Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Chiusi: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Chiusi in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Chiusi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Chiusi, Siena, sarcofago etrusco
Quando si ha poco tempo a disposizione e si vuole visitare le bellezze della Toscana è difficile scegliere tra luoghi da visitare e quelli da saltare, perché tutti sono importanti.
Anche Chiusi che, pur essendo piccola, costituisce una tappa obbligatoria per chi ama la storia, specialmente la storia etrusca, ma anche quella medioevale.
La storia di Chiusi è legata con il mitico re etrusco Porsenna che attribuì allo sviluppo della città, tanto che la via principale, intorno alla quale si concentra la parte storica, venne chiamata con il suo nome.
Con Porsenna è legato il celebre episodio di Muzio Scevola che, davanti a Porsenna, bruciò la sua mano colpevole di non essere riuscito a pugnalarlo, e anche una leggenda secondo la quale il re fu sepolto in n sarcofago in oro massiccio e in compagna di una chioccia accompagnata da ben cinquemila pulcini, tutti rigorosamente d’oro.
I cacciatori di tesori hanno cercato per i secoli il luogo della sepultura di Porsenna e bisogna rilevare, che in effetti Chiusi e il suo territorio vantano un incredibile quantità di gallerie per buona parte ancora da scoprire ed esplorare.
La parte visitabile è quella conosciuta come “Labirinto di Porsenna” e che si sonda sotto la città è molto probabilmente un acquedotto di origini etrusche e che è stato modificato nel corso dei secoli.
Chiusi è anche l’unica città fuori di Roma che ospiti catacombe cristiane: quelle di Santa Caterina e quelle di Santa Mustiola, sepolta nel Duomo che costituisce un altro posto di grande fascino.
Nel chiostro della Cattedrale si trova il Museo della Cattedrale, in cui sono conservate fra l’altro, sculture risalenti al periodo romano, longobardo e medievale, ed una collezione di 21 codici miniati benedettini.
Qui anche si trova l'ingresso al labirinto di Porsenna. Si può dire che a Chiusi la storia si intreccia in modo quasi simbolico.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 15/09/2021