Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Argentera e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Argentera

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Argentera: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Argentera in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Argentera. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Dove finisce la Val di Stura nasce Argentera

Meravigliosa vista di un laghetto alpino nella Valle di Stura
Meravigliosa vista di un laghetto alpino nella Valle di Stura

State pensando ad una gita accanto ad una piccola cascata? Io certamente l’ho fatto ed ho deciso per un luogo come Argentera in Provincia di Cuneo.

Qui, mi sono sentita particolarmente attrata dai suoi boschi di conifere, dalle picole cascate e dagli immensi prati che decorano e circondano ogni casa. Questa località fa parte della comunità montana Valle Stura. Luogo ideale per il divertimento nelle rapide, perché qui si può pratticare il rafting: a solo 30 minuti da Argentera nella località di Demonte, troviamo dei centri specializzati in questo sport per chi vuole provare la magia ed il divertimento del rafting. Luogo ideale per chi ama il campeggio, ad Argentera, vi sono dei campeggi ed un rifugio appositamente attrezzato per vancanze di relax e natura.

Un rifugio di tranquilità questa è la parola che meglio defnisce questo piccolo abitato. In inverno, Argentera, che si affaccia sul corso del fiume Stura, ci offre l’incanto di circa 25 chilometri di pista dove praticare sci alpino, sci di fondo (su due anelli), slitta e bob, in quanto qui si trova una pista dedicata a questi sport. Punti di riferimento di questa stazione sciistica sono le cime dell’Oserot (2860 metri) e la Rocca di Tre Vescovi (2867 metri).

Argentera Berserzio sorge a 1684 metri nell’ampia conca formata dal fiume Stura. Consta di diverse borgate, tutte molto caratteristiche per le insolite tipologie abitative e per i tesori artistici che ospitano.
Sopra la borgata Grange vi sono i probabili resti dell'Ospizio di San Martino del X secolo, e tracce ben visibili dell'antica strada che portava al valico della Maddalena.
Dal Colle della Maddalena, con breve deviazione in zona francese, una piccola mulattiera che lambisce il Monte Oronaye (altezza mt.3100) porta ai laghetti di Roburent. Dal centro dell'abitato della Frazione Bersezio parte la strada per Ferriere, stupendo borgo alpino, da cui si può raggiungere il Colle del Puriac ed il Colle del Ferro, antiche strade di pellegrinaggio e di emigrazione.
Sulla sinistra orografica, alle spalle dell'abitato si inerpica un sentiero che porta al lago dell'Oserot, al Passo di Rocca Brancia, collegandosi con la Valle Maira.

scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 29/09/2022

Cosa vedere vicino a Argentera

Stroppo (19 Km)

Antico Ospedale e Lazzaretto

La costruzione di quest'edificio risale al 7 luglio 1463, grazie alla famiglia Agnesi, esponenti della nobiltà dell'epoca. Ancora oggila struttura originale del lazzaretto è interamente visibile.La costruzione mostra tutti i caratteri nobiliari dell'epoca medievale: la facciata a vela, le due bifore di facciata, portali megalitici, il passaggio coperto laterale e rilievi scultorei di pregio evidenziano la sua importanza. Su una delle finestre a bifora è scolpito nella pietra il nodo di Salomone, simbolo della Comunità Montana Valle Maira.

Cerchi altre idee per dormire a Argentera?

Ecovillaggio Sagna Rotonda - >Marmora
Marmora (15 Km) - Borgata Sagna Rotonda
Concediti una vacanza dal tipico carattere alpino in uno degli appartamenti di Sagna Rotonda. Materiali naturali, design moderno combinati con il massimo comfort creano un’ambiente abitativo unico ed accogliente per il benessere dei nostri ospiti. Gli alloggi disponibili possono ospitare da 3 a 7 posti letto, scegli quello più adatto alle tue esigenze.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER