Ad esclusione delle passeggiate più brevi ed elementari, pressoché tutte le escursioni in montagna e in collina richiedono una più o meno rilevante capacità di orientamento.
A volte si tratta di una capacità più che altro intuitiva, facendo semplicemente attenzione ai vari cambi di direzione, ai segnavia e ai cartelli indicatori, in modo da non smarrirsi al ritorno. Ma in non pochi casi, specie in alta montagna, lungo sentieri poco evidenti, su nevai e ghiacciai, e soprattutto nel caso di condizioni meteorologiche avverse – tipico il caso della nebbia – la capacità di orientarsi diventa fondamentale, al fine di evitare problemi potenzialmente anche molto gravi.
Questo “minicorso” si prefigge quindi lo scopo di fornire una serie di utili e semplici indicazioni per permettere a tutti di orientarsi in montagna, utilizzando il sole, le stelle, la carta topografica, la bussola e l'altimetro.
In particolare, la carta e la bussola non dovrebbero mai mancare nell'equipaggiamento di ogni escursionista. Il loro uso dovrebbe inoltre essere sempre “combinato”, trattandosi di fatto di due strumenti tra loro complementari.
Con la bussola sappiamo in quale direzione ci stiamo muovendo, ma questo ci serve a poco se non possiamo definire la posizione della nostra destinazione sulla carta topografica. In pratica, non possiamo sapere in quale direzione camminare per raggiungere la nostra meta.
Viceversa, con la sola carta conosciamo la posizione della nostra destinazione, ma nel caso di scarsa visibilità questo non ci serve a niente, perché non possiamo orientare la carta rispetto al territorio, e non sappiamo quindi in quale direzione muoverci.
In definitiva, col bel tempo l'orientamento risulta in genere intuitivo, e l'uso della bussola può il più delle volte anche essere evitato. Con nebbia, invece, l'utilizzo combinato della carta, della bussola e preferibilmente anche dell'altimetro, risulta veramente indispensabile.
Cosa sapere sull' orientamento:
Orientamento - introduzione
Orientamento - parte 1 - i cardini del mondo
Orientamento - parte 2 - le carte geografiche
Orientamento - parte 3 - calcoliamo la distanza
Orientamento - parte 4 - calcoliamo i dislivelli e le pendenze
Orientamento - parte 5 - la carta topografica
Orientamento - parte 6 - la bussola: cenni introduttivi