Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni della Valle d’Aosta: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire le
suggestive vestigia romane del centro storico di Aosta, visitare il Forte di
Bard, fare una gita in giornata in
montagna nel Parco de Gran Paradiso, quali sono i borghi valdostani più
insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il Veneto in estate o
in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti
per pianificare un viaggio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sciatori a inizio discesa della Vallée Blanche
A fare da sfondo a questa regione, ci sono 4 vette che s’innalzano oltre i 4000 metri, Il Monte Bianco (4.810 m), il Monte Cervino (4.478 m), il Monte Rosa (4.634 m) ed il monte del Gran Paradiso (4.061 m), unico monte oltre i 4.000 metri presente interamente nel territorio italiano.
Gli sport invernali sono quindi meta preferita di questa regione dove si praticano non solo lo scii o lo snowboard ma anche le arrampicate su ghiaccio, esplorazioni con racchette da neve o slitte a cavallo, backcountry (sci in neve fresca) e kiteski (sci con aquiloni traenti).
Numerose sono le rinomate stazioni sciistiche come Cogne famosa per lo scii di fondo, Pila con le sue piste ottimamente esposte, il comprensorio Monte Rosa Sky e Champoluc, centro turistico più celebre della Valle d’Ayas. Numerosi torri, castelli, manieri e borghi medioevali come quello di Étroubles sono luoghi suggestivi dove immergersi nel passato rivivendo i fasti delle corti e le atmosfere degli antichi borghi.
I parchi naturali, in cui spesso si possono intravvedere stambecchi, castori e camosci, hanno stupefacenti panorami capaci di togliere il fiato ai visitatori. Numerosi eventi inoltre si susseguono durante l’arco dell’anno come la Veillà, rievocazione di antiche tradizioni e mestieri, con degustazione di piatti tipici; il carnevale storico; o la Fiera di Sant’Orso ad Aosta con esposizioni di attività artigianali tradizionali.
L’enogastronomia include famosi prodotti caseari come l’ottima fontina, la toma di Gressoney; il prosciutto crudo speziato con erbe di montagna Jambon de Bosses (DOP), il lardo d’Arnad ottimo da degustare con il miele di castagne e la motzetta carne essiccata di bovino, di camoscio, di cervo o di cinghiale.
Province della regione: Aosta
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 28/08/2022