Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni della Sicilia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali,
chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere nelle principali
città d'arte come Palermo
e il suo centro storico con l’Orto Botanico e il Teatro Massimo primo teatro
dell’opera d’Italia, Catania esempio indiscusso del barocco siciliano è famosa
per il vulcano Etna, Agrigento imperdibile la Valle dei Templi, Trapani la
città delle cento chiese, cosa fare in una gita in giornata al mare
o in montagna, quali sono i borghi della Sicilia più insoliti
da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare la Sicilia in estate o
in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti
per pianificare un viaggio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Agrigento
La Sicilia, posizionata nella parte più meridionale della penisola Italiana, è l’isola più grande d’Italia nonché di tutto il Mar Mediterraneo. La Sicilia, oltre ad avere un territorio verde collinare dovuto alle ultime propaggini dell’Appennino continentale e quindi un territorio ricco di parchi, riserve e oasi protette, è soprattutto mare con le sue belle coste e le sue meravigliose isole.
Sono quattordici le isole, paradisi incontaminati di bellezza, facenti parte la regione Sicilia dove si rimane affascinati dalla natura che ancor oggi ne detta i ritmi di vita. Come non ricordare l’Isola di Ustica con la sua incantevole riserva marina e le Pelagie e Pantelleria che hanno intriso in sé un fascino quasi selvaggio, altre invece vere e proprie mete di turismo marino come Levanzo, Favignana e Marettimo, e poi ancora i profumi intensi che si respirano nell’aria delle isole Eolie. La Sicilia è altresì cultura millenaria dove poter ammirare numerosi patrimoni artistici e architettonici come la Valle dei templi di Agrigento; il Parco Archeologico Neapolis di Siracusa o ancora l’Anfiteatro romano di Catania sono eccezionali testimonianze di un glorioso passato.
L’enogastronomia Sicilia è ricca di prodotti della terra come i numerosi oli extra vergini d’oliva dop o le famose arance di Sicilia, ma non solo, la Sicilia ha anche una lunga tradizione casearia con formaggi del calibro del pecorino siciliano dop o il caciocavallo ragusano dop. Tra i vini segnaliamo il Nero d’Avola doc, il Moscato di Pantelleria doc e il Marsala doc.
Province della regione: Palermo, Catania, Messina, Agrigento, Trapani, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Enna.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 05/08/2022
Gli antichi greci la denominarono Trinacria, per simboleggiare i tre promontori della sua confermazione geografica, e perciò la Sicilia si erge al centro del Mediterraneo come un’ amorevole madre che accoglie attorno a sé i suoi arcipelaghi, come figli prediletti. Le ventose Eolie incoronate dal dio dei venti l’accarezzano a nord, così come Ustica spicca nel blu cobalto del Mar Tirreno, le Pelagie a sud prossime all’Africa strizzano gli occhi alle piatte Egadi come sorelle in attesa di Pantelleria. Sono loro a farle corona !
Posta a 3 Km dalla Calabria da cui la divide lo Stretto di Messina e a 150 km dalla costa tunisina il clima dell’isola è mediterraneo con temperature fortemente elevate, acuite da una persistente luminosità, ma tuttavia l’influenza del mare si attenua fortemente man mano che ci spingiamo verso gli altopiani interni fino a spingersi sull’Etna, l’imponente vulcano che s’innalza dietro Catania.
Ogni luogo parla di storia e ci racconta le gesta dei suoi conquistatori, greci, punici e romani e poi ancora arabi, normanni e spagnoli, di tutti vi è una traccia più che rimarchevole. I paladini di Carlo Magno e l’epopea dei cavalieri in lotta contro i mori sono così rimasti nel folclore delle decorazioni dei carretti siciliani e nel teatro dei Pupi, le marionette di una storia cantata a dispense.
Nove sono le province di cui solo Enna non si affaccia sul mare, mentre Palermo, Messina, Catania, Siracusa così come Trapani, Ragusa e Caltanissetta attendono accoglienti il visitatore porgendo in dono i propri tesori di un’arte dolciaria d’incomparabile prelibatezza di cannoli e cassate, di paste di mandorle e di torroni. Ma di una cosa infine voglio ricordare, unica nella sua bellezza e partecipazione, la festa patronale che si svolge soprattutto in estate in ogni dove perché legata al ciclo produttivo della natura.
scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 05/08/2022