Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare il Lazio, cosa vedere e cosa fare nel Lazio

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni del Lazio: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere nelle principali città d'arte come Roma la città eterna, Viterbo la città dei Papi, Ostia antica e le sue rovine, cosa fare in una gita in giornata al mare o in montagna, quali sono i borghi del Lazio più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il Lazio in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Alla scoperta del Lazio

Piana di Fondi
Piana di Fondi

Questa regione è inesorabilmente legata alla storia dell’antica civiltà romana che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura, nell’architettura e nel patrimonio artistico di tutta l’area italiana e in modo preponderante della città di Roma.

Roma è infatti un museo a cielo aperto, quando si passeggia tra le sue vie del centro, anche se non si è alla ricerca di antichi monumenti, non si può non imbattersi in qualche reperto archeologico o in qualche capolavoro architettonico di grande valore. Ogni vicolo, ogni piazza, ogni angolo di questa città trasuda antica storia tanto che l’ha resa famosa nel mondo come la città eterna.

Questa regione è inoltre famosa per essere anche fulcro della religione cattolica ospitando proprio nella città di Roma, lo stato del Vaticano. Ma il Lazio è anche il lungo litorale marino con mete famose ed amate come Tarquinia, Cerveteri, Ladispoli, Ostia mare, Sabaudia e Gaeta tutte con stazioni balneari attrezzate con diversi giochi e divertimenti. Diverse sono anche le Riserve Naturali e le Aree protette presenti in quest’area, dove si può immergersi in una natura incontaminata. Le terme di antichissima tradizione (si pensi solo che già gli antichi romani amavano rilassarsi presso le terme) offrono una vacanza di relax presso le numerose strutture presenti sul territorio.

L’enogastronomia di questa regione offre prodotti quali i tipici formaggi pecorino romano e la caciotta romana, insaccati come la mortadella di Amatrice e la spianata. Tra i vini ci sono il bianco Frascati (dop), il famoso Est!est!est! (dop) e i Colli Albani (dop).

scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 02/09/2022

Rieti - Musei

Museo del Tesoro del Duomo

Ricco di opere d'arte, paramenti sacri e beni appartenenti alla Diocesi di Rieti. La collezione comprende un nucleo principale di materiali della Cattedrale, costituito soprattutto da oreficeria sacra, alcuni argenti romani e opere d'arte provenienti da diversi luoghi di culto del territorio reatino. Il Museo del Tesoro del Duomo è stato fondato nei locali della vecchia Sagrestia superiore, negli anni ’70. I beni istruttivi religiosi sono averi di tutta la collettività cristiana. La galleria è stata aperta per custodire questi beni e farli conoscere a tutta la comunità.

Rieti - Musei

Museo Civico

In esposizione i reperti archeologici databili dall'età del ferro all'epoca romana. La pinacoteca comprende opere dal Medioevo all'età contemporanea. Il Museo Civico di Rieti accoglie nelle sue due sezioni, Storico, Artistica ed Archeologica, opere di artisti provenienti dal territorio circostante. Tra le collezioni di grande rilievo spicca il polittico raffigurante "la Madonna col Bambino e Santi" di Luca Tommè del 1370 ed il trittico con la Crocefissione di Zanino di Pietro del XV secolo.

Viterbo - Monumenti

Rocca Albornoz

La Rocca Albornoz o Museo Nazionale Etrusco si trova nella città di Viterbo. Venne costruita nel 1354 dal Cardinale Gil Alvarez Carrillo de Albornoz, da cui appunto prende il nome. La sua struttura è molto semplice e lineare, incastrata in un complesso di edifici antichi, in ottimo stato. Davanti al museo vi è anche una fontana. Nell’insieme è una bellissima struttura che rappresenta al meglio l’architettura del tempo in cui è stata costruita. Attualmente è aperto al pubblico secondo orari prestabiliti.

Viterbo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Montecalvello

Il Castello di Montecalvello venne costruito tra il 774 ed il 776 per volere del Re longobardo Desiderio. Nel corso dei secoli è stato proprietà di diverse persone, ma la sua funzione è sempre stata quella di dimora. In precedenza, il Castello è stato aperto al pubblico, mentre oggi è di proprietà privata. Nonostante questo, è possibile visitare tutto il complesso di cui fanno parte la chiesa, la corte e alcune parti interne.

Montefiascone - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca dei Papi

La Rocca dei Papi risale al 1207 ed è situata in cima ad un colle in una posizione strategica e dominante e in passato era la residenza dei pontefici. Dell’originaria struttura purtroppo non rimaneva che una parte esigua, ma dopo un lungo periodo di abbandono e degrado, è stata oggetto di un totale restauro che, nel rispetto dell’antica forma, ha consentito di mutarne la destinazione in spazi ideali per ospitare eventi, esposizioni e manifestazioni culturali. Attualmente il castello è aperto al pubblico e ospita il Museo dell’Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane.

Bomarzo - Monumenti

Parco dei Mostri

La Villa delle Meraviglie, chiamata anche "Sacro Bosco" o "Parco dei Mostri", venne progettato nel 1552 dall'architetto Pirro Ligorio per conto del principe Vicino Orsini. Il bosco è un'insieme di eccentriche statue di mostri e animali mitologici scolpite nella pieta e costruzioni bizzarre come la casetta pendente, un tempietto funerario, fontane, ed obelischi con varie iscrizioni. Il bosco è quindi un'insieme di simboli e icone, quasi tappe un itineario magico ed incomprensibile.

Orte - Musei

Museo d'Arte Sacra di Orte d'importanza diocesana

Il Museo d’arte sacra di Orte d’importanza diocesana, inaugurato nel 1967, oltre ad essere il primo museo diocesano sorto nel Lazio, ha il pregio di essere ospitato nel contenitore più antico dela cittadina: la chiesa di San Silvestro, della metà dell’XI secolo. Agli spazi espositivi della sede originaria, si è aggiunta di recente una sezione allestita nel vicino Palazzo Vescovile. Le due sezioni del museo si differenziano per la cronologia delle opere esposte: in San Silvestro prevalgono quelle relative ai secoli VIII–XVI, nel Palazzo Vescovile sono esposte invece tele dal sec. XVI al sec. XX

Rieti - Centri storici

Centro Geografico d'italia

La città di Rieti risulta essere il Centro Geografico d’ Italia. Denominata Umbilicus Italiae, si situa su una pianura ed alle pendici del Monte Terminillo. Le origini della fondazione della città risalgono all’ età del ferro e fu dominata dai Sabini nonché dai romani durante il 290 a.C. Dopo aver passato molto tempo sotto la dominazione dello Stato Pontificio venne annessa al Regno d’ Italia nel 1860. Viene denominata anche città d’ acqua poiché sul suo territorio si trovano le fonti di Cottorella.

Collalto Sabino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Collalto

Le prime tracce della storia del Castello di Collalto, nella Provincia di Rieti, appartengono al 1350. Il castello passò tra il XIV ed il XVI secolo nelle mani di tante famiglie nobili, di cui i Soderini, i quali sottoposero la struttura a varie ristrutturazioni a fini difensivi. L’attuale aspetto conserva tratti seicenteschi – settecenteschi ed oggi possiamo ammirare sia la torre centrale quadrata sia le due torri agli angoli.

Formia - Musei

Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale di Formia si trova nell’elegante centro storico del paese. Accoglie statue e reperti archeologici per molto tempo esposti nel Museo Archeologico di Napoli. La sala principale del Museo mostra al visitatore una composizione di anfore e resti di conchiglie di età antica. Nella stessa sala susseguono le statue databili tra il I ed il II secolo d.C. raffiguranti la virilità degli eroi, mentre nella seconda stanza, si osservano due statue femminili acefale.

Minturno - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di San Pietro Apostolo

L’ex Cattedrale fu edificata tra il IX ed il XII sec. subendo negli anni diversi rimaneggiamenti. La pianta è a croce latina e la navata centrale è coperta con cassettone ligneo a riquadri e rosoni centrali dorati con al centro lo stemma con la tiara papale e le chiavi di S. Pietro inaugurato nel 1851 da Ferdinando II, Nella navata destra si può ammirrare la "Cappella del Sacramento" del 1587 e sulla parete centrale una tela raffigurante "l'Ultima Cena", di Andrea da Salerno detto il Sabatino. Di notevole interesse artistico è il "Pergamo".

Scauri - Mura torri e porte

Torre Quadrata o dei Cavallari

La torre, ubicata sul promontorio costiero di Monte d'Oro, all'interno del Parco Regionale della Riviera d'Ulisse, fu costruita intorno alla seconda metà del XVI sec. insieme ad altre, per la difesa delle coste. Il ducato di Traetto e i suoi quattro Casali, pagarono 300 ducati per la sua costruzione. Negli anni 1618-19 la guarnigione, era pagata con 6.6 ducati al mese; come anche quella del 1669. La sua forma quadrangolare, è tipica della difesa armata delle rocche di difficile accesso.

Cervaro - Musei

Museo Demoantropologico con Sez. di Arte Orafa

Il museo contiene oggetti rari in oro di epoca antica e documenta l’importanza del territorio nel trattamento dell’oro. All’inizio del Novecento erano quasi trenta le botteghe che lavoravano questo materiale, i cittadini erano tutti intenditori per quanto riguarda questo campo. All’interno della galleria troviamo diversi materiali e macchinari che aiutano a lavorare l’oro. Qui è possibile trovare anche gioielli creati a Cervaro tra la fine del Seicento e il Novecento.

Roma - Chiese e luoghi di culto

Arcibasilica San Giovanni in Laterano

L'Arcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta dal cardinale Agostino Vallini, Vicario Generale di Sua Santità. È la prima delle quattro basiliche papali e la più antica e importante basilica d'Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica e il vasto complesso circostante godono dei privilegi di extraterritorialità riconosciuti dallo Stato italiano alla Santa Sede.

Scauri - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di M. SS. Immacolata

Anticamente era la cappella Ducale della famiglia Caracciolo Carafa, e dal 1931 divenne Parrocchia dell'Immacolata, patrona di Scauri. Frequentata anche dalla moglie di Vittorio Emanuele III, Elena di Savoia durante la sua villeggiatura, dove si recava a sentir Messa. La patrona viene festeggiata il giorno 8 di settembre con una solenne processione della statua della Vergine Maria, scolpita dall'ebanista altoatesino Giuseppe Obletter, nel 1954.

Roma - Cimiteri

Cimitero di Domitilla

La Catacomba di Domitilla è tra i cimiteri più vasti di Roma. Attraverso una scala moderna si accede ad una piccola Basilica dedicata ai Santi Nereo e Achilleo. Essa è costituita da tre navate, separate da due file di quattro colonne. L'unica colonnina è decorata con la decapitazione di Achilleo. E' di grande interesse un affresco del III secolo raffigurante il Cristo Buon Pastore. Contiene diversi dipinti del III e IV secolo, tra i quali spicca quello dell'Epifania.

Albano Laziale - Siti archeologici

Sepolcro degli Orazi e Curiazi

Il Sepolcro degli Orazi e Curiazi e’ uno dei simboli di Albano Laziale. I studi archeologici hanno constatato che il sepolcro risale alla prima meta’ del I secolo a.C. Questo sepolcro e’ costituito da un basamento quadrato sul quale si elevano quattro torri troncoconiche agli angoli ed uno centrale di cui resta ben poco. La costruzione e’ rivestita da lastre di peperino che a fasce alterne sono disposte in posizione verticale e orizzontale.

Tarquinia - Siti archeologici

Case le Centocelle - Cencelle villag (IX sec) abbandonato

La città di Centocelle e’ stata costruita nell’854 per ospitare i cittadini, scappati all’ira degli attaccanti saraceni. Fu fatta costruire da Papa Leone IV, ed inizialmente prendeva il nome di Leopoli, successivamente i fuggitivi la chiamarono Cencelle. Fu abitata per soli 35 anni perché, non appena finiti gli attacchi dei Saraceni, la popolazione tornò sulla costa. Nell’889 sulle ceneri di Centocelle venne fondata la città di Civitas Vetulas, ovvero l’attuale Civitta’ Vecchia.

Roma - Siti archeologici

Tempio di Apollo Sosiano

Il Tempio di Apollo Sosiano sorgeva nei pressi del Teatro Marcello a Roma e venne inaugurato nel 431 a.C. Viene detto Tempio di Apollo Sosiano in nome del console Gaio Sosio, il quale rifece totalmente l’’edificio nel 32 a.C. Particolare di questo edificio era la cella, che al suo interno aveva numerose opere artistiche e nella quale si svolgevano anche riunioni del Senato. Il monumento presentava semicolonne che si ergevano ai lati della cella, oltre ad avere un podio di grande dimensioni.

Roma - Siti archeologici

Mitreo di Palazzo Barberini

Il Mitreo di Palazzo Barberini è databile al III secolo d.C, situato all’interno di un edificio del II secolo. Fu scoperto nel 1936 durante alcuni lavori per la costruzione della palazzina Savorgnan di Brazzà. Il Mitreo è particolare in quanto vi è un affresco che rappresenta Mithra sulla parte di fondo e due bancali in muratura che corrono paralleli lungo i due lati lunghi, dove sedevano i fedeli per il banchetto sacro. Il mitreo Barberini è uno dei meglio conservati tra quelli che conosciamo.

Roma - Siti archeologici

Carcere Mamertino

Il Carcere Mamertino, oppure diversamente conosciuto come Tulliano, è il più antico carcere a Roma. Il Tulliano consiste in due piani di grotte, delle quali la più antica risale al VIII-VII secolo a.C. Secondo la leggenda, il carcere Mamertino fu il luogo dove venne imprigionato il primo Papa di Roma, mentre secondo la Cristianità è stato il luogo di detenzione dell`Apostolo Pietro. Il luogo è sito al di sotto della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, dove in età romana, si amministrava la giustizia.

Roma - Siti archeologici

Palatino Domus Tiberiana

La Domus Tiberiana fu il primo palazzo imperiale sul Palatino. L`edificio è stato costruito dall`imperatore Tiberio sull`occidente della collina. Sopra si trovano i giardini Farnesiani del 500 e, fino ai giorni d`oggi, è stato esplorato solo il margine dell`area, mentre la zona centrale resta ancora non esplorata. Gli ambienti circostanti restano poco visibili, mentre è stato conservato un gruppo di 18 stanze rettangolari risalenti all`epoca di Nerone. Nell'VIII secolo d.C. la Domus Tiberiana venne utilizzata come residenza di Papa Giovanni VII.

Roma - Siti archeologici

Tempio di Minerva Medica

Il Tempio di Minerva Medica venne realizzato nel IV secolo d.C. nell’area che precedentemente era appartenuta all’ imperatore Gallieno. La sua struttura presenta una pianta decagona ed una parte della maestosa cupola che purtroppo è crollata nel 1828. Erano presenti nicchie semicircolari e sopra di esse si ergevano finestroni arcuati. Oggi del monumento è rimasta solo la muratura in laterizio ed alcune parti della cupola decorata con mosaici.

Roma - Siti archeologici

Tempio dei Castori

Il Tempio dei Castori o dei Dioscuri è situato vicino alla Basilica Giulia, nell’area dell’antica Roma. La costruzione del Tempio venne iniziata dal dittatore Aulo Postumio Albino, in ricordo dell’apparizione dei Dioscuri, a segnalare la vittoria romana sui Latini nella battaglia del Lago Regillo nel 499 a.C. Il Tempio era composto sulla parte frontale da otto colonne corinzie scanalate di marmo pario, mentre sui lati era formato da undici colonne. In passato era luogo di riunione del Senato e dal 160 a.C., davanti al tempio, venne istituito un importante tribunale.

Roma - Siti archeologici

Tempio di Antonio e Faustina

Il Tempio di Antonio e Faustina risale al 141 d.C ed è un monumento eretto da Antonio Pio alla moglie Faustina, successivamente alla sua morte. Il Tempio presenta una scalinata, oltre che colonne alte circa 17 metri in marmo bianco che rappresentavano l'imponenza della facciata. Nell' XI secolo all’interno dell’edificio si istituì la Chiesa di San Lorenzo in Miranda e, dopo varie peripezie, fu distrutta e ricostruita di nuovo nel 1602.

Roma - Chiese e luoghi di culto

Basilica di Santa Maria Maggiore

Sulla cima del colle Esquilino e sulle fondamenta di un’antica chiesa, si estende la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma. È conosciuta altrimenti come Santa Maria della neve. Importanti testimonianza archeologiche sono state scoperte dagli scavi realizzati quale un calendario del II – III secolo d.C.. Sono numerose le bellezze della Basilica da ammirare specie il pavimento fatto di mosaici. Lo stemma di Papa Giovanni Paolo II ed il suo motto sono riportati in alto.

Roma - Chiese e luoghi di culto

Tempietto del Bramante

Il Tempietto del Bramante è una costruzione rinascimentale che si situa nel centro di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio a Roma. Questo monumento fu commissionato a Bramante dal Re di Spagna poiché il convento apparteneva ad una congregazione spagnola. Il tema era quello di celebrare il martirio di San Pietro e, probabilmente, gli inizi della costruzione sono riferibili al 1502. La struttura dell’edificio è quella di un corpo cilindrico, all’interno del quale troviamo la cella che è circondata da colonnati dorici.

Minturno - Chiese e luoghi di culto

Chiesa dell'Annunziata

Fu edificata intorno al 1300 per volere della famiglia Minutilli, in stile gotico. Ha subìto diverse ristrutturazioni durante i secoli a causa dei danni arrecati, prima dai Turchi nel 1552, poi dalle truppe franco-polacche nel 1799 e dall'incendio del 1888 e anche dall'ultimo guerra mondiale. Nel 1930, dopo la demolizione degli altari barocchi, vennero alla luce degli affreschi del XIV sec. la "Madonna con il Bambino" e "La Crocifissione" riconducibile al passaggio di Giotto o di uno dei suoi allievi, durante il viaggio da Napoli (1333).

Roma - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria Maddalena

La Chiesa di Santa Maria Maddalena risalente al 1586, è situata nell’omonima piazza. La sua costruzione venne affidata a Camillo de Lellis, il quale la trasformo in sede centrale dell'ordine dei Camilliani. La struttura ha uno stile roccocò. I lavori per il rifacimento interno, iniziarono nel 1630 e furono terminati introno al 1699, ma la consacrazione della nuova Chiesa avvenne soltanto il 4 maggio 1727. I lavori furono guidati da diversi architetti, tra cui Carlo Fontana, Giovanni Antonio de Rossi e Giuseppe Sardi.

Palestrina - Chiese e luoghi di culto

Santuario della Fortuna Primigenia

Il Santuario della Fortuna Primigenia venne costruito verso il II secolo a.C. e rappresenta il complesso dedicato al culto della Fortuna Primigenia, ossia della prima dei tanti figli di Giove. Devoti e fedeli si recavano dall’oracolo richiedendo responsi per le loro necessità. Le sorti venivano estratte da un bambino chiamato Iupiter Puer, amato dalle madri di Preneste. La struttura del Santuario si articolava in sei terrazze artificiali collegate da rampe e scalinate.

Roma - Chiese e luoghi di culto

Scala Santa

La Scala Santa fa parte della leggenda medievale la quale racconta che essa sia la salita di Gesù, trasportata nel 326 da Sant'Elena Imperatrice a Roma. Infatti rappresenta la scala della salita di Gesù verso l’ aula dell’interrogatorio di Ponzio Pilato, prima della sua crocifissione. L’edificio che lo contiene viene chiamato Scala Santa e fu edificato alla fine del XVI secolo da papa Sisto V. La struttura fu eretta da Domenico Fontana ed nel palazzo al suo interno possiamo ammirare diversi monumenti.

Roma - Chiese e luoghi di culto

Oratorio di S.Lucia del Gonfalone

La Chiesa di S.Lucia del Gonfalone si trova nel centro storico di Roma. La storia della chiesa è legata strettamente alla fondazione dell`Arciconfraternita del Gonfalone. Le prime notizie risalgono alla metà del 1200, però, essendo l`edificio ricostruito tra il 1863 e il 1867, presenta una facciata ottocentesca. La chiesa è stata oggetto di numerosi interventi, da notare, in particolare, la tavola del Cinquecento, raffigurante la Madonna del Gonfalone ed un Crocifisso ligneo, anch’esso del XVI secolo. L`edificio segue le regole del barocco italiano.

Roma - Chiese e luoghi di culto

Oratorio del Crocifisso

La Confraternita del Crocifisso venne costituita nel 1520. Venne restaurata nel 1801 e nel 1878. Oggi è sede dell’ Oratorio Musicale Romano. La facciata nella parte inferiore presenta un portale architravato circondato da due nicchie vuote. Nella parte superiore, invece, ha una grande lapide a ricordo del Cardinale Farnese che contribuì alla costruzione dell’oratorio. L’interno ha le pareti affrescate con storie della Croce, opere dei sec. XVI – XVII.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo di Giustizia

Il Palazzo di Giustizia di Roma venne costruito dall'architetto perugino Guglielmo Calderini, negli anni 1889 - 1911. È una delle maggiori opere realizzate dopo la proclamazione di Roma capitale. Dai romani viene chiamato Il Palazzaccio. L'edificio è ispirato all'architettura tardo rinascimentale e barocca secondo lo stile umbertino. Ai lati dell'ingresso sono poste le statue di 6 giureconsulti. La parte superiore della facciata posteriore, è arricchita da uno stemma in bronzo di Casa Savoia. All'interno, la Sala della Corte di cassazione è ornata da diversi affreschi.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Falconieri

Il palazzo Falconieri è un palazzo del XVI secolo che si trova a Roma. Nel 1638 Orazio Falconieri diede l'incarico della costruzione a Francesco Borromini di portarla da 8 a 11 campate. Sono presenti due grandi erme barocche con busti femminei e teste di falco, che sono opera del Borromini. Sul prospetto che affaccia sul fiume è interessante la loggia composta di tre arcate del 1646. Di grande pregio sono il grande scalone e gli stucchi dei soffitti. Oggi si trova la sede delll'Accademia d'Ungheria che possiede una biblioteca specializzata con più di 20.000 volumi.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Borghese

Il Palazzo Borghese era la dimora dell`omonima famiglia a Roma. La sua struttura ha una forma particolare, per questo è considerata una delle quattro meraviglie di Roma. La parte più interessante del palazzo è il giardino che è tra i più belli di tutta Roma e nasconde tra gli alberi, fontane in onore delle divinità Venere, Flora e Diana. Molto interessante è la terza facciata, conosciuta come “La tastiera del Cembalo” la quale è caratterizzata da due balconate non allineate con vista al giardino.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Torlonia

Il Palazzo Torlonia cominciò ad essere costruito nel 1500 da Andrea Bregno. L'edificio nel 1505 venne donato dal Cardinale a Enrico VIII e divenne la prima sede dell'Ambasciata britannica. La facciata principale presenta una struttura rinascimentale, divisa in tre ordini e composta da due piani di sette finestre l'uno. Il grande portale ad arco settecentesco, si apre su un armonioso cortile con un elegante portico attribuito a Raffaello, ornato da statue e nel fondo da due grandi fontane ottocentesche.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Lateranense

Il Palazzo del Laterano è un complesso di costruzioni che comprende l'Appartamento Papale, gli uffici del governo della Chiesa Cattolica Romana, i Musei Vaticani, la Biblioteca Apostolica Vaticana, oltre a più di 1.000 stanze. Dall'inizio del IV secolo, è stata la residenza principale dei papi, per circa mille anni. Il complesso fortificato del Laterano, creava una cittadella intorno al Palazzo Papale, includendovi anche la Cattedrale e il Battistero.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Giulio II

Il Castello di Giulio II è una costruzione simbolo dell'architettura militare rinascimentale. Il sistema perimetrale che caratterizza la struttura architettonica, collega il torrione principale alle altre due torri. Durante il periodo del pontificato di Giulio II, la valenza strategico-militare della struttura venne in parte ridotta dall'aggiunta di ambienti residenziali, in cui tutt'ora si possono trovare tracce di affreschi dell'epoca attribuibili a Baldassarre Peruzzi.

Ladispoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Odescalchi di Palo

Il Castello di Odescalchi Palo risale al Cinquecento ed è situato su un sito fortificato del medioevo. Il nome è dovuto alla presenza di paludi “Palus” estese nella zona circostante. Dopo un breve passaggio di proprietà avvenuto durante l’ Ottocento il Castello ritornò in possesso della famiglia Odescalchi. In questo edificio hanno soggiornato persone di grande rilievo come il Papa Alessandro VI e Francesco Orsini.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Farnesina

La Villa Farnesina si trova di fronte a Palazzo Corsini, in via della Lungara. Venne costruita dal 1506 al 1510 per il banchiere Agostino Chigi. E’ una delle più belle ville del Rinascimento italiano. L’edificio ha un disegno semplice, che si armonizza con il giardino. L'affresco più importante della sala è l’opera di Raffaello "Galatea". Al piano superiore della villa, si trova uno splendido salone delle Prospettive. Oggi la villa è aperta al pubblico e molto ben conservata.

Tivoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Adriana: Pretorio

Il Pretorio di Villa Adriana era identificato come alloggio dei pretoriani, i quali erano al sevizio dell’imperatore. Ma si ipotizza che probabilmente era utilizzato dal personale servile come alloggio. La struttura è divisa in due parti distinte tra loro. Nella parte inferiore troviamo ambienti angusti con pavimenti in legno e ballatoi per raggiungerli. La parte superiore era riservata alle persone di rango superiore, dal fatto che consentiva l’accesso verso le zone del palazzo utilizzate dall’imperatore.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo di Propaganda Fide

Il Museo Missionario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, detto anche De Propaganda Fide, è stato fondato il 1622 da Papa Gregorio XV. Il museo venne creato per presentare al pubblico le opere, gli oggetti e le narrazioni raccolte di natura missionaria durante le numerose attività nel mondo fino ai giorni nostri. Il palazzo è considerato uno dei più interessanti esempi dell’architettura barocca di Roma.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Colonna

Palazzo Colonna venne costruito nel XIV secolo. L’edificio ha una costruzione in stile barocco romano. La facciata sulla piazza si presenta con un portale tra due colonne sovrastate da una finestra con un timpano curvilineo e due festoni che scendono sul portone. La facciata dell'edificio su Via Del Teatro di Marcello possiede sette finestre con caratteristiche uguali a quelle principali. Al pianterreno si apre un bel portale che risale al Quattrocento. Una targa del 1970 ricorda che "Il 16 dicembre 1870 il Comune di Roma apriva in questa sede la prima scuola elementare femminile".

Nepi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca dei Borgia

La Rocca dei Borgia venne costruita nel XV secolo su volere del Papa Sisto IV ed autorizzata nel 1483 dal Cardinale Rodrigo Borgia. Di seguito la fortezza venne donata dal Cardinale a sua figlia Lucrezia, passando poi sotto gestione dei Farnese che ne ampliarono le mura su progetto di Antonio Sangallo il Giovane. La struttura presenta una meravigliosa sala nobiliare in stile rinascimentale e sono pervenuti a noi anche i resti di due palazzi e quattro baluardi.

Tivoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Pia

La Rocca Pia venne edificata verso il XV secolo, per volontà del papa Pio II Piccolomini da cui tra l’altro prende anche il nome. I lavori iniziarono nel 1461 dopo una visita dello stesso Papa, il quale affidò il compito agli architetti Varone e Niccolò. L’intento del Papa era quello di costruire un edificio che controllasse l’interno della città e l’accesso alla valle dell’Aniene. La struttura è composta da due torri maggiori situate verso l’esterno per porre maggiore difesa. All’interno troviamo diverse stanze distribuite in ciascuna delle due strutture.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Boncompagni

Il palazzo Boncompagni noto anche come palazzo Margherita, venne costruito tra il 1886 e il 1890 da Gaetano Koch . È composto da tre piani e la posizione e lo stile lo rendono unico. Al piano terreno si trovano 12 finestre mentre al primo e al secondo piano si trovano 15 finestre. Nel giardino del palazzo si trovano anche due palazzine risalenti all`Ottocento che appartenevano alla famiglia Boncompagni. Dal 1931 ad oggi è sede dell'Ambasciata degli Stati Uniti d'America.

Roma - Siti archeologici

Palatino

Il Palatino è situato tra il Velabro e il Foro Romano ed è uno dei sette colli di Roma. Secondo la leggenda, Roma ebbe origine sul Palatino ed i recenti scavi testimoniano che era stato popolato già nel 1000 a.C. Romolo scelse questo luogo per fondare la città, e la casa Romuli effettivamente era una capanna situata nell'angolo nord-ovest della collina, dove poi sorse la casa di Augusto. Il sito è ora un grande museo all'aperto e può essere visitato durante il giorno.

Roma - Siti archeologici

Catacombe San Callisto (II sec)

Le catacombe di San Callisto fanno parte di una vastissima rete catacombale comunitaria della fine del II secolo d.C. e si trovano in via Appia antica. Le catacombe prendono il nome di Papa martire S.Callisto nato nel 217 e morto nel 222. Delle strutture del sopraterra sono visibili solo due edifici funerari absidati che sono la tricòra orientale e quella occidentale. Lungo una delle gallerie si aprono i cubicoli detti “dei Sacramenti” dove sono conservate le pitture più antiche delle catacombe.

Roma - Siti archeologici

Mitreo di Santa Prisca

Il Mitreo di Santa Prisca venne scoperto nel 1934 ed è situato nell’omonima chiesa sottostante sull’Aventino a Roma. Inizialmente, il mitreo era impiantato su una preesistente casa privata, databile al I secolo d.C. La costruzione del mitreo risale al II secolo d.C. ed era costituito da più ambienti sotterranei coperti con volta a botte. L’ambiente principale del mitreo è una sala rettangolare di 11,25 metri di lunghezza per circa quattro di larghezza. Ai due lati si trovano dei banconi sui quali probabilmente prendevano posto i partecipanti.

Tivoli - Siti archeologici

Villa Adriana: Quadriportico con Peschiera

Il Quadriportico con Peschiera è una struttura costituita da elementi di residenza imperiale. L’edificio era dotato di sale di rappresentanza e di vani minori con criptoportico per passeggiare. Non mancava il lusso e la sfarzosità che lo determinò come Palazzo Imperiale. La Peschiera era costituita da una vasca rettangolare con statue relative ai suoi lati. Di notevole interesse, è anche la galleria ubicata sotto il portico dove si osservano tuttora le firme dei visitatori e degli artisti famosi.

Tivoli - Siti archeologici

Villa Adriana: Grandi Terme

Le Grandi Terme vennero chiamate così per l’ampiezza dei singoli ambienti e per l’area che ricoprono in Villa Adriana. Si presume, che furono utilizzate dal personale di servizio, visto i pavimenti in mosaico bianco e le pareti rivestite d’intonaco anziché di marmo. Le terme erano composte di tutte le strutture necessarie come il sudario, il tepidarium e il frigidarium. Molte parti del soffitto e delle volte erano affrescati con motivi geometrici e medaglioni.

Roma - Siti archeologici

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano è stato realizzato tra il 107 e il 112 d.C, per volere dell’imperatore Traiano ed inaugurato nel 112 d.C. Il complesso di 300 metri di lunghezza e 185 metri di larghezza comprendeva la piazza con un pavimento costituito da lastre di marmo bianco, una statua che rappresentava Traiano, un portico colonnato sui due lati lunghi e un grande salotto semicircolare. Il Foro di Traiano, rappresenta l’ultimo costruito e il più grande dei Fori Imperiali di Roma.

Roma - Siti archeologici

Palatino: Domus Flavia

La Domus Flavia fa parte di quello che fu il Palazzo di Domiziano nell’area del colle Palatino a Roma. L’edificio fu costruito dall’architetto Rabirio verso la fine del I secolo, ma il complesso fu scoperto soltanto nel XVIII secolo. Per accedere alla Domus Flavia bastava introdursi dall’aula ottagonale che immetteva al centro dell’edificio, il quale era di forma rettangolare o meglio a peristilio ed al centro del quale si trovava una fontana.

Roma - Siti archeologici

Area Sacra di Largo Argentina

L`Area Sacra di Largo Torre Argentina è una piazza situata nella zona di Campo Marzio a Roma. Il nome deriva dalla Torre Argentina e venne chiamata così da un maestro di cerimonie papali, Johannes Burckardt. La zona archeologica è stata scoperta durante i lavori di edilizia del 1926 – 1928, e, nell' area, sono stati scoperti i resti di quattro templi che rappresentano uno dei complessi archeologici più importanti dell`età repubblicana.

Roma - Mura torri e porte

Torre degli Anguillara

La Torre degli Anguillara ed il palazzo limitrofo risalgono al XIII secolo. Il conte Everso II fece ricostruire varie delle sue parti nel 1455 e di seguito il palazzo passò ad Alessandro Picciolotti da Carbognano, ossia colui che era il vassallo degli Anguillara. Dopo una ristrutturazione dell’architetto Fallani nel 1902, la torre risultò artefatta, specialmente nella merlatura. Il complesso dal 1921 è sotto le direttive della società di studi danteschi “Casa Dante”.

Anzio - Mura torri e porte

Torre Astura

Torre Astura fu edificata alla fine del XII secolo dai signori del posto, i Frangipane. La fortezza marittima, oltre ai suoi primi proprietari, passò nelle mani di molte altre persone, i quali cambiarono anche il suo aspetto, per arrivare a quello che vediamo oggi. Per molti anni non ebbe l'attenzione dei viaggiatori, essendo un luogo povero e pieno di contadini e briganti, ciò che cambiò passando gli anni. Nelle ultime decadi fu usato come scenario per i film di "Pinocchio" e "Brancaleone alle Crociate".

Roma - Mura torri e porte

Aquedotto di Nerone

L'Acquedotto di Nerone venne costruito dal 54 al 68 d.C per rifornire d`acqua la parte est del ninfeo di Nerone e il lago della Domus Aurea. L`acquedotto ha avuto diverse ristrutturazioni nel tempo e i resti di oggi appartengono alla ristrutturazione effettuata da Settimo Severo nel 211 d.C. Di questa opera vi sono dei tratti di alcune strade e arcate, ancora visibili in via Domenico Fontana, piazza S.Giovanni in Laterano, via S.Stefano Rotondo e in piazza della Navicella.

Roma - Mura torri e porte

Porta San Paolo

Porta San Paolo è una delle porte delle mura aureliane fatte costruire dall’imperatore Aureliano nel 275 d.C. Il nome che le fu dato nel Medioevo era dovuto soprattutto alla vicinanza con la Basilica di San Paolo che si poteva raggiungere tramite via Ostiense. In origine era costruita su due archi gemelli con due torri semicircolari. In seguito, diversi restauri ne modificarono l’aspetto stabilendo un arco d’ingresso ed una controporta ad archi. All’interno possiamo trovare il Museo della via Ostiene che offre ai visitatori un'illustrazione della topografia del territorio tra Roma ed Ostia.

Roma - Mura torri e porte

Porta Magica

La Porta Magica faceva parte dell’entrata secondaria nella villa del marchese Massimiliano Palombara a Roma. E’ costituita da una cornice marmorea con incisioni ed ai suoi lati si situano due statue che non fanno parte dell’opera originale, ma sono state aggiunte in seguito riferendosi al dio egiziano Bez. Questa porta ermetica la troviamo attualmente attraversando i giardini di Piazza Vittorio Emanuele e fermandoci all’angolo che fronteggia la chiesa di S. Eusebio. La porta è in ottimo stato.

Roma - Siti archeologici

Portico d'Ottavia

Il Portico d’Ottavia è una costruzione che risale al II secolo a.C. Il complesso fu realizzato per volere dell`imperatore Augusto il quale lo dedicò a sua sorella Ottavia. E` situato nel territorio dove prima si trovava l`antico portico di Metello e comprendeva il tempio di Giunone Regina e Giove Statore oltre che una Curia e diverse biblioteche. Nell`80 è stato danneggiato dal fuoco e venne ricostruito da Settimio Severo. Nell' epoca medioevale sui resti del complesso del portico è stato costruito un mercato del pesce e la chiesa S.Angelo.

Roma - Siti archeologici

Sepolcro degli Scipioni

Il Sepolcro degli Scipioni risale agli inizi del III secolo a. C, ad opera del Console Cornelio Scipione Barbato. Infatti, il suo sarcofago si trovava di fronte all’ ingresso del monumento ed, attualmente, lo si può osservare nei Musei Vaticani. Il sepolcro fu scavato nel tufo stesso della collina e la sua struttura è in pianta quadrata con pilastri che lo dividono in sei gallerie. Nelle pareti delle gallerie furono ricavate nicchie da destinare ai sarcofagi costruite con lastre di tufo e blocchi squadrati.

Roma - Siti archeologici

Terme di Diocleziano

Le Terme di Diocleziano sono un impianto termale costruito a Roma tra il 298 d.C. e il 306 d.C. È uno dei più grandi impianti termali mai costruiti a Roma nel quale venivano accolte fino a 3000 persone. Parte delle terme furono anche il frigidarium, il tepidarium ed il calidarium, utilizzati da Michelangelo per la realizzazione della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani. Nel 1889 divenne sede originaria del Museo Nazionale Romano, dove si possono visitare la grande tomba dei Platorini e quella proveniente dalla Necropoli di via Portuense.

Roma - Siti archeologici

Mercati Traianei

I Mercati Traianei si trovano fra il Foro di Traiano e il Colle Quirinale. La costruzione, che risale al II secolo d.C, fu progettata dall' architetto Apollodoro da Damasco ed inaugurata da Traiano. Il complesso è composto da un palazzo pubblico, la Basilica Ulpia, la Colonna Traiana, due biblioteche ed un tempio. La facciata dei Mercati Traianei è costituita da due piani, realizzato in mattoni. I Mercati Traianei si possono considerare i primi centri commerciali. Al loro interno a parte i mercati si può visitare anche il Museo Palatino.

Tivoli - Siti archeologici

Villa Adriana: Ninfeo

Il Ninfeo venne edificato in seguito alle spoliazioni eseguite all’azzeramento degli elevati di Villa Adriana. Dall’ala settentrionale si poteva osservare un giardino rettangolare e porticato, nel quale sorgevano tre ambienti dotati di latrina a uso imperiale. In seguito, vennero costruite diverse fontane a forma esagonale e una a forma quadrata al centro dell’area. Non mancavano gli effetti scenografici delle cascatelle e della nicchia centrale.

Roma - Siti archeologici

Mitreo di Santo Stefano Rotondo

Il Mitreo di Santo Stefano venne edificato intorno al 180 d.C. E` situato sulle pendici sud-occidentali del Celio, nella parte sotterranea della Chiesa di Santo Stefano. Dagli scavi emerse il grande complesso dei Castra Peregrinorum ossia la caserma degli eserciti provinciali distaccati a Roma. Inizialmente il mitreo aveva base di forma rettangolare di circa quattro metri per dieci e nel secolo successivo abbattendo un muro, raddoppiarono le dimensioni.

Roma - Siti archeologici

Catacombe di San Callisto

Le Catacombe di San Callisto fanno parte di una vastissima rete catacombale comunitaria della fine del II secolo d.C. e si trovano in via Appia Antica. Le catacombe prendono il nome dal Papa martire, S.Callisto, nato nel 217 e morto nel 222. In esse trovarono sepoltura decine di martiri, 16 pontefici e moltissimi cristiani. Lungo una delle gallerie si aprono i cubicoli detti “dei Sacramenti” dove sono conservate le pitture più antiche delle catacombe.

Roma - Siti archeologici

Templi di Portuno e di Ercole

I Templi di Portuno ed Ercole sorgono nel Foro Boario e si situano anche a poca distanza dell’antico porto Tiberino. L’edificio che prende il nome di Portuno risale al IV secolo a.C e si presenta con stile ionico, con quattro colonne nella facciata e di altre in travertino in corrispondenza del pronao. Il Tempio di Ercole invece risale al II secolo a.C e fu il secondo edificio in marmo ad essere costruito a Roma. La sua struttura ha una forma circolare e le colonne, che si trovano intorno alla cella, sono in marmo di Carrara, dovute al restauro in epoca Tiberina.

Roma - Mura torri e porte

Tor Sanguigna

Tor Sanguigna fa parte di quello che resta dell’antica residenza della famiglia romana dei Sanguigni, che ne ebbe sede fino al XV secolo. La sua storia è impregnata di eventi cruenti, come la decapitazione di Riccardo Sanguigni avvenuta nel 1406 in quanto schieratosi con i Colonna. Divenuta torre emblematica della zona, nel corso del XIX secolo, venne inglobata nel palazzo adiacente dalla famiglia Sagnotti. Attualmente, della torre si possono notare solo due lati in seguito all’addossamento dell’attuale edificio.

Roma - Mura torri e porte

Torre Anguillara

La Torre degli Anguillara ed il palazzo adiacente risalgono al XIII secolo. Il conte Everso II fece ricostruire varie delle sue parti nel 1455 e di seguito il palazzo passò ad Alessandro Picciolotti da Carbognano, ossia colui che era il vassallo degli Anguillara. Dopo una ristrutturazione dell’architetto Fallani nel 1902, la torre risultò artefatta, soprattutto nella merlatura. Il complesso dal 1921 fu sotto le direttive della società di studi danteschi “Casa Dante”.

Roma - Mura torri e porte

Porta San Paolo

Porta San Paolo è una delle porte delle mura Aureliane fatte costruire dall’imperatore Aureliano nel 275 d.C. Il nome che le fu dato nel Medioevo era dovuto soprattutto alla vicinanza con la Basilica di San Paolo che era raggiunta tramite la via Ostiense. In origine era costruita su due archi gemelli con due torri semicircolari. Di seguito, diversi restauri ne modificarono l’aspetto stabilendo un arco d’ingresso ed una controporta ad archi. All’interno possiamo trovare il Museo della via Ostiene che offre ai visitatori un' illustrazione della topografia del territorio tra Roma ed Ostia.

Roma - Mura torri e porte

Mausoleo di Cecilia Metella

Il Mausoleo di Cecilia Metella fu costruito negli anni dal 30 – 20 a.C, nel punto in cui si arrestò la colata lavica espulsa dai Colli Albani, nella via Appia. E’ una tomba monumentale eretta per una nobildonna romana, Cecilia Metella, di cui si conosce solo il suo grado di parentela con alcuni uomini di grande importanza della Roma antica. Infatti, la tomba è un'interpretazione di celebrazione della prestigiosa famiglia di cui prendeva parte, quella di Quinto Cecilio Metello.

Roma - Mura torri e porte

Torre dei Conti

La Torre dei Conti venne eretta nel 1238 per volere di Papa Innocenzo III che lo fece edificare per la sua famiglia, i Conti di Segni. Costruita sopra la struttura di una delle quattro esedre del portico del Tempio di Pace, fu rivestita con lastre di travertino dei Fori Imperiali. L’edificio era soprannominato anche “Torre Maggiore” grazie al fatto che superava cinquanta metri di altezza. Oggi l’edificio ha un'altezza quasi dimezzata ovvero di ventinove metri circa in seguito al terremoto del 1348 e di altri in periodi successivi.

Marta - Mura torri e porte

Torre dell'Orologio

La torre dell'orologio venne costruita durante l’epoca anteriore che appartiene al XII secolo. A seguito di alcuni studi si è arrivati a pensare che la torre è stata costruita sopra i ruderi della città antica di Bisenzio. Durante gli anni, l’edificio venne restaurato alcune volte e nel 1323 subì un restauro voluto da Papa Giovanni. L’edificio ha una struttura a pianta ottagonale, di 21 metri di altezza e rappresenta il simbolo della città.

Roma - Mura torri e porte

Torre dei Margani

La Torre dei Margani risale al XII secolo ed è stata proprietà della casata romana dei Margani che, nel 1305, ottenne questo edificio dall’allora proprietario Andrea Mellini. La struttura si articola su tre piani e si innalza sul basamento di un antico portico romano. Sulla facciata sono incastonati frammenti che simboleggiano un motivo floreale ed un'aquila d’origine romana. Ci furono molte aggiunte durante il Quattrocento ed il Cinquecento come, per esempio, la veranda del giardino che si situa sulla destra della stessa torre.

Roma - Mura torri e porte

Porta Ardeatina

La Porta Ardeatina fa parte di una delle porte che si aprivano nelle Mura Aureliane a Roma. La sua caratteristica è quella di aver presente, sia all’interno che all’esterno del suo muro, un pezzo di strada lastricata di epoca romana, della quale sono visibili i segni dei carri che vi passavano. Sul lato interno delle mura è stata ritrovata una tomba probabilmente voluta dall’imperatore Aureliano che, tra l'altro, desiderava accelerare l’edificazione delle cinte murarie racchiudendo strutture preesistenti.

Roma - Mura torri e porte

Tor San Michele

Tor San Michele fu costruita per volere di Pio V che decise di dedicarla al suo protettore, l’Arcangelo San Michele. Venne realizzata per sostituire Tor Boacciana, sede della dogana pontificia. Si decise di procedere con la costruzione della nuova torre in seguito allo straripamento del Tevere, avvenuto nel 1557. Michelangelo Buonarroti venne incaricato per edificare la torre, ma non fu lui a terminare il progetto, in quanto, dopo la sua morte il compito passò a Giovanni Lippi. Fino al XIX secolo la torre è stata usata come vedetta e, successivamente, divenne un faro.

Roma - Mura torri e porte

Porta San Pancrazio

Porta San Pancrazio si trova nelle mura gianicolensi e fu costruita tra il 1854 ed il 1857 dall’architetto Virginio Vespignani. Fu realizzata sulle rovine della porta realizzata da Marcantonio De Rossi nel 1648 e nel 1951 ne venne realizzato il Museo dedicato alla Repubblica Romana del 1849 ed alla tradizione garibaldina. Vi sono esposte due sezioni: quella della Storia Garibaldina Risorgimentale e la Storia e le Vicende della Divisione Italiana Partigiana Garibaldina.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Venezia

Palazzo Venezia venne costruito tra il 1455 e il 1467 a Roma. L'edificio rappresenta il modello rinascimentale dell'architetto Leon Battisti Alberti. Inoltre nel palazzo si trovano ricche collezioni derivate dall’ex Museo Kircheriano e da Castel Sant'Angelo. Il materiale artistico è composto di opere d'epoca medievale e rinascimentale come porcellane, argenti, bronzi, arredi sacri, dipinti, avori, armi e cristalli. Il museo raccoglie sia produzioni italiane che quelle straniere.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo di Montecitorio

Palazzo Montecitorio è un edificio di Roma, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana. L’edificio, sia nella struttura che nelle decorazioni, si adatta all'assetto urbanistico preesistente. La facciata del palazzo è costituita da una poligonale di cinque partiture con gli elementi di pietra appena sbozzata, dai quali fuoriescono foglie e rametti spezzati. A Palazzo Montecitorio si trovano più di mille dipinti e sculture datati tra il XVI e XX secolo. Una buona parte di queste opere si trova nella Camera dei deputati.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Spada

Palazzo Spada è un edificio nel quale si trova sia la Galleria Spada che il Consiglio di Stato. Il palazzo è stato costruito nel 1540 per l`onore del cardinale Girolamo Capodiferro. La particolarità dell` edificio è il fatto che a causa della precisa matematica ed ingegneria utilizzata in fase di costruzione crea l`illusione ottica di essere più lungo di quanto sia in realtà, caratteristica tipica del barocco Italiano. All’interno delle sale è possibile guardare dipinti, sculture antiche, arredi e mobili d’epoca.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Civiltà del Lavoro Quadrato

Il Palazzo della Civiltà di Roma, venne costruito dal 1938 al 1940. L'edificio è a pianta quadrata e presenta 54 archi per facciata, per questo, è stato ribattezzato anche Colosseo quadrato. Il Palazzo è stato dichiarato edificio di interesse culturale. Le 28 statue rappresentano "arti e attività umane". Il Colosseo Quadrato con la sua architettura speciale è diventato sfondo o citazione di molti film.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Altemps

Nel Palazzo Altemps si trovano delle importanti collezioni dell`antichità e raccolte di opere egizie che sono testimonianze di culti egizi a Roma. Al suo interno possiamo ammirare sculture greche e romane del XVI e XVII secolo. La visita del Palazzo si svolge su due piani disposti intorno ad un bellissimo cortile decorato da una fontana monumentale. La struttura è il miglior esempio di architettura urbana realizzata nel Rinascimento.

Fiumicino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Torrimpietra

Il Castello di Torrimpietra venne edificato in epoca medievale e nel 1254 risultava tra i possedimenti della famiglia Normanni Alberteschi. All’ inizio del XVI secolo la proprietà passò alla famiglia dei Peretti che fecero costruire anche una dimora signorile. Dopo un periodo sfarzoso la nobile famiglia vendette il Castello ai principi Falconieri, i quali commissionarono al pittore Pier Leone Ghezzi la decorazione degli interni. Dopo un periodo di decadenza di Torre in Pietra e dopo l’ estinguersi dei Falconieri, il Castello viene restaurato dal senatore Luigi Albertini nel 1926.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Mattei di Giove

Palazzo Mattei di Giove venne costruito da Carlo Maderno nel 1598. L'edificio, fu progettato per il marchese di Giove Asdrubale Mattei, sposato con Costanza Gonzaga. E’ costruito a tre piani, ha facciate di forme tardo-cinquecentesche. I due cortili e la scala del palazzo sono ornati da sculture, rilievi e vasi antichi. Le sale del palazzo hanno le volte dipinte risalenti al primo Seicento. Nel palazzo hanno sede anche la Discoteca di Stato, l'Istituto Storico per l'età Moderna e Contemporanea, la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Giulia

Villa Giulia venne costruita da papa Giulio III Ciocchi Del Monte nel 1550-1555. E’ uno degli esempi più raffinati e rappresentativi dell'architettura del Manierismo a Roma. Al piano terreno si apre un portale affiancato da due nicchie, inserite in un triplice arco bugnato. La facciata posteriore presenta la grande porticata semicircolare ideata dall'Ammanati. Molte statue presenti nel cortile e nel Ninfeo vennero portate in Vaticano. Dopo aver avuto vari usi nel 1889 venne infine destinato a Museo d’Arte Etrusca.

Minturno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Baronale

Eretto per volontà del Vescovo Leone, il Castello baronale nel 1105 passò a Riccardo I dell'Aquila e nel XIII secolo fu residenza dei Caetani. Nelle sue stanze vi furono ospitati personaggi illustri, tra i quali S. Tommaso d'Aquino (1272). Per volere di Alfonso d'Aragona, nel 1452 venne restaurato. Nel secolo XVI il castello divenne proprietà di Giulia Gonzaga e successivamente, ad Isabella Colonna. Nel 1692 fu acquistato da Adriano Carafa. Oggi è di proprietà comunale.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Corsini

Palazzo Corsini è un palazzo romano costruito nella parte più bassa della Villa Corsini. Il palazzo venne costruito nel 1736 da Ferdinando Fuga. Nel 1883 il palazzo diventò la prima galleria nazionale italiana. Oggi è una sede con otto sale costruite secondo l’uso secentesco. Dal 1659 nel palazzo ha vissuto Riario Cristina di Svezia. Nel 1689 vi morì la regina. E’ un palazzo ricco di storia ed è disponibile per tutti gli appassionati di cultura.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Lunghezza

Il Castello di Lunghezza è situato nell'omonima località nel comune di Roma. Risale alla nascita della repubblica romana e fu costruito su resti paleolitici. Nel corso dei secoli ha subito numerose trasformazioni e ha ospitato personaggi come Jacopone da Todi, Bonifacio VIII, Michelangelo Buonarroti, Caterina De’ Medici, la famiglia Strozzi, e Carlo d’Inghilterra. La sua struttura è classificata come monumento nazionale. Attualmente si trova in ottime condizioni, è sede del parco dell'Immaginario ed è aperto al pubblico.

Ladispoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello dei Monteroni

Il Castello di Monteroni o Castellaccio venne edificato verso il XIV secolo lungo il tracciato della via Aurelia e nella relativa zona conosciuta per gli antichi tumoli etruschi. La sua funzione, durante il primo secolo di edificazione, fu di osteria e di stazione di posta per i pellegrini che percorrevano la via prima citata. La denominazione di Castellaccio deriva dal fatto che dopo la Seconda Guerra Mondiale la fortezza risultava in cattivo stato di conservazione.

Roma - Monumenti

Piramide Cestia

La Piramide Cestia fa parte di uno dei monumenti funerari presenti nel I secolo a.C a Roma e si situa lungo la Via Ostiense. Il politico Caio Cestio aveva disposto nel suo testamento di far costruire il proprio sepolcro in forma piramidale entro 330 giorni dalla disposizione. La struttura del monumento, che possiamo ancora osservare anche oggi, è alta più di 36 metri ed ha una base di 29 metri. Il nucleo è composto da una cortina di mattoni ed all'esterno possiamo notare che la piramide è rivestita da lastre di marmo.

Tivoli - Monumenti

Tempio della Sibilla

Il Tempio della Sibilla venne edificato verso il II secolo a.C. su una costruzione artificiale nei pressi di Tivoli. L’edificio era accessibile attraverso delle scale e non mancava anche un podio in travertino alto 1.76 metri. Oggi della costruzione rimane solo la parte inferiore delle due colonne della facciata e le pareti della cella decorate da semicolonne all’esterno. Il tempio nel 978 era luogo d’assistenza e di distribuzione delle elemosine ai poveri.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Apostolico Vaticano

Il Palazzo Apostolico, detto anche Palazzo Papale, si estende su una superficie immensa. Si tratta di una struttura complessa contenente varie costruzioni che risalgono al XII e XIX secolo. Il Palazzo si trova all’interno della Città del Vaticano ed è la residenza ufficiale del Papa. Il Palazzo contiene 1000 stanze. Tante delle attrazioni del Palazzo Apostolico sono riconosciute in tutto il mondo come la Capella Sistina ed i Musei Vaticani.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pallavicini Rospigliosi

Palazzo Pallavicini Rospigliosi, costruito dal cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V, si trova a Roma, sul colle del Quirinale. La galleria d`arte comprende più di 500 pitture, disegni,sculture ed altre opere d`arte di artisti, come Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Nicolas Poussin, Botticelli, Lorenzo Lotto, Guido Reni ed altri artisti del periodo rinascimentale-barocco. L`edificio si situa nel luogo dove furono trovati i resti delle Terme di Costantino.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Collegio Romano

Il Collegio Romano venne costruito dal 1582 al 1584 per volere di Gregorio XIII Boncompagni. E’ stato anche teatro dei dibattiti tra Galileo e Segneri. Fu sede del Museo Kircheriano, di cui anche oggi sostiene una parte della collezione. Ad oggi l`ala orientale del palazzo accoglie la sede centrale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali invece la seconda ala che si affaccia sull'omonima piazza ospita il Liceo Classico Ennio Quirino Visconti.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Cancelleria

Il Palazzo della Cancelleria si trova a Roma in Piazza della Cancelleria. Il palazzo venne costruito per il Cardinale Riario ed è un esempio di architettura rinascimentale a Roma. Nel 1517 divenne sede della Cancelleria Apostolica. Nel palazzo si trova un affresco che Giorgio Vasari ha compiuto in solo 100 giorni. Nel XVII secolo è stato costruito dal Cardinale Pietro Ottoboni un piccolo teatro privato al suo interno e, poi, venne trasformato nel centro della vita musicale di Roma.

Roma - Monumenti

Obelisco di Axum

L’Obelisco di Axum proviene dall' omonima città e fu realizzato tra il I ed il IV secolo d.C da artisti egizi. Fu collocato a Roma nell’ottobre del 1937 dopo un lungo tragitto, dove centinaia di soldati italiani erano stati ingaggiati per il trasporto. Per la sua costruzione furono utilizzati cunei metallici che rinforzarono l’obelisco dall’interno. Nonostante l`Obelisco fu restituito all’Etiopia nel 2005, solo nel 2008, è stato avviato un cantiere per ricomporre la stele, e questo grazie ai fondi italiani.

Roma - Monumenti

Arco di Trionfo di Constantino

L`Arco di Costantino è il più grande arco trionfale (lungo 6,5 metri e alto 11,45) e si trova vicino al Colosseo, a Roma. Il monumento venne eretto per celebrare la vittoria di Costantino I nella battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio, avvenuta il 28 ottobre del 312 d.C e possiede una considerevole importanza storica e artistica. La costruzione dell`arco è stata fatta con marmo per quanto concerne i piloni, mentre l`attico è stato realizzato in muratura, rivestita anch'essa in marmo.

Lido di Ostia - Monumenti

Monumento a Pier Paolo Pasolini

Il Monumento all'artista Pier Paolo Pasolini è situato nell'omonimo parco di Idroscalo, ad Ostia, dove fu assassinato. Lo scultore Mario Rosati ha ideato un'opera in onore del grande artista italiano: una colonna greca monca, sinonimo di una vita spezzata, con intorno due colombe che spiegano le ali in segno di libertà e con una luna piena, elemento della poesia, che sovrasta il gruppo. La scultura è in stile michelangiolesco, e alcune citazioni delle opere del grande artista friulano circondano il sentiero in pietra che conduce al monumento.

Roma - Monumenti

Monumento a San Francesco d'assisi

La Statua di San Francesco d`Assisi è stata inaugurata nel 1927 in occasione del settimo secolo dalla morte del Santo. Il monumento è stato progettato dallo scultore Giuseppe Tonnini. La statua rappresenta il santo con le braccia rivolte verso l`alto e le mani diritte verso la Basilica di San Giovanni. Dietro la statua si notano anche i seguaci che lo hanno accompagnato all'incontro con Papa Innocenzo lll. Si possono, inoltre, leggere sul monumento i versi del canto del Paradiso della Divina Commedia attraverso i quali è stata fatta la descrizione della figura del Santo.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Salviati

Il palazzo venne costruito nella metà del Cinquecento da Giulio Romano per Filippo Adimari. Nel 1849 si trasformò in caserma delle truppe francesi e nel 1870 diventò proprietà dello Stato Italiano, diventando la prima sede del Tribunale Militare. All’interno del palazzo si trovano importanti affreschi cinquecenteschi che narrano le storie degli apostoli. Nella biblioteca, invece si possono trovare affreschi ammirabili di Annibale Brugnoli, con episodi delle guerre svoltesi alla fine dell’Ottocento.

Palestrina - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Barberini

Palazzo Barberini fu costruito nel XI secolo, sui resti del santuario della Fortuna Primigena nel centro di Palestrina. Fu realizzata per volere della famiglia Colonna e nel 1630 l’ edificio fu ceduto a Carlo Barberini che insieme al figlio Taddeo eseguì una ricostruzione della struttura rimasta intatta fino ai giorni nostri. Dal 1956, dopo essere stato acquistato dallo Stato, il Palazzo fu adibito a Museo Archeologico Nazionale Prenestino.

Civitavecchia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Michelangelo

Il Forte Michelangelo venne eretto nel 1535, da Giuliano Leno e Antonio da Sangallo, allievi di Bramante, il quale dirisse i lavori del Forte fino alla sua morte nel 1514. L’idea di una fortezza nacque all'epoca di Papa Giulio II della Rovere, il quale aveva deciso di erigere una fortezza per difendere il porto di Civitavecchia e assicurando cosi la tranquillità dei suoi cittadini. Il torrione principale, detto il Maschio, venne affidato a Michelangelo Buonarroti, dal cui forte prende anche il nome.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Chigi

Palazzo Chigi è la sede del governo italiano e anche l’edificio dove risiede il Presidente del Consiglio dei Ministri dell' Italia. In origine fu un possedimento della famiglia degli Aldobrandini che unì le proprietà di piazza Colonna per costruirvi il palazzo. Si denomina cosi in quanto nel 1659 venne acquistata dai Chigi, una famiglia di banchieri senesi. Successivamente l’edificio divenne sede del Ministero degli Affari Esteri nel 1916 ed è stato anche sede dell’Ambasciata di Spagna e dell’Impero Austro-Ungarico.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Vidoni

Palazzo Vidoni Caffarelli si trova a Roma e venne costruito tra il 1515 ed il 1536 per volere di Bernardino Caffarelli. Rappresenta uno dei palazzi più antichi rinascimentali della zona. La facciata presentava sette arcate con il piano terreno e un basamento bugnato a fasce orizzontali in tufo di colore scuro. Il palazzo sostiene affreschi importanti cinquecenteschi, che raffigurano momenti della vita dell'imperatore. All’interno dell'edifico si trovano alcune statue romane e una fontana del periodo classico.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Sciarra

Villa Sciarra, parte delle ville urbane di Roma, è una costruzione realizzata da Urbano II. Dal 1549 la villa ebbe diversi proprietari e nel 1849, divenne proprietà di principe Maffeo II degli Sciarra dal quale prese anche l`attuale nome. Nel 1896 gli Sciarra hanno venduto la proprietà alla Società di Credito ed Industria Fondiaria Edilizia che successivamente venne passata ad un americano appassionato di giardini, George Wurts. L`area della villa viene caratterizzata da una varietà di fontane che raffigurano personaggi mitologici ed è disponibile per tutti gli interessati.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Senatorio

Palazzo Senatorio si trova a Roma, tra il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo. Il palazzo venne costruito sopra i ruderi dell'antico Tabularium. Questo edificio era l'unico rimasto dall'Età repubblicana. Sopra il palazzo si leva la torre campanaria ricostruita da Martino Longhi il Vecchio. In un'aula del palazzo si sono scoperti affreschi, per lungo tempo rimasti nascosti. Di grande interesse sono anche le sale all'interno del palazzo. Il palazzo è aperto oggi al pubblico.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Massimo

E’ un palazzo in stile neorinascimentale ed accoglie una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. Al piano terra sono esposti splendidi reperti greci rinvenuti a Roma. Al primo piano sono presentati celebri capolavori della statuaria antica e magnifici sarcofagi, con una scena di battaglia scolpita in altorilievo. Al secondo piano, si trovano pareti affrescate e mosaici che presentano la decorazione domestica di prestigiose residenze romane.

Tivoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Adriana

Villa Adriana venne costruita tra il 118 ed il 138 d.C. per volontà di Adriano. La particolarità di questa villa sta nella magnifica presenza di statue, terme, giardini, padiglioni e ninfei posti nel territorio verde a pochi chilometri da Roma. Infatti la struttura si avvicina molto al Tempio di Venere della capitale italiana ed anche al Pantheon. I vari edifici erano legati tra loro anche attraverso vie sotterranee carrabili e pedonali.

Roma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Glori

Villa Glori è un parco di 25 ettari che si trova nella città di Roma. Ha una configurazione particolarmente irregolare, con un giardino naturale un po’ selvaggio. E’ aperta al pubblico dal 1924. Venne dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale con il nome “Parco della Rimembranza”. Nel 1997 vennero inserite nel parco alcune installazioni di artisti contemporanei, che costituiscono un meraviglioso esempio di inserimento delle opere d’arte nella natura.

Santa Marinella - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di San Severa

Il Castello di Santa Severa risale al XI secolo, ed è situato in riva al mare. In passato di fronte a questa struttura era posizionato l'antico porto etrusco di Pyrgi. Il Castello, durante gli anni trenta, si trasformò in dimora estiva per numerosi gerarchi fascisti. Nella metà degli anni sessanta, il Pio Istituto di Santo Spirito, all'epoca proprietario del Castello di Santa Severa, ne ordinò la ristrutturazione. I lavori furono guidati da Riccardo Medici e vennero conclusi nel 1970.

Itri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Carafa

Il castello venne costruito nel IX secolo, per volere del duca di Gaeta. Nel X secolo la struttura fu modificata dal nipote del duca, Marino I, il quale aggiunse una seconda torre. Nel corso dei secoli ebbe diversi proprietari, i quali modificarono e ingrandirono l’edificio a loro volta. Attualmente il castello si può benissimo visitare, ed in esso si tengono mostre, mercatini e diverse cerimonie. Si dice che nel castello vaghino i fantasmi dei condannati a morte, quindi è il posto ideale per gli appassionati dell’horror.

Norma - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi di Ninfa

Il Giardino di Ninfa, è stata dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000. Il nome Ninfa deriva da un tempietto di epoca romana, dedicato alle Ninfe Naiadi, divinità delle acque sorgive, costruito nei pressi dell’attuale giardino. A partire dal 1976, su un'area di circa 1.800 ettari intorno al giardino, è nata un'oasi del WWF che mira alla protezione della fauna, e attira numerose specie di uccelli e rapaci trovandosi sulla traiettoria di una delle principali rotte migratorie.

Roma - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Bioparco

Il Giardino Zoologico di Roma nasce nel 1908 con il compito di creare un luogo di attrazione per tutti i visitatori per una collezione faunistica meravigliosa. Lo Zoo venne inaugurato nel 1911 ed, inoltre, fu realizzato da Carl Hagenbeck il quale aveva già aperto, a sua volta, il famoso Zoo di Stellingen, ad Amburgo. Nel 1935 finirono i lavori di ampliamento da parte di Raffaele De Vico e si aprirono le due nuove aree della Grande Voliera e del Rettilario.

Roma - Ponti

Ponte Fabricio

Il Ponte Fabricio è il più antico di Roma e collega l’isola Tiberina alla sponda sinistra del Tevere. Sostituì originariamente un altro ponte in legno e l’attuale struttura venne eretta nel 62 a.C. ad opera di Lucio Fabricio ovvero dal “curator viarum”. Nell’antichità il ponte si chiamava anche “Lapideus” dovuto ad un restauro operato dal console Emilio Lepido. Nel corso dei duemila anni ha conservato sia la sua funzione che la struttura dell`origine.

Allumiere - Eremi

Eremo della Trinità

L' Eremo della Trinità si trova nella località di Allumiere, in provincia di Roma ed è tra i Santuari più antichi dei Monti della Tolfa. Non è certo il periodo di costruzione, a causa di vari rifacimenti, ma si presuppone nel periodo del Medioevo. Tra i documenti più antichi da menzionare troviamo la bolla di Papa Innocenzo IV. Il Santuario sopravvisse fino alla metà del 600 e venne ristrutturato nell’800. Attualmente il restauro del monumento è terminato, precisamente nell'anno 2002 ed è accessibile al pubblico sotto la cura dei religiosi.

Roma - Musei

Pinacoteca Vaticana

La Pinacoteca Vaticana venne inaugurata e costruita dall’architetto Luca Beltrami il 27 ottobre del 1932, secondo le direttive di Pio XI. Sorge nel Giardino Quadrato, ritenuto adatto ad assicurare le migliori condizioni di luce. L’idea di una Pinacoteca nacque dopo la caduta di Napoleone nel 1817, in seguito alla restituzione allo Stato della Chiesa delle opere di sua appartenenza. Attualmente, custodisce 460 dipinti dei secoli XII-XIX disposti in diciotto sale.

Roma - Musei

Museo Archeologico Ostiense

Il Museo Archeologico Ostiense venne costruito nel 1865 dal Pontefice Pio IX in quelle che furono in precedenza le mura di un edificio quattrocentesco adibito per il deposito del sale. All’interno del museo possiamo trovare reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi ed, inoltre, possiamo osservare una raccolta di ritratti di personaggi ostiensi come la testa di Traiano ed il busto di Asclepio. Non mancano anche le sculture come la statua di Perseo con in mano la testa di Medusa ed anche la statua marmorea di Amore e Psiche.

Velletri - Musei

Museo Civico

Il museo Civico fu riaperto da pochi anni dopo diverse ristrutturazioni ed interventi sulla costruzione. E’ stato aperto al pubblico, per la prima volta, nel 1920 dall’ingegner Oreste Nardini. Al giorno d’oggi, la maggior parte delle opere più importati che c’erano all’inizio, sono state spostate in musei distanti da Velletri, come ad esempio la ‘Pallade di Velletri’, custodita nel museo del Louvre a Parigi. La galleria si divide in due sezioni: la sezione archeologica e quella di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani. La prima comprende il Sarcofago delle Fatiche di Ercole, la Lastra dell'Orante, e le ceramiche Volsche. La seconda, invece, è un percorso nella Preistoria dei Colli Albani.

Roma - Musei

Musei Vaticani: Gallerie dei Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche

La Galleria dei Candelabri venne costruita nel 1761 da Pio VI ed era inizialmente una loggia. Il suo nome deriva dalla presenza di candelabri di marmo di età romana. Nella Galleria degli Arazzi troviamo delle opere commissionate da papa Clemente VII per decorare la Cappella Sistina. Gli arazzi presenti all’interno della Scuola Nuova sono stati tessuti a Bruxelles. Inoltre, nella Galleria delle Carte Geografiche sono esposte diverse mappe affrescate che esibiscono la topografia delle regioni italiane e dello stato Pontificio.

Roma - Musei

Museo 'D. Agostinelli'

Il Museo "D. Agostinelli" fu inaugurato negli anni Sessanta, ma venne riconosciuto alla Soprintendenza delle Belle Arti solo nel 1992. Al suo interno, possiamo ammirare una varia collezione di oltre 600.000 oggetti raccolti nel periodo del signor Domenico Agostinelli. Le raccolte sono una testimonianza della cultura dell`uomo nei vari periodi ed oltre a queste collezioni, possiamo trovare i reperti della tomba del faraone Tutankamon e le lettere di Mazzini indirizzate a Garibaldi.

Roma - Musei

Keats and Shelley Memorial House

La Keats and Shelley Memorial House è stata la dimora dello scrittore e poeta romantico John Keats e si trova accanto ad una delle scalinate più affascinanti e meravigliose di Roma, la Scalinata di Piazza di Spagna. Questa casa è anche museo. Ha al suo interno una svariata collezione di manoscritti, quadri e sculture delle prime edizioni delle opere di Keats, ma non solo. Possiamo trovarci anche opere di altri esponenti del Romanticismo inglese come Percy Bysshe Shelley e Lord Byron.

Roma - Musei

Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea

La Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e le sue collezioni risalgono al 1883. La sua sede fu prima al Palazzo Caffarelli, in Campidoglio e con l’accumularsi di opere nuove ed importanti, si decise, nel 1925, di collocare la Galleria in quello che era il convento delle Carmelitane, in Via Crispi. Possiamo trovare all’interno della Galleria diverse opere che spaziano dal Realismo al Divisionismo ed opere di diversi artisti italiani come De Chirico, Morandi e Guttuso.

Roma - Musei

Galleria Nazionale d'Arte Moderna

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna venne istituita nel 1883 da Guido Baccelli e la sua sede era quella del Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale a Roma. Poi, per un mancato ed insufficiente spazio, per raccogliervi le opere, fu progettato l’edificio attuale ad opera dell’ ingegnere romano Cesare Bazzani Il Museo possiede 55 sale ed oltre quattromilaquattrocento opere di pittura e di scultura dell’Ottocento e del Novecento. Possiamo trovarvi opere come quelle di Francesco Hayez e di Antonio Canova, oltre che le opere di Balla e Boccioni.

Roma - Musei

Museo della Civiltà Romana

Il Museo della Civiltà Romana fu aperto al pubblico nel 1955. Le collezioni attuali del museo, provengono dalle raccolte della Mostra Archeologica del 1911 del museo dell`Impero Romano. Il museo è suddiviso in cinquantanove sezioni ed al suo interno possiamo ammirare riproduzioni di statue, busti, parte degli edifici a grandezza naturale e rilievi. Tra le opere di maggior interesse possiamo ricordare il plastico della Roma antica ai tempi di Costantino I.

Roma - Musei

Musei Vaticani: Museo Gregoriano Etrusco

Il Museo Gregoriano Etrusco venne fondato nel 1837 da Papa Gregorio XVI ed inizialmente raccoglieva oggetti che furono trovati negli scavi della città dell’Etruria meridionale. Dal 1870, con l’avvento della fine dello Stato Pontificio, il museo acquisisce collezioni archeologiche importanti e meravigliose come le donazioni di Benedetto Guglielmi nel 1935 e l’acquisto della collezione Falcioni nel 1898. All’interno del museo viene raccontata la storia del popolo etrusco con materiali provenienti dal IX fino al I secolo a.C.

Roma - Musei

Musei Vaticani: Cappella Sistina

La Cappella Sistina fu eseguita da pittori come Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio ed altri, e prese il nome da Papa Sisto IV della Rovere. La volta con il cielo stellato fu dipinta da Pier Matteo d’Amelia. Le pareti quattrocentesche furono decorate con temi come le storie di Mosè, di Cristo ed i ritratti dei Pontefici. Giulio II della Rovere, affidò a Michelangelo Buonarroti di modificare la parte in decorazione ed egli dipinse la volta e le lunette delle pareti. Troviamo inoltre 9 riquadri centrali raffiguranti la storia della Genesi e la rinascita dell’umanità con la famiglia di Noè.

Roma - Musei

Museo di Antichità Etrusche e Italiche

Il Museo delle Antichità Etrusche ed Italiche venne fondato negli anni ’50 del Novecento da Massimo Pallottino. Al suo interno possiamo ammirare molti reperti archeologici originali: calchi e modelli riguardanti la cultura etrusca dell’Italia preromana. Il Museo si sviluppa su due piani occupando una superficie espositiva di 570 mq, dove vengono esposte due collezioni, Collezione Gorga e Collezione Rellini. Le collezioni conservano ceramiche di area etrusca e materiali di area falisca.

Roma - Musei

Musei Vaticani: Museo Gregoriano Profano

Il Museo Gregoriano Profano è stato fondato nel 1844 da Gregorio XVI Cappellari nella sede del Palazzo Apostolico del Laterano. Soltanto nel 1970 i reperti antichi che lo componevano furono trasferiti nella sede attuale dei Musei Vaticani. L’attività è quella di documentare temi diversi dell’arte classica della Grecia antica fino ad arrivare all’età romana imperiale. Troviamo infatti nelle aree dell’edificio diverse stele funerarie e frammenti di sculture greche oltre che altari e sarcofaghi dell’età romana imperiale.

Roma - Musei

Museo Centrale del Risorgimento

Il Museo Centrale del Risorgimento venne inaugurato nel 1970 e la sua storia è legata al raccoglimento delle testimonianze relative alla trasformazione politica, economica e sociale dell'Italia nei secoli XVIII, XIX e XX. Troviamo all’interno del museo raffigurata la storia d’Italia con una sezione dedicata alle figure principali del Risorgimento italiano come Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini ed il conte di Cavour Camillo Benso. Si può visitare anche l’archivio che ha oltre un milione di manoscritti e documenti, oltre che una raccolta di stampe e fotografie.

Roma - Musei

Musei Vaticani Collezione d'arte religiosa Moderna

La Collezione d’Arte Religiosa Moderna fu istituita nel 1973 da papa Paolo VI ed ha sede nell’appartamento Borgia, al primo piano del Palazzo Pontificio, oltre che in alcune sale sottostanti la Cappella Sistina. Fa parte dei Musei Vaticani ed è stata fondata per esporre le donazioni e le opere d’arte contemporanee che meglio esprimono il sentimento religioso. Troviamo nella prima sezione anche l’opera scultorea di Auguste Rodin “La mano di Dio” .

Bracciano - Musei

Museo Civico di Bracciano

Il Museo Civico di Bracciano è allestito all’interno dell’ex convento di Santa Maria Novella e svolge la funzione di illustrare attraverso materiali ed oggetti del luogo la storia e la vita della città e dei suoi abitanti. Il percorso espositivo si divide in tre sezioni che ripercorrono i primi anni dell’insediamento degli etruschi fino alla società civile del XIX secolo. Particolare interesse desta la sala storico - artistica che accoglie in particolare il Cristo Salvador Mundi, opera della cerchia di Andrea Bregno.

Roma - Musei

Museo Barracco

Il Museo Barracco fu costruito nel 1523 da Thomas Le Roy, al quale fu concesso di arricchire con il proprio emblema, il giglio di Francia e tutta la decorazione della palazzina. Nel 1904 il barone Giovanni Barracco donò al comune di Roma alcune opere di arte classica e del Vicino Oriente. Oggi troviamo diverse esposizioni divise in sale, dove possiamo ammirare un particolare della Clessidra di Tolomeo Filadelfo dell’Alessandria e Carro da parata con due personaggi di Cipro.

Roma - Musei

Musei Vaticani: Museo Chiaramonti

Il Museo Chiaramonti prende il nome da Papa Pio VII Chiaramonti è venne realizzato nel 1806, durante gli scavi dello Stato Pontificio negli antiquari romani. Di importante rilievo fu l’operato di Antonio Canova che fu colui che gestì i criteri dell’ordinamento del museo. Infatti egli voleva presentare le tre arti sorelle quali sono la scultura, l’architettura e la pittura con i suoi affreschi. Il Museo attualmente è costituito da un migliaio di sculture antiche e funerarie.

Roma - Musei

Museo Astronomico Copernicano

Il Museo Astronomico Copernicano venne fondato nel 1873 per le celebrazioni del quarto centenario della nascita di Copernico. Il Museo custodisce strumenti astronomici di grande importanza come le meridiane, quadranti astronomici ed al suo interno si trovano anche sezioni attinenti allo sviluppo storico di oggetti utilizzati per l’osservazione. Inoltre, nella biblioteca troviamo un importante testo di astronomia antica, ossia il De rivolutionibus orbium coelestium di Copernico.

Roma - Musei

Museo "Hendrik Christian Andersen"

Il Museo "Hendrik Christian Andersen" espone le opere del pittore e scultore norvegese Hendrik Christian Andersen. Il pittore aveva un suo progetto utopico di una Città Mondiale o meglio di un laboratorio di idee in cui si studia sull’arte, la religione, la filosofia e le scienze. Al piano terra del museo infatti troviamo dei modelli e delle opere finite sul progetto la Città Mondiale. Al primo piano invece troviamo delle raccolte ed anche delle esposizioni incentrate sui legami degli artisti stranieri con l’Italia tra l’Ottocento ed il Novecento.

Roma - Musei

Musei Vaticani: Pinacoteca

La Pinacoteca Vaticana venne inaugurata e costruita dall’architetto Luca Beltrami il 27 ottobre del 1932, secondo le direttive di Pio XI. Sorge in una parte dell’ottocentesco Giardino Quadrato, ritenuto adatto per assicurare le migliori condizioni di luce. L’idea di una Pinacoteca nacque dopo la caduta di Napoleone nel 1817, con la seguente restituzione allo Stato della Chiesa delle opere di sua appartenenza. Attualmente vi sono 460 dipinti disposti in diciotto sale con opere provenienti dal XII secolo al XIX secolo.

Roma - Musei

Casa Museo Giorgio De Chirico

La Casa Museo Giorgio De Chirico è situata in una delle piazze più belle, affascinanti e tra le più visitate di Roma, Piazza di Spagna. Qui l’artista abitò dal 1948, dopo un lungo girovagare tra le città Europee e New York. La casa–museo fu inaugurata nel 1998 ed al suo interno si possono trovare una grande quantità di opere, oltre ad arredi ed ambienti tipici degli anni Cinquanta del Novecento. E’ possibile visitare anche lo studio dell’artista che si situa nel secondo piano e dove troviamo anche diversi gessi di statue antiche e cavalli.

Roma - Musei

Musei Vaticani: Museo Pio Clementino di Scultura

Il Museo Pio Clementino di Scultura è così denominato dai suoi fondatori Clemente XIV Ganganelli e Pio VI Braschi in quanto nella seconda metà del XVIII secolo ci fu un incremento delle collezioni pontificie dovute a scavi nel territorio romano e di coloro che offrivano opere ai pontefici. Il Museo era ricco di opere scultoree neoclassiche realizzate sotto la direzione di Giuseppe Camporese, ma anche molti altri artisti. Nel 1797 vennero ceduti i principali capolavori del Museo alla Francia e, nel 1815, Antonio Canova riportò una buona parte delle opere all'edificio principale.

Roma - Musei

Galleria nazionale d'arte moderna

La Galleria d’Arte Moderna di Roma è nata nel 1883, come una rappresentazione degli artisti contemporanei dell'ottocento e del novecento. Nella galleria si possono contemplare più di 4000 pitture e sculture e più di 13.000 disegni e stampe. Per il '900 si notano tante opere della cultura figurativa del divisionismo, documentando, così, il periodo conosciuto come Scuola Romana. Dell`800 ammiriamo opere che mostrano il passaggio tra Neoclassicismo e Romanticismo.

Roma - Centri culturali

Casino dell'Aurora Pallavicini

Il Casino dell'Aurora Pallavicini si trova all`interno del complesso di Palazzo Pallavicini Rospigliosi. Il Casino dell`Aurora fu costruito durante gli anni del 1600 ed è un capolavoro del barocco Italiano. Com'era stato concepito già all`inizio, il Casino ancora oggi ospita eventi importanti e prestigiosi come conferenze, mostre, concerti. Si possono notare lastre di sarcofagi romani che narrano miti legati al tema dell`amore e dell`immortalità dell`anima.

Roma - Musei

Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative

Il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative venne aperto al pubblico nel 1995. La sua storia inizia con la donazione del Villino Boncompagni da parte della principessa Blanceflor de Bildt Boncompagni allo Stato nel 1972. Successivamente, il Villino venne affidato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna ed all’interno del Museo possiamo trovare un percorso che mette in risalto la società italiana del XX secolo con mobili, abiti, ed accessori di moda di grande valore e bellezza.

Roma - Musei

Museo di Chimica

Il Museo di Chimica venne istituito nel 1986 ed inizialmente aveva solo un box di vetri, nel quale alcuni volenterosi avevano cominciato a disporre apparecchiature ritenute interessanti. In seguito, nel 1988, il Dipartimento di Chimica assegnò al Museo un altro spazio dove venne esposto un grande armadio a vetro proveniente da Via Panisperna. Il Museo attualmente espone apparecchiature scientifiche ed alcuni documenti appartenuti a S. Cannizzaro, risalenti al 1872, anno in cui egli istituì il Regio Istituto Chimico.

Roma - Musei

Musei Capitolini: Galleria Lapidaria

La Galleria Lapidaria fa parte della Galleria sotterranea di Congiunzione realizzata alla fine degli anni ’30 del Novecento, che collegava i palazzi capitolini, sotto Piazza del Campidoglio a Roma. La galleria venne inaugurata nel 2005. Oggi offre una vasta collezione epigrafica capitolina, oltre ad avere una storia di più di 1400 iscrizioni marmoree dell'Età romana, che furono esposte nel 1957 durante il III Congresso Internazionale di Epigrafia greca e latina.

Roma - Musei

Galleria Colonna

La Galleria Colonna è un'opera artistica barocca romana, commissionata verso la metà del 1600, dal Cardinale Girolamo I Colonna ed inaugurata da suo figlio Lorenzo Onofrio nel 1700. La galleria venne ideata in modo tale da rappresentare la vittoria della flotta cristiana sui turchi nella battaglia di Lepanto del 1571. Infatti, nelle sale della Galleria viene dipinto in vari momenti il comandante della flotta, ossia Marcantonio II Colonna. Oltre a tante altre opere di rilevata importanza, troviamo anche il dipinto del Bronzino che raffigura Venere, Cupido e Satiro.

Roma - Musei

Musei Vaticani: Pontificio Museo Missionario Etnologico

Il Pontificio Museo Missionario Etnologico venne fondato nel 1926 da Papa Pio XI, alla chiusura dell’Esposizione Universale Missionaria. Inaugurato nel Palazzo del Laterano nel 1927, solo nel 1973 fu allestito nella sede attuale dei Musei Vaticani. Il Museo contiene al suo interno diverse opere offerte ai Papi da privati e dalle diverse Diocesi, opere che sono di un estimabile valore storico e culturale. Da notare la collezione del Museo Borgiano e la collezione di reperti preistorici della Scuola Britannica di Archeologia di Gerusalemme.

Roma - Musei

Museo dei Cappuccini

Il Museo dei Cappuccini è famoso in tutto il mondo per la suggestiva cripta-ossario. Nel Museo sono presenti molti oggetti utilizzati in passato dai frati che vivevano in questa struttura che all'epoca ospitava il Convento dei Frati Minori Cappuccini. Oggigiorno, grazie all'ausilio di un'alta tecnologia con strumenti innovativi come touch-screen e ologrammi, i turisti possono vivere un'esperienza multimediale e all'insegna della modernità per scoprire gli aspetti fondamentali della vita e della cultura di questi frati.

Atina - Musei

Museo Civico

Il Museo Archeologico di Atina è uno dei musei civici più importanti della zona. Quest'ultimo venne conosciuto ufficialmente nel 1978 e nacque per raccogliere e mostrare al pubblico i ritrovamenti archeologici. Il museo è diviso in cinque sale (A,B,C,D,E). All'interno del museo oltre ad una grande collezione di oggetti archeolgici provenienti dalla valle di Comino, troviamo anche i reperti preistorici sanniti e romani. Attualmente è aperto a tutti gli interessati della storia e d’arte.

Roma - Musei

Galleria Doria Pamphilj

La Galleria Doria Pamphilj fa parte del Palazzo Doria Pamphilj, che era originariamente residenza del cardinale Fazio Santoro ed è databile ai primi del Cinquecento. La Galleria venne decorata da Ginesio del Barba e, lungo le sue pareti, si possono notare molte opere straordinarie, tra tutte, di notevole valore, ammiriamo la Veduta del porto di Napoli, dell’artista fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio. Possiamo anche osservare la meravigliosa Madonna col Bambino, di Giovanni Bellini oltre a tante altre opere di rilevata componente artistica.

Roma - Musei

Museo della Casina delle Civette

Il Museo della Casina delle Civette è situato nell`ex casa dei Torlonia, progettata nel 1840 da Giuseppe Jappelli. Nel 1978, il Comune di Roma fecce aprire al pubblico il complesso della Villa Torlonia, inizialmente solo il parco e dopo lunghi restauri anche la Casina delle Civette nella quale oggi viene situato l`omonimo museo. L'edificio dall' esterno viene caratterizzato da 54 vetrate, invece nell' interno, presenta le 20 sale museali con ricche collezioni di mosaici, dipinti parietali, boiseries e stucchi.

Roma - Fontane

Fontana delle Tartarughe

La Fontana delle Tartarughe è stata progettata tra il 1581 e il 1588 da Giacomo della Porta e le sculture sono state realizzate da Taddeo Landini. La fontana è costruita in bronzo ed è composta da quattro efebi che giocano con 8 delfini appoggiati sulle vasche. Questo fa sì che la fontana possieda una complessa struttura architettonica arricchita da marmi e si distingua dalle fontane Romane del 500. La leggenda sostiene che l`opera fosse fatta dal duca Mattei per stupire il suocero che non voleva concedergli la figlia.

Lazio: altri suggerimenti per dormire

HOTEL CORALLO - >Roma
Roma - Via Palestro, 44
L'Hotel Corallo a Roma è un accogliente albergo 2 stelle situato nel centro storico della città, a cinque minuti a piedi dalla Stazione Termini e a due passi dalla stazione del Metro Castro Pretorio
HOTEL BEVERLY HILLS ROME - >Roma
Roma - Largo Benedetto Marcello, 220
Posto nel raffinato quartiere Parioli l’Hotel Beverly Hills Rome sorge nei pressi dell’affascinante Villa Borghese, a pochi minuti dalla famosa Via Veneto e dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Con la sua ampia ed elegante hall con grandi porte in vetro, divani e poltrone, l’Hotel Beverly Hills Rome dichiara, fin da subito, la sua vocazione ad accogliere gli ospiti con un calore tutto particolare. Che si tratti dell’uomo d’affari alla ricerca di una sistemazione strategica nel cuore della capitale o della famiglia desiderosa di soggiornare vicino ai punti di maggiore interesse turistico della città, le 183 camere e suites dell’Hotel Beverly Hills Rome sanno dare un caldo benvenuto a ciascuno. L’ambiente caldo e curato del Ristorante Mascagni e del Puccini Bar & Bistrot, con arredi classici e servizio impeccabile, offre un perfetto spaccato dello stile accogliente e cosmopolita dell’Hotel Beverly Hills Rome. L’Hotel Beverly Hills Rome ha una spiccata vocazione per i meeting di qualità, una vocazione che esprime con i suoi ampi spazi comuni ben strutturati ed eleganti e le sue 6 sale conferenze insonorizzate e dotate delle più moderne tecnologie.
AGRITURISMO B&B CASALE DI GRICCIANO  - >Cerveteri
Cerveteri - Via Di Gricciano 16 --Via Della Necropoli
L'Agriturismo Casale di Gricciano si trova a soli 1km dalla Necropoli Etrusca della Banditaccia(sito Unesco), a soli 30 min da Roma che si può raggiungere comodamente con il treno, a soli 15min dal porto Civitavecchia, 10km dal lago di Bracciano, 30 min dalla Fiera di Roma, 10 min di macchina dal Campo gara equestre Equiconfor. Dispone di camere e ristorante con cucina locale con prodotti della nostra azienda, e piscina.

Province

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER