Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scala delle difficoltà escursionistiche

Per definire la difficoltà e il livello di preparazione necessario per effettuare un'escursione in montagna si utilizzano le quattro sigle della scala CAI, in modo da distinguere nel modo più preciso e oggettivo possibile il diverso impegno richiesto da un itinerario escursionistico.

Solitamente le guide e le cartine riportano il grado di difficoltà con riferimento al periodo consigliato e alla montagna in buone condizioni. In altri periodi stagionali e/o in particolari condizioni (temperature basse, nevicate precoci, eccezionale innevamento primaverile, temporali, piogge, grandine...) le difficoltà potrebbero risultare maggiori, anche in modo significativo. 

 

T - Turistico

Itinerari che si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri, in genere sotto i 2000 metri di quota. Sono percorsi abbastanza brevi, ben evidenti e segnalati, che non presentano particolari problemi di orientamento. Sono escursioni che non richiedono particolare esperienza o preparazione fisica, ma solo una discreta attitudine alla camminata.

 

E - Escursionistico

Itinerari che si svolgono lungo sentieri in genere segnalati, su terreno vario (boschi, pascoli, ghiaioni, ecc.) con possibilità di brevi tratti su neve, facili e non pericolosi in caso di scivolata. Sono escursioni che possono svolgersi su pendii ripidi, anche con brevi tratti esposti. Questi sono però ben protetti (barriere, reti) o attrezzati (cavi, brevi scalette, pioli) e non richiedono l'uso di attrezzatura alpinistica. Questi itinerari presuppongono una buona abitudine alla camminata in montagna, sia come allenamento che come capacità d'orientamento. Si richiede inoltre un equipaggiamento adeguato.

 

EE - Escursionisti esperti

Itinerari non sempre segnalati, che richiedono una buona capacità di muoversi sui vari terreni di montagna. Possono essere sentieri o tracce che si snodano su terreno impervio, con pendii ripidi e scivolosi, ghiaioni e nevai superabili generalmente senza l'uso di attrezzatura alpinistica, anche se il suo utilizzo è da ritenersi comunque consigliabile. Possono esserci tratti di difficile orientamento e passaggi rocciosi di bassa difficoltà tecnica. Si richiede un’ottima esperienza di montagna e una buona preparazione fisica. E’ infine indispensabile disporre di equipaggiamento e attrezzatura adeguati, anche per ciò che riguarda l'orientamento.

 

EEA - Escursionisti esperti con attrezzatura

Itinerari per escursionisti esperti che richiedono in alcuni tratti l'indispensabile uso di attrezzatura alpinistica (corda, imbracatura, ramponi, dispositivi di autoassicurazione per ferrate...). Possono essere sentieri attrezzati, vie normali, vie ferrate, percorsi che attraversano nevai ripidi e facili ghiacciai poco o nulla crepacciati. Si rende necessario saper utilizzare in sicurezza l'equipaggiamento tecnico (comprese le più semplici manovre di corda) e avere una certa abitudine all'esposizione e ai terreni più alpinistici.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 01/10/2022

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER