Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Sassi, fulmini, nebbia, pioggia e grandine

Concettualmente, le Vie Ferrate (o sentieri attrezzati) sono percorsi che permettono l'accesso a zone montane impervie e difficoltose, altrimenti accessibili solo ad esperti scalatori. A tale scopo, si fa ricorso a scalette metalliche, cavi d’acciaio, catene, ganci, gradini, addirittura ponticelli sospesi, e altro ancora. In questa scheda, vogliamo tuttavia soffermarci sui principali pericoli oggettivi cui va incontro chi frequenta le ferrate.
Caduta sassi
Il più delle volte, i sassi sono fatti cadere da escursionisti che ci precedono, i quali spesso ci avvertono con il classico urlo 'SASSOOOOO'. Di conseguenza, oltre a indossare sempre il casco, si consiglia di evitare, se possibile, di salire le ferrate negli orari e nei giorni di massimo affollamento.
Naturalmente, i sassi possono cadere anche per cause naturali, e in tal caso non si può sperare in nessun 'avviso', anche se a volte un 'sibilo' più o meno accentuato può essere rivelatore.
In ogni caso, quando ci si rende conto che sta cadendo un sasso, oltre a incrociare le dita può essere utile cercare di 'appiattirsi' contro la parete, riparandosi magari con lo zaino.
In maniera analoga, noi stessi dobbiamo muoverci sempre con cautela, stando attenti a non smuovere sassi e, nel caso, avvertire chi ci segue.
FulminiI fulmini durante i temporali sono una minaccia molto grave per chi percorre una via ferrata. Personalmente, non esito a ritenerli uno dei rischi maggiori, anche perché contro di essi c’è ben poco da fare.
In linea di massima, i temporali si verificano al pomeriggio o alla sera, ma chi scrive ha dovuto fare i conti con violentissimi temporali anche prima di mezzogiorno, e in un caso addirittura alle nove di mattina!
Quando si teme ragionevolmente che possa sopraggiungere un temporale, sarebbe bene non intraprendere la salita lungo una ferrata. Se invece fossimo già lungo il percorso, si cercherà di 'uscire' il più velocemente possibile, allontanandosi in ogni caso da creste, vette, luoghi esposti, e soprattutto dalle attrezzature metalliche della ferrata stessa. Allontanare anche tutte le parti metalliche del nostro equipaggiamento. Al riguardo, si veda anche la scheda specifica dedicata ai fulmini.
Nebbia, pioggia e grandine
Mentre la nebbia non costituisce in genere un problema lungo una via ferrata, non altrettanto può dirsi per la pioggia, che rende scivolose le attrezzature e la roccia.
Ben più pericolosa può invece rivelarsi la grandine, che può depositarsi sulla roccia formando in taluni casi uno strato di ghiaccio, tale da rendere la progressione difficilissima e pericolosissima.

Pericoli

Incendi boschivi: che fare?
Sassi, fulmini, nebbia, pioggia e grandine
Maltempo prima causa di incidente
Attenti alla quota
Attenti al sole!
L’orecchio e l’alta quota

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 01/10/2022

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER