La campagna dell'Abruzzo è sospesa tra il mare e le imponenti montagne, offrendo paesaggi unici immersi nei colori dei vigneti ed oliveti. Sulle dolci colline si può godere interamente delle tradizioni tipicamente regionali e godere delle notevoli varietà paesaggistiche.
Un angolo di Alpi nel cuore degli Appennini. Così potrebbero essere definite le montagne abruzzesi, che con il Corno Grande, nel gruppo del Gran Sasso, raggiungono i 2912 metri di quota. In questa regione, pressoché totalmente collinare e montuosa, si concentrano quindi i gruppi montuosi più grandiosi ed elevati degli Appennini, con l’unico ghiacciaio sopravvissuto: quello del Calderone, il più meridionale d’Europa. Ma oltre al Gran Sasso, l’escursionista esigente potrà visitare, con pari soddisfazione, i Monti della Laga e la Maiella, che culminano rispettivamente a 2458 e 2793 metri. Questi ambienti tipicamente alpini, sono però solo una delle “facce” dell’Abruzzo. La regione, infatti, offre innumerevoli possibilità di media e bassa montagna, ed anche di collina, potendo quindi accontentare tutti: dall’escursionista esigente e allenato, fino alla famiglia con bambini piccoli al seguito. Infine, non si può non ricordare che ben il 28 per cento della superficie regionale è sotto tutela ambientale: tre parchi nazionali (Parco Nazionale del Gran Sasso) , uno regionale e 14 riserve naturali statali. Un territorio, quindi, a misura di escursionista. Di seguito alcune delle più suggestive escursioni in abruzzo: Escursioni nel gruppo del Gran Sasso Escursioni sul Gran Sasso settore centrale Escursione a Pizzo Cefalone da Campo Imperatore Escursione ai Monti Tremoggia e Siella da Campo Imperatore Escursione al Monte Brancastello da Campo Imperatore Escursione al Rifugio Garibaldi da Campo Imperatore Escursione Monte Portella da Campo Imperatore Escursioni sulla vetta del Corno Grande (Gran Sasso) Escursione al Monte Corvo da Fano Adriano Escursione a Pizzo di Camarda dal Lago della Provvidenza Escursione al Monte San Franco del Passo delle Capannelle Escursione al Monte Jenca dal Passo delle Capannelle Approfondimenti: Escursionismo e trekking Parole utili Scala delle difficoltà escursionistiche Orienteering Alimentazione Pericoli Pronto soccorso
L'Abruzzo è una regione che sa equilibrare la natura che domina il paesaggio, con l'opera dell'uomo. Oltre alle nuove opere architettoniche e monumentali, è infatti ricca di reperti storici che risalgono al Medioevo passando per il '700 in poi. Questi reperti si trovano in zone alquanto suggestive e caratteristiche, come ad esempio alture che si affacciano direttamente sul mare o borghi affascinanti che sanno unire luoghi di culto, come chiese, antichi monasteri e cappelle con mura, a torrioni medievali disposti per la difesa della città. Le città più importanti di questa regione sono Chieti, centro storico tra due fiumi; Teramo; L’Aquila, architettura urbana unica; la Pescara di Gabriele D’Annunzio; e Sulmona. L’Abruzzo offre molteplici occasioni per affacciarsi alla cultura.
Le zone costiere dell’Abruzzo offrono grandi varietà di ambienti che soddisfano ogni esigenza. Le sue spiagge si estendono per un centinaio di chilometri intervallandosi fra sabbie finissime, ripide scogliere, arenili il tutto accompagnato dal mare azzurro dell’Adriatico. Le strutture ricettive e turistiche sono adatte a tutti, nelle famose località di Alba Adriatica o nel porto turistico di Pescara. Più all’interno le fresche pinete regalano relax e tranquillità, mentre le riserve marine naturali, come la stupenda Punta D’Erce o l’Area Marina Naturale Protetta di Vasto, offrono la possibilità di lunghe passeggiate. Alcune tipiche località sono Pineto,con la Torre di Cerrano, in passato vedetta e baluardo contro le incursioni dei pirati moreschi; Tortoreto, Rocca San Giovanni, Giulianova, e molte altre.
L'Abruzzo è una delle regioni più suggestive del nostro paese, anche grazie ai numerosi golf resort. Tante sono le località prestigiose del Golf Club Italia in un territorio nel quale questo è uno degli sport più praticati in assoluto. A Brecciarola, in provincia di Chieti, c'è l'interessante Golf Club Abruzzo, con un campo pratica di alto livello nel quale possono allenarsi sia esperti, che giocatori alle prime armi. Il terreno è aggregato alla Federazione Italiana Golf e rappresenta un'idea ottima per chi vuole divertirsi con uno sport unico, anche grazie a costi di iscrizione molto contenuti e alla possibilità di assistere il giocatore passo dopo passo. Un altro Club House Golf Abruzzo di ottimo livello è il Golf Club San Donato, che sorge a Santi, alle porte de L'Aquila, ed è un altro buon campo pratica golf per chi è agli esordi. Si trova a due passi da una suggestiva villa con piscina e il campo è situato ad oltre 800 metri di altitudine, in una collina mozzafiato. È fornito di 13 postazioni Driving Range e si caratterizza per un ampissimo spazio verde, ideale per gli appassionati della disciplina. A Miglianico di Chieti, si trova il golf resort del Club Cerreto Golf & Country Club. Anche in questa circostanza, è presente un comodo campo pratica, aggregato alla Federazione Nazionale e ricco di dislivelli interessanti. Il percorso è lungo poco meno di 6000 metri ed è circondato da boschi e bunker artificiali, con specchi d'acqua che un abile giocatore deve sempre cercare di evitare. Un terreno talmente importante da essere stato anche sede dei Giochi del Mediterraneo del 2009. Nei pressi di Teramo, sorge il Golf Club di Colonnella, un luogo dove sport e relax si fondono a stretto contatto sia col mare che con le montagne; una location perfetta per chi vuole scoprire un nuovo sport e aumentare le proprie capacità se già lo si conosce. A Rivisondoli, è presente il Golf Cri Cri, che nasce a due passi dal caratteristico Appennino Abruzzese ed è costellato da un paesaggio ricco di vivacità e colori. Da menzionare la presenza di un maestro federale, in grado di introdurre nuovi appassionati verso il fascino del Golf Club Italia. Questi sono alcuni dei Club House Golf Abruzzo di una regione davvero unica nel suo genere, dove paesaggi incantati fanno da sfondo ad un ambiente sereno e ricco di possibilità anche per i neofiti del golf. Non è un caso che buona parte dei giocatori più esperti decide di allenarsi proprio nella regione dell'Abruzzo.
L'Abruzzo è una regione che nei mesi invernali ha molto da offrire a tutti i suoi visitatori. Vette splendidamente innevate e infrastrutture di elevato livello sono i motivi principali che ogni anno spingono un gran numero di turisti verso questi luoghi suggestivi e ricchi di bellezze. Le località degli Appennini abruzzesi dove concedersi discese mozzafiato e praticare anche diversi sport invernali sono svariate. Sicuramente uno dei centri più famosi e rinomati è quello situato sull'Altopiano delle Cinque Miglia e dell'Alto Sangro, che comprende Pescasseroli, Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso. Queste località sono conosciute a livello mondiale per ospitare impianti ben collaudati, per una vacanza sulla neve da ricordare con entusiasmo nel tempo. Tutta l'area di Roccaraso ospita ben 150 chilometri di piste, dove poter praticare lo snowboard e lo sci, accolti in strutture organizzate e ben funzionanti. A poca distanza si trova la stazione di Monte Pratello, molto battuta dagli appassionati più esperti di questo sport, in quanto propone piste più impegnative dove compiere discese a tutta velocità. A Pescasseroli invece sono concentrate numerose scuole sci per chi si avvicina a questa disciplina per la prima volta. È una zona comunemente frequentata dalle famiglie con bambini, soprattutto grazie ai numerosi servizi presenti. È possibile acquistare un unico skipass per poter sciare in tutte queste località immerse in uno dei parchi più incredibili di tutt'Italia: il Parco Naturale d'Abruzzo. Il comprensorio sciistico di Monte Rotondo e Passo Godi è un'altra perla dove trascorrere una vacanza invernale a contatto con una natura incontaminata e affascinante. A Scanno sono collocati gli impianti di risalita verso queste due località, mentre da Villetta Barrea si può raggiungere solo Passo Godi. Qui è possibile praticare sci di fondo e da discesa, snowboard, slittino, bob e snowtubing. Queste zone sono il paradiso per tutti gli amanti dell'alpinismo e del trekking. Anche in questo caso viene erogato al visitatore uno skipass unico che consente addirittura di potersi recare sul comprensorio della Majella Occidentale. Gli impianti più alti d'Abruzzo raggiungono i 2200 metri di altezza sul livello del mare e si trovano a Campo Imperatore, luogo perfetto per chi ama trascorrere ore spensierate sulla neve affrontando anche sicure aree fuoripista, dove praticare lo sci-alpinismo o attraversare percorsi avventurosi con lo sci di fondo come nel tratto che unisce l'altopiano di Campo imperatore con Santo Stefano. Esiste anche un moderno Snow Park, che propone svaghi sia per gli sciatori più esperti che per i neofiti. Un'altra delle località più gettonate d'Abruzzo è il Parco Regionale del Sirente-Velino. Gli impianti di Ovindoli e Campo Felice possono essere visitati con un solo skipass; a poca distanza sono ubicati gli splendidi Piani di Pezza, dove cimentarsi nello sci di fondo immersi in uno scenario da favola. La Majella Chietina è una delle zone più amate e ricercate dove sciare in Italia, che comprende due impianti di prima classe come quello di Passo Lanciano e quello della Majella, dove è possibile visitare anche uno Snow Park allestito per il divertimento di grandi e piccoli. È stata montata anche una parete per le arrampicate e sono diverse le aree fuoripista dove sfrecciare in tutta sicurezza in uno dei posti più belli presenti su tutto il territorio nazionale. In molte località la stagione sciistica è stata proprogata grazie ad abbondanti nevicate che hanno reso possibili anche le sciate primaverili tra tanto sole e temperature gradevoli.
Il benessere del corpo e della mente, tra le terme più affascinanti d'Italia. È la regione d'Abruzzo che apre le sue porte a tutti coloro che vogliono immergersi nella serenità e nella tranquillità delle Spa. Divisa tra montagna e mare, questa regione, rende unici i suoi meravigliosi paesaggi; sono resi tali dalle splendide alte colline e da un litorale che possiede acque limpide e pulite. Sono presenti centri benessere di vario genere e di differenti tipologie. Tra le migliori ci sono sicuramente le Terme di Caramanico. Situate in provincia di Pescara, sono caratterizzate dalle cinque sorgenti sulfuree presenti nella zona. Tra le più ricche in Europa di idrogeno solforato, con proprietà oligominerali, sgorgano in maniera naturale a 700 metri di altezza. Nel mezzo delle vallate del Parco nazionale della Maiella, le sorgenti conosciute già dal 1541, furono incorporate in un complesso termale solo dal 1901. Ottime per chi ama la natura e l'aria limpida di un luogo magnifico in ogni sua sfaccettatura offrono trattamenti estetici di vario tipo e massaggi con fango termale curativo. A poca distanza da questo centro, abbiamo le Terme di Popoli. La cittadina, storica per le sue acque curative, fece nascere il suo primo stabilimento già nel lontano 1885. La struttura che è stata recentemente ristrutturata, gode di strutture modernissime non lontano da un grandissimo parco naturale. Non possiamo poi dimenticare, le Terme di Raiano, immerse nella provincia dell'Aquila, secondo alcuni reperti storici rinvenuti recentemente, sembra che siano attive già dai tempi dei romani. La sorgente che sgorga naturalmente nella zona limitrofa viene denominata La Solfa. Non aspettate e tuffatevi anche voi in questo mondo colmo di relax e benessere.
Un angolo di Alpi nel cuore degli Appennini. Così potrebbero essere definite le montagne abruzzesi, che con il Corno Grande, nel gruppo del Gran Sasso, raggiungono i 2912 metri di quota. In questa regione, pressoché totalmente collinare e montuosa, si concentrano quindi i gruppi montuosi più grandiosi ed elevati degli Appennini, con l’unico ghiacciaio sopravvissuto: quello del Calderone, il più meridionale d’Europa. Ma oltre al Gran Sasso, l’escursionista esigente potrà visitare, con pari soddisfazione, i Monti della Laga e la Maiella, che culminano rispettivamente a 2458 e 2793 metri. Questi ambienti tipicamente alpini, sono però solo una delle facce dell’Abruzzo. La regione, infatti, offre innumerevoli possibilità di media e bassa montagna, ed anche di collina, potendo quindi accontentare tutti: dall’escursionista esigente e allenato, fino alla famiglia con bambini piccoli al seguito. Infine, non si può non ricordare che ben il 28 per cento della superficie regionale è sotto tutela ambientale: tre parchi nazionali, uno regionale e 14 riserve naturali statali. Un territorio, quindi, a misura di escursionista.
Nel cuore degli Appennini dove risiedono i Parchi Naturali più belli potete trovare le montagne dell’Abruzzo. Un connubio di natura e animali selvatici per fantastiche escursioni. Oltre alle cime montane più caratteristiche come il Gran Sasso, la Majella, il Monte Velino e Sirente, potete trovare i rispettivi Parchi Nazionali che ospitano tra l’altro numerose specie di animali quali il Lupo Appenninico, l’Orso Morsicano, camosci, cervi, caprioli, linci e aquile. Gli amanti del trekking, della montagna e soprattutto della natura possono imbattersi in ogni meraviglia in questa regione con appassionanti esplorazioni.