Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Buonconvento e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Buonconvento

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Buonconvento: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Buonconvento in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Buonconvento. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Buonconvento

Montalcino (10 Km)

Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani"

Il Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani" viene ospitato all’ interno delle sale del Castello di Poggio alle Mura di Montalcino. Raccoglie diverse collezioni di arte vetraria provenienti dall’ epoca degli Egizi fino ad arrivare alle opere dei maestri veneziani. Si espongono bottiglie rare risalenti al XVIII secolo di maestri inglesi nonché una collezione di bottiglie montate su argento art Nouveau.

Asciano (13 Km)

Museo Archeologico e d'Arte Sacra

Il Museo d’Arte sacra e archeologico contiene una delle più importanti raccolte della fondazione Musei Senesi, la rete creata per unire i 25 musei della Provincia di Siena. Il museo d'arte sacra espone tavole, sculture lignee, tele e arredi sacri provenienti dagli edifici religiosi di Asciano e del suo territorio con alcune opere fondamentali per la storia dell’arte medievale senese, come la Natività della Vergine del Maestro dell’Osservanza e il S. Michele Arcangelo di Ambrogio Lorenzetti.

Siena (15 Km)

Eremo di Lecceto

L’Eremo di Lecceto risale al 1223, anche se con il passare dei secoli ha subito molte ricostruzioni, è rimasto pressoché intatto. Era conosciuta già nel XV secolo come centro mistico dell’attività di Santa Caterina di Siena, diventando in seguito dimora del teologo inglese William Flete. L’interno venne ristrutturato e presenta gusti barocchi, conservando comunque gli affreschi trecenteschi. Nel 1502 il cardinale Egidio da Viterbo venne affascinato dalla storia dell’edificio tanto da comporne un’opera scritta.

Siena (17 Km)

Palazzo Piccolomini-Clementini

Il Palazzo Piccolomini-Clementini fu edificato nel XIV secolo. Oltre allo stile gotico nella struttura possiamo trovare anche opere con delle caratteristiche rinascimentali. Nei primi anni del XIX secolo, la struttura fu ristrutturata in stile neoclassico dall' architetto Agostino Fantastici. Al suo interno è possibile ammirare le opere del pittore Giovan Battista di Jacomo del Capanna, opere di Cesare Maffei e numerose opere d`arte fatte per la famiglia Piccolomini-Clementini.

Montalcino (19 Km)

Castello Poggio alle Mura

Il Castello Poggio alle Mura venne edificato nel 1438 su un poggio situato tra il fiume Orcia ed Ombrone. La sua posizione idelae ha posto la fortezza al centro di contese tra la Repubblica di Siena, gli Aldobrandeschi e Firenze. La proprietà del Castello è passata in gestione a diverse famiglie tra cui quella dei Tolomei e dei Placidi. La struttura dell’ edificio si presenta a pianta quadrata composta da diversi edifici chiusi da una cortina muraria. La proprietà attualmente è della Banfi Spa che ha portato cambiamenti adattando la fortezza a centro enoturistico.

Cerchi altre idee per dormire a Buonconvento?

Borgo Personatina - >Sovicille
Sovicille (26 Km) - Strada Di Personatina 16
Hotel Villa Ricci - >Chianciano Terme
Chianciano Terme (29 Km) - Via.Le G. Di Vittorio, 51
Agriturismo La Crociona - >Montalcino
Montalcino (9 Km) - Loc. La Croce, 15
La Crociona è un’Azienda a conduzione familiare, nata negli anni’90, al momento della donazione da parte della nonna Tosca Benocci a favore dei nipoti. Condotta da oltre 20 anni dai titolari Roberto e Barbara Nannetti coadiuvati dalla mamma Fiorella Vannoni. Sono presenti nella Fattoria sei unità abitative più una camera dotate di ogni confort, corredate da ampi spazi esterni a disposizione esclusiva dei nostri ospiti: terrazzi, barbecue, belvedere, sale di lettura-relax, parcheggi e tanta quiete e tranquillità. Disponiamo anche di una piscina esclusiva, di una vasca idromassaggio Jacuzzi, di un saloncino per degustazioni che può essere utilizzato anche per party e conferenze, sala meeting, sala per incontri di lavoro e studio (equipaggiata con accesso internet, video proiettore, lavagna luminosa, impianto audio ecc…). Il nostro Agriturismo è stato classificato sia per la completezza delle strutture, dei servizi, delle rifiniture e per il contesto in cui si trova, con la qualifica di 3 spighe, delle quali siamo molto orgogliosi.
Agriturismo Il Colle di Burroni Giancarlo - >Siena
Siena (21 Km) - Strada Del Tinaio, 2 - Loc. Ruffolo
Agriturismo Il Colle Situato a Siena, nella regione Toscana, 3,8 km da Piazza del Campo, l'Agriturismo Il Colle vanta una piscina all'aperto e barbecue. WiFi gratuito e di un parcheggio privato gratuito è disponibile in loco. Ogni camera dispone di TV a schermo piatto. Alcune camere sono dotate di una zona salotto dove ci si può rilassare. Troverete una macchina per il caffè in camera. Ogni camera è dotata di bagno privato con doccia. Una TV con canali satellitari. Troverete una reception aperta 24 ore front desk presso la struttura. L'agriturismo offre anche l'uso gratuito di biciclette. Pinacoteca Nazionale di Siena è di 3,9 km da Agriturismo Il Colle, mentre Palazzo Chigi Saracini è 3,9 km dalla struttura. Peretola si trova 57 km di distanza.
Piccolo Borgo Gagnoni - >Sinalunga
Sinalunga (23 Km) - Calcione, 108 - Fraz. Rigomagno
Il Piccolo Borgo Gagnoni ha tutte le caratteristiche ideali per trascorrere una vacanza da sogno in Toscana. L’esclusiva tenuta è situata fra Siena e Arezzo nello scenario delle Crete Senesi, al margine di una riserva naturale protetta. La tenuta è circondata dal tipico paesaggio toscano, con terreni agricoli e boschi ed offre una bellissima vista sulla Valdichiana. Il borgo comprende 10 appartamenti con 1, 2 o 3 camere da letto. Per aiutarvi a individuare l’abitazione più confacente al vostro soggiorno in Toscana, troverete una descrizione completa e corredata da foto e piantine sul nostro sito www.gagnoni.it
Lucciola Bella - >Pienza
Pienza (24 Km) - Loc. La Foce
L’agriturismo è collocato all’interno della Riserva Naturale di Lucciola Bella, situata a sud-ovest della cittadina di Pienza e che circoscrive un piccolo angolo del famoso paesaggio delle crete senesi. L’elemento saliente della Riserva Naturale è certamente costituito dal paesaggio dei calanchi e soprattutto delle biancane, forme erosive, che ospitano importanti ed esclusivi aspetti vegetazionali ed ornitologici. L’agriturismo ha una lunga storia alle spalle. Era l’anno 1924 quando i marchesi Origo acquistarono la fattoria della Foce, assieme a numerosi ettari di terreno. Erano anni in cui la Val d’Orcia si presentava come un territorio inospitale e privo di vegetazione; i due coniugi realizzarono una grande opera di bonifica di queste terre, costruendo tra l’altro numerosi casali (tra i quali Lucciola Bella), dando vita ad una nuova stagione politica-sociale. La famosa strada con i cipressi, che porta al casale, è stata ideata dall’architetto Cecil Pinsent, lo stesso che si occupò della realizzazione della Villa e dei giardini della Foce.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER