Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Siena, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Siena è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Siena. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Montalcino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Poggio alle Mura

Il Castello Poggio alle Mura venne edificato nel 1438 su un poggio situato tra il fiume Orcia ed Ombrone. La sua posizione idelae ha posto la fortezza al centro di contese tra la Repubblica di Siena, gli Aldobrandeschi e Firenze. La proprietà del Castello è passata in gestione a diverse famiglie tra cui quella dei Tolomei e dei Placidi. La struttura dell’ edificio si presenta a pianta quadrata composta da diversi edifici chiusi da una cortina muraria. La proprietà attualmente è della Banfi Spa che ha portato cambiamenti adattando la fortezza a centro enoturistico.

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Bianchi-Bandinelli

Il Palazzo Bianchi Bandinelli venne costruito nel XVIII secolo. Nel passato il palazzo è stato proprietà della famiglia del Governatore di Siena, Giulio Bianchi Bandinelli. In quel periodo, l’edificio fu ristrutturato secondo lo stile Impero. Tutt’oggi nell' edificio si trovano dipinti mitologici in stile neoclassico ed opere del pittore Luigi Ademollo. Oggi il palazzo ospita abitazioni private e si può visitare solo dall’esterno.

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pannocchieschi d'Elci

Palazzo Pannocchieschi d'Elci venne edificato verso il XVI secolo dalla famiglia nobiliare degli Alessi come loro residenza a Siena. In seguito, la dimora passò ai Conti Pannocchieschi d’Elci , e verso la fine del XVII secolo venne ristrutturata. L’esterno del palazzo presenta un coronamento a merli mentre al’interno si trova un grande salone ottocentesco e alcune opere realizzate da Daniele Ricciarelli come "il Profeta Elia".

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Casa Natale di Giovanni Duprè

La Casa Natale di Giovanni Duprè è la residenza del noto scultore dove soggiornò per un lungo tempo. Si situa nella via a lui dedicato e fa parte delle costruzioni del XVIII secolo attualmente adibite ad abitazioni private. Sopra l’entrata principale è inciso « Questa umile casa dove nacque Giovanni Dupré onore dell'arte e d'Italia rammenti ai figli del popolo a che riesca la potenza del genio e della volontà ».

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Piccolomini-Clementini

Il Palazzo Piccolomini-Clementini fu edificato nel XIV secolo. Oltre allo stile gotico nella struttura possiamo trovare anche opere con delle caratteristiche rinascimentali. Nei primi anni del XIX secolo, la struttura fu ristrutturata in stile neoclassico dall' architetto Agostino Fantastici. Al suo interno è possibile ammirare le opere del pittore Giovan Battista di Jacomo del Capanna, opere di Cesare Maffei e numerose opere d`arte fatte per la famiglia Piccolomini-Clementini.

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Gori Pannilini

Palazzo Gori Pannilini venne edificato verso il 1501, apparteneva in origine ai Montanini e in seguito agli Aringhieri. Durante il 1522 venne ampliato notevolmente dal Paolo Salvetti. Nel 1677, venne rinnovato per volere di Papa Alessandro VII Chigi, il quale voleva donarlo alla nipote Olimpia pro cinta a sposare Giulio de’ Gori. Verso gli inizi del Novecento il palazzo perse il valore di residenza nobiliare e divenne sede dell’Hotel Continental, conservando comunque numerose decorazioni pittoresche, tra cui si annoverano quelle di Giovanni Battista Marchetti.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER