Chianciano Terme
Chianciano Terme, centro situato a circa 550 metri sul livello del mare e circondato da splendide colline boscose, è una località che ha fatto proprio dell'acqua la sua ricchezza.
Chianciano è sinonimo di terme fin dai tempi più antichi, tanto che le prime testimonianze risalgono al IV secolo a.C. ed appartengono agli etruschi.
La leggenda vuole che la loro dea della bellezza, Sillene, si celasse nei bagni che faceva abitualmente nei bagni nelle acque della sorgente.
Dopo secoli, ancora oggi è rimasta inalterata la qualità essenziale di questo luogo: l'acqua.
Le principali sorgenti sono Acqua Santa, Acqua Fucoli, Acqua Santissima e Acqua Sillene.
Esse rappresentano la preziosa risorsa su cui si basano le cure ed i trattamenti benessere di terme di Chianciano.
I trattamenti ed i servizi offerti da queste terme sono dunque davvero molteplici, pronti a soddisfare le esigenze di ciascun cliente, da colui che ha bisogno solo di svago e benessere per il proprio corpo a colui che necessita di prestazioni di tipo medico.
L'efficacia terapeutica delle acque è attestata da costanti e sofisticate ricerche scientifiche.
Alle terme di Chianciano sgorgano le acque benefiche per la cura del fegato e dell'apparato gastroenterico.
Si praticano poi i bagni e fanghi artroreumatici ed i bagni con idromassaggio per la cura delle vasculopatie periferiche.
I bagni con idromassaggio per le patologie vascolari sono molto richiesti soprattutto dalle donne, in quanto sono utili a trattare i postumi di flebopatie croniche, determinati da una insufficienza valvolare venosa degli arti inferiori.
Dopo una visita medica di ammissione specialistica e tutti gli opportuni esami si può procedere alla terapia, la quale consiste in un ciclo di dodici bagni terapeutici in acqua termale Sillene effettuati in vasca singola con idromassaggio.
Le terme di Chianciano sono altrettanto note per le cure inalatorie.
Le inalazioni vengono praticate mediante l'acqua termale "Santissima", trasformata in un vapore costituito dalle micelle, piccole particelle di gas che vengono aspirate dal paziente.
Esse si distribuiscono nelle vie aeree superiori e medie arrivando fino alla trachea e ai bronchi.
Gli effetti sono benefici per tutte le patologie croniche delle alte e basse vie respiratorie, nelle forme croniche atrofiche e nelle forme catarrali mucopurulente.
In tutte le patologie croniche in cui prevale la componente catarrale ad essere particolarmente indicato è invece l'aerosol.
Per curare riniti, rinosinusiti croniche e rinofaringiti croniche l'ideale sono le docce nasali micronizzate, mentre per le affezioni croniche delle alte e basse vie respiratorie si raccomanda la nebulizzazione collettiva, che sfrutta anch'essa le proprietà dell'acqua Santissima.
Tra i trattamenti che è possibile effettuare vi sono poi la fangobalneoidroterapia, le cure idropiniche, i massaggi, la balneoterapia.
Alle terme di Chianciano non solo si recuperano le ottimali condizioni di salute ma ci si rilassa e si migliora il proprio aspetto estetico.
Grazie alla gamma più ampia dei trattamenti estetici per uomo e donna è possibile ritrovare la forma, la tonicità, la linea, ringiovanire il viso e rimodellare il corpo eliminando rughe e inestetismi.
Come arrivare a Chianciano Terme
Arrivare a Chianciano Terme è semplice sia in treno (la linea ferroviaria Roma-Firenze-Milano è a 15 chilometri) che in auto (il casello autostradale è a 6 chilometri).
Anche i principali aeroporti (Roma, Firenze, Perugia, distano solo un'ora di auto).
Gli stabilimenti termali sono aperti tutto l'anno.