Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Orientamento - Parte 6 - La Bussola: Cenni introduttivi

Bussola

Inventata dai cinesi oltre due millenni prima di Cristo, la bussola è costituita essenzialmente da un ago magnetizzato posizionato in modo da poter ruotare liberamente, così da potersi sempre orientare nella direzione nord – sud, per effetto del campo magnetico terrestre.

La punta dell’ago che si orienta verso il nord è sempre ben evidenziata, anche tramite colori vivaci e spesso fosforescenti. Nelle bussole moderne l’ago è solitamente immerso in un liquido denso (glicerina o simile), avente lo scopo di smorzare rapidamente le oscillazioni dell’ago stesso.

 

Per principianti 

La bussola più semplice, adatta anche ai principianti, è costituita da una placca di plastica rettangolare trasparente, sulla quale è fissato un abitacolo rotondo contenente l’ago magnetico. Si consiglia vivamente di acquistare una bussola con l’ago “a bagno” (o “in immersione”), per evitare le fastidiosissime oscillazioni di un ago completamente libero.

Sui bordi della placca, nella quale è spesso inglobata una piccola ma utile lente d’ingrandimento, sono inoltre riportate apposite scale millimetrate, a volte già rapportate alle scale delle carte topografiche più diffuse (ad esempio 1:50.000), in modo da poter compiere immediate misurazioni delle distanze. 

Sulla placca si trova inoltre incisa in evidenza la cosiddetta “freccia di direzione”, importantissima come vedremo per il pratico utilizzo della bussola.

L’abitacolo rotondo in cui si trova l’ago è girevole, e riporta un anello graduato (in genere da 0 a 360 gradi) e una freccia molto evidente, detta “freccia di orientamento”.

 

Per esperti 

Avendo già un certa esperienza, è consigliabile passare alle cosiddette “bussole perfezionate”, dotate di coperchio a specchio, che permettono di determinare anche la nostra direzione di marcia sul terreno. In pratica, grazie allo specchio e a un apposito “mirino”, tenendo la bussola all’altezza degli occhi è possibile osservare contemporaneamente l’ago magnetico, l’anello graduato, la freccia di orientamento e infine il nostro obiettivo sul terreno, eseguendo quindi rilevamenti precisi e di grande utilità.

In generale, per un utilizzo escursionistico in montagna, risulta sicuramente consigliabile la “bussola perfezionata”.

 

La declinazione magnetica 

L’ago della bussola indica il nord magnetico, che tuttavia non coincide con il nord geografico, per cui la relativa differenza prende il nome di “declinazione magnetica”.

Questo fenomeno non è costante, ma varia da luogo a luogo, di anno in anno e addirittura di giorno in giorno. Fortunatamente in Italia l’entità della declinazione magnetica è minima, e ai fini escursionistici può essere tranquillamente trascurata.

Non così in altre nazioni del mondo, dove occorre informarsi preventivamente e fare molta attenzione, per non incorrere in gravi errori.
 

Cosa sapere sull' orientamento:

 

Orientamento - introduzione
Orientamento - parte 1 - i cardini del mondo
Orientamento - parte 2 - le carte geografiche
Orientamento - parte 3 - calcoliamo la distanza
Orientamento - parte 4 - calcoliamo i dislivelli e le pendenze
Orientamento - parte 5 - la carta topografica
Orientamento - parte 6 - la bussola: cenni introduttivi

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 01/10/2022

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER