella Provincia Granda. Dopo 26 anni di attività, raggruppiamo oltre cento aziende che operano nel settore turistico alberghiero, della ristorazione e una rappresentanza di imprese dell’agroalimentare, in grado di soddisfare ogni vostra esigenza e di offrirvi la miglior sistemazione. Assistiamo tutti gli operatori e tutti i turisti che organizzano viaggi nell’area delle Alpi del Mare fornendo servizi di prenotazione alberghiera, ingressi dur

Brondello - Ristoranti

La Torre

Nato nel 1981 per sostituire la vecchia osteria che chiudeva, ad opera dei genitori dell’attuale patron Ivano. Dapprima di piccole dimensioni veniva utilizzato sia per ristorazione che per le serate in compagnia di un bicchiere di vino e una canzone. Nel 1987 è stato ristrutturato ed ora ospita due sale, una cucina attrezzata, ampi servizi, cantina visitabile ed è privo di barriere architettoniche. I piatti proposti sono di stampo regionale/occitano preparati con materie prime locali.

Serravalle Langhe - Ristoranti

La Coccinella

Abbiamo girato un po’ il mondo alla ricerca di esperienze, di sapori , di profumi... ma nulla ha saputo colmare la nostalgia per le nostre colline. Così proprio là dove la vigna lascia il posto alla nocciola “tonda e gentile”, là dove il susseguirsi di dolci colli preannunciano l’ondeggiare del mare, noi, tre fratelli, abbiano realizzato il nostro sogno: fondere la nostra comune passione per la ristorazione con l’amore per la nostra terra.

Monticello d'Alba - Aziende Vinicole

Nota Giuliano Wine

L’azienda ha origine per merito di Antonio Nota che la fondò nel 1952. In quel periodo, i pochi quintali di vino prodotti, erano principalmente venduti a Monticello D’Alba e nei paesi limitrofi. Credendo profondamente nelle potenzialità di questa azienda, il figlio Giuliano decise, insieme alla moglie Elide, di ampliare l’azienda costruendo una nuova cantina dando così un nuovo slancio alle strutture produttive e commerciali. Le attrezzature sono il risultato della fusione tra modernità e tradizione, un binomio necessario per migliorare la qualità dei vini, e vasche in acciaio inox termoco

Neive - Aziende Vinicole

Francone Sas - Cantina, Winery

Nella famiglia Francone il vino è una tradizione che si tramanda da generazioni. Oggi Marco, Fabrizio ed il padre Mauro propongono i frutti del loro lavoro e della loro passione. La produzione è venduta per il 60% in Italia e per il 40% in Europa, USA, Cina e Canada. La nostra Cantina fin dal 1967 è aperta alle visite e quindi è stata pioniera del turismo enogastronomico; attualmente fa parte del “Movimento Turismo del Vino”e organizza l’ultima domenica di Maggio una giornata speciale tra visite alla cantina, assaggi e mostre d’arte di artisti locali.

Barolo - Aziende Vinicole

Cantina Borgogno Francesco

In un luogo particolarmente emblematico del territorio del Barolo, proprio all'incrocio tra la storica collina dei Cannubi e quella delle Brunate, nasce la nostra azienda, fondata negli anni Trenta, che è una classica azienda agricola a conduzione famigliare. Produciamo e vinifichiamo esclusivamente le uve provenienti dai nostri vigneti siti in una delle migliori posizioni di La Morra e cioè il "cru" delle Brunate. La nostra azienda utilizza la propria esperienza vitivinicola per ottenere vini di ottima qualità nel rispetto più totale delle tradizioni e dell'ambiente. Da sempre il nostro lavo

Barolo - Aziende Vinicole

Terre da Vino

Una Cantina circondata da pittoreschi vigneti, situata nel territorio unico delle Langhe: una delle più rinomate zone viticole del mondo. Ma anche un'azienda che è baricentro di una realtà produttiva con pochi confronti: oltre 5.000 ettari di vigneto, coltivati da più di 2.500 piccoli viticoltori. Una base imponente che consente una produzione di qualità con punte di eccellenza. Un'ampia gamma di prodotti, da quelli conosciuti in tutto il mondo ai prodotti di nicchia, ma con un'unica filosofia: solo vini del Piemonte, solo vini DOC e DOCG. La nostra sede è la Cantina di Barolo, simbolo di un'azienda al passo coi tempi che investe nel futuro, che esprime la passione per un mestiere antico ma in continua evoluzione.

Costigliole Saluzzo - Aziende Vinicole

Poderi del Palas

I nostri vigneti si adagiano sui dolci declivi delle colline di Costigliole Saluzzo, a 500 metri s.l.m. oltre alle viti allignano, olivi, mimose, capperi e le squisite albicocche Tonda di Costigliole. Il concorso della favorevole esposizione del terreno, il particolare microclima e la nostra passione per la terra e la vite, sono le condizioni ideali per ottenere dei vini particolari, di nicchia come il delicato Colline Saluzzesi Quagliano spumante o vini corposi come il Colline Saluzzesi o il Desmentià. Legati alle tradizioni, per non lasciare cadere nell'oblio il sapere dei vecchi contadini, abbiamo allestito un museo etnografico dell'antica civiltà contadina, a testimonianza del passato. I percorsi della Fattoria didattica spaziano tra l'ampelografia, viticoltura, enologia, botanica, storia ed etnografia. La nostra azienda pur ancorata alla tradizione è proiettata verso un moderno turismo rurale con l'integrazione tra territorio, valori, storia, cultura e vini, offrendo ai propri clienti, non solo, prodotti tipici ma anche un sorprendente arricchimento culturale, comunicando al visitatore un insieme di testimonianze umane e ambientali.

Dogliani - Aziende Vinicole

Cà Neuva di Abbona Sergio

L'Azienda, situata in uno dei luoghi più caratteristici delle Langhe: Dogliani, si estende su una superficie di 10 ettari dove sono distribuiti i vari vigneti, la cantina, il locale degustazione e l'abitazione. L'inizio dell'attività risale al 1924, ma già verso la fine del 1800 la famiglia Abbona si dedicava alla viticoltura trasmettendo poi a nipoti e pronipoti l'amore e la passione per questo lavoro. L'azienda Cà Neuva si è rinnovata a poco a poco nel corso degli anni, adottando sistemi di lavorazione più moderni e tecnologici sia in vigna che in cantina che gli hanno permesso di ottenere

Dronero - Aziende Vinicole

Mauro Vini Srl

L’azienda nasce a Roddino d’Alba nel lontano 1895 quando Mauro Vittorio emigrato in Argentina scriveva a suo padre Giuseppe di spedirgli ben 200 botti da un quintale l’una di vino che lui aveva venduto a Santa Fè. Questo è documentato dalla corrispondenza originale conservata in azienda. In seguito Mauro Vittorio tornò in Italia, era il 1911 e, sempre a Roddino comprò dei terreni ricavando una ventina di ettari di vigneto e si costruì una casa, si sposò ed ebbe 6 figli. Alcuni di loro coltivarono la terra, mentre Osvaldo e Vito vennero a Dronero del 1924 rilevando una cantina, quella ancora attuale. Oggi la capacità aziendale è di circa 5000 hl. di cui 500 in botti di rovere. La potenzialità del reparto di imbottigliamento è di circa 4000 bottiglie/ora e i vini vengono venduti sia in Italia che all’estero. Da circa 20 anni inoltre, Giuseppe Mauro, discendente della quinta generazione, ha recuperato degli antichi vitigni dove si produce l’antico “ Nebbiolo di Dronero “ (Chatus), coltivato in Valle Maira già nel 1400, producendo un vino chiamato “Drôné . Le vigne si trovano nel comune di Dronero e Villar San Costanzo oltre i 600 m. sul livello del mare . La produzi

Ulteriori Indirizzi Utili

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER