Un’adeguata alimentazione è alla base della buona riuscita di un’escursione, di un trekking, di una scalata, come pure di una impegnativa spedizione extraeuropea. Peraltro, non è facile codificare la dieta del “perfetto escursionista o alpinista”, per la molteplicità dei fattori in gioco.
Non basta, infatti, valutare il fabbisogno calorico dei vari alimenti, ma occorre considerare i gusti personali, la facilità di trasporto e i problemi di conservazione e di preparazione, nonché le specifiche esigenze dettate dalle condizioni climatiche (freddo, caldo, umidità…).
Per aiutarci quindi a impostare una dieta corretta, che tra l’altro non potrà che giovare anche a livello di salute generale, si ritiene utile esporre, in estrema sintesi, alcuni principi di fisiologia.
Il fabbisogno energetico
Il nostro organismo ha bisogno di energia per svolgere varie funzioni:
- Funzioni vitali di base: metabolismo cellulare, respirazione, contrazioni cardiache, digestione etc.;
- Mantenere costante la temperatura corporea in contrasto con la temperatura ambientale;
- Compiere lavoro muscolare volontario, cioè, in pratica, ogni attività umana: camminare, lavorare, correre, spostare oggetti etc.;
- Permettere la crescita corporea nei bambini e negli adolescenti;
- Digerire, assorbire e utilizzare gli alimenti introdotti con l’alimentazione.
Semplificando, il fabbisogno calorico basale può ritenersi pari a circa 1 Kcal per ogni chilogrammo di peso corporeo per ogni ora (Kcal/Kg/ora). Per una persona di 70 chilogrammi di peso, il fabbisogno calorico basale giornaliero è quindi di circa 1700 Kcal.
A questa quantità, occorre aggiungere l’energia necessaria per svolgere una determinata attività fisica, di cui forniamo alcuni esempi nella tabella seguente:
ATTIVITA’ /FABBISOGNO CALORICO Kcal/Kg/h
Camminare (6 Km/h) / 3,7
Correre (9 Km/h) / 9,5
Andare in bicicletta (30 Km/h) / 12
Scalate facili / Da 3,4 a 10
Scalate su roccia ripida / Da 6 a 15
Scalate su roccia ripidissima / Da 6 a 17
Su questa base, due ore di camminata comportano un fabbisogno calorico, per una persona di 70 chilogrammi, di poco più di 500 Kcal (da sommare al fabbisogno calorico basale).
Due ore di facile scalata, paragonabile a una via ferrata, richiedono invece un’energia doppia, in media quasi 1.000 Kcal.
Alimentazione
Alimentazione - I principi nutritivi di base - prima parte
Alimentazione - I principi nutritivi di base - seconda parte
Alimentazione per escursioni - parte 1
Alimentazione per escursioni - parte 2