Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pienza: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pienza in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pienza. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Pienza, piazza Pio II, sito Unesco
In Toscana, in provincia di Siena, vi è l’incantevole cittadina di Pienza che grazie al suo bel centro storico rinascimentale è dal 1996 patrimonio mondiale dell’Unesco.
Questo è uno dei centri più rinomati e di maggiore importanza artistica di tutta la Val d'Orcia.
La città ha una storia relativamente breve, era infatti un piccolo borgo fino al 1462 quando l’allora Papa Pio II nativo di questo piccolo borgo affidò il progetto di ricostruzione dello stesso borgo al famoso architetto Rossellino che la trasformò in un’incantevole cittadina dalle atmosfere tipicamente medioevali.
Sulle alture della collina, vi è la particolare piazza intitolata in onore al Pontefice Pio II costruita utilizzando un particolare schema della prospettiva per renderla alla vista più larga e spaziosa. Qui si concentrano i maggiori monumenti della cittadina.
La rinascimentale Cattedrale, la cui realizzazione iniziò nel 1459 da Bernardo Rossellino, di fronte al quale vi è il palazzo comunale con il portico a tre archi e la facciata in travertino e il palazzo Piccolomini.
Il palazzo che si trova di fianco al Duomo, fu anche esso commissionato da Papa Pio II all’architetto Bernardo Rossellino, il quale si ispirò a palazzo Rucellai per la sua realizzazione e che fu uno dei primi esempi di architettura rinascimentale.
Dopo la bella visita presso la piazza centrale della città mi accingo a salire fino alla sommità della collina. Nel tragitto che mi separa ad essa, trovo tre caratteristici vicoli con i rispettivi simpatici nomià vicolo amore, bacio e via buia.
Arrivo finalmente in cima alla collina da dove ammiro un panorama da togliere il fiato che mi resterà per sempre impresso nella mente.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 15/09/2021