Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Chiusi e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Chiusi

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Chiusi: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Chiusi in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Chiusi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Chiusi – Porsenna, un tesoro favoloso e una santa che camminò sulle acque

Chiusi, Siena, sarcofago etrusco
Chiusi, Siena, sarcofago etrusco

Quando si ha poco tempo a disposizione e si vuole visitare le bellezze della Toscana è difficile scegliere tra luoghi da visitare e quelli da saltare, perché tutti sono importanti.

Anche Chiusi che, pur essendo piccola, costituisce una tappa obbligatoria per chi ama la storia, specialmente la storia etrusca, ma anche quella medioevale.

La storia di Chiusi è legata con il mitico re etrusco Porsenna che attribuì allo sviluppo della città, tanto che la via principale, intorno alla quale si concentra la parte storica, venne chiamata con il suo nome.

Con Porsenna è legato il celebre episodio di Muzio Scevola che, davanti a Porsenna, bruciò la sua mano colpevole di non essere riuscito a pugnalarlo, e anche una leggenda secondo la quale il re fu sepolto in n sarcofago in oro massiccio e in compagna di una chioccia accompagnata da ben cinquemila pulcini, tutti rigorosamente d’oro.

I cacciatori di tesori hanno cercato per i secoli il luogo della sepultura di Porsenna e bisogna rilevare, che in effetti Chiusi e il suo territorio vantano un incredibile quantità di gallerie per buona parte ancora da scoprire ed esplorare.

La parte visitabile è quella conosciuta come “Labirinto di Porsenna” e che si sonda sotto la città è molto probabilmente un acquedotto di origini etrusche e che è stato modificato nel corso dei secoli.

Chiusi è anche l’unica città fuori di Roma che ospiti catacombe cristiane: quelle di Santa Caterina e quelle di Santa Mustiola, sepolta nel Duomo che costituisce un altro posto di grande fascino.

Nel chiostro della Cattedrale si trova il Museo della Cattedrale, in cui sono conservate fra l’altro, sculture risalenti al periodo romano, longobardo e medievale, ed una collezione di 21 codici miniati benedettini.

Qui anche si trova l'ingresso al labirinto di Porsenna. Si può dire che a Chiusi la storia si intreccia in modo quasi simbolico.

scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 15/09/2021

Cosa vedere vicino a Chiusi

Cerchi altre idee per dormire a Chiusi?

Hotel Villa Ricci - >Chianciano Terme
Chianciano Terme (10 Km) - Via.Le G. Di Vittorio, 51
Villa San Francesco - >Cetona
Cetona (6 Km) - Loc. Podere S. Francesco
Lucciola Bella - >Pienza
Pienza (15 Km) - Loc. La Foce
L’agriturismo è collocato all’interno della Riserva Naturale di Lucciola Bella, situata a sud-ovest della cittadina di Pienza e che circoscrive un piccolo angolo del famoso paesaggio delle crete senesi. L’elemento saliente della Riserva Naturale è certamente costituito dal paesaggio dei calanchi e soprattutto delle biancane, forme erosive, che ospitano importanti ed esclusivi aspetti vegetazionali ed ornitologici. L’agriturismo ha una lunga storia alle spalle. Era l’anno 1924 quando i marchesi Origo acquistarono la fattoria della Foce, assieme a numerosi ettari di terreno. Erano anni in cui la Val d’Orcia si presentava come un territorio inospitale e privo di vegetazione; i due coniugi realizzarono una grande opera di bonifica di queste terre, costruendo tra l’altro numerosi casali (tra i quali Lucciola Bella), dando vita ad una nuova stagione politica-sociale. La famosa strada con i cipressi, che porta al casale, è stata ideata dall’architetto Cecil Pinsent, lo stesso che si occupò della realizzazione della Villa e dei giardini della Foce.
B/B I Palazzi - >Montepulciano
Montepulciano (15 Km) - Via Palazzi, 1 - Fraz. Valiano
B&B al confine tra Toscana e Umbria, a pochi km da Cortona, Montepulciano e il lago Trasimeno. Struttura medievale con torre, domina il suggestivo panorama della Valdichiana, circondata da vigneti e oliveti. Residenza di uno scultore, i lavori del padrone di casa sono dovunque e rendono l'atmosfera ideale per gli amanti dell'arte. 4 camere con bagno, salotto per gli ospiti dove è possibile fare colazione(a richiesta anche rinforzata),al piano terra un ampio salone con pianoforte, giardino attrezzato con BBQ e piscina. La cappella privata (la casa è stata residenza di Santa Margherita nel 13° secolo) è ancora consacrata e visitabile. Vicinanza a numerosi sentieri ciclabili.La famiglia è a disposizione per informazioni e consigli sulla zona e invita volentieri gli ospiti per un piccolo drink di benvenuto sulla torre Dotazione biancheria: camera e bagno. Lavanderia: lavatrice a disposizione (extra a consumo)
FATTORIA TERRAROSSA - >Montepulciano
Montepulciano (17 Km) - Via Terra Rossa, 20
E’ un esclusivo agriturismo immerso nella magnifica cornice delle colline senesi, circondato da vigneti di Vino Nobile di Montepulciano. Composto da annessi raccolti attorno ad un ex convento le cui origini risalgono al XI secolo, vanta deliziosi appartamenti, sala relax, stupenda piscina, terrazza panoramica solarium e barbecue.
B&B Palazzo Palesa - >San Casciano dei Bagni
San Casciano dei Bagni (19 Km) - Via G. Carducci, 30 - Fraz. Celle Sul Rigo
Relais Palazzo Palesa è un palazzo rinascimentale antica residenza dei conti Piccolomini, si trova nel borgo medioevale di Celle sul Rigo nell'interno del parco naturalistico della val d'orcia,patrimonio UNESCO nel comune di San Casciano dei Bagni famosa zona termale di cui la struttura è convenzionata. Il relais offre ai suoi ospiti 6 camere matrimoniali arredate con mobili d'epoca , mantenendo inalterate i suo affreschi originali. La prima colazione di natura rigorosamente biologica viene servita negli antichi granai che si affacciano su un delizioso giardino.....

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER