Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di San Casciano dei Bagni: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare San Casciano dei Bagni in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a San Casciano dei Bagni. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
San Casciano dei Bagni
Mi ricordo la prima volta che visitai San Casciano dei Bagni, un bel po’ di anni fa.
Non sapevo nulla della sua storia e delle terme. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed il Touring Club Italiano gli ha riconosciuto un premio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione.
Andai, insieme ad un amico, semplicemente comprare il pane in uno dei vecchi forni nascosti tra le case. Era domenica mattina e mi meravigliai dell’apertura dei negozi.
Non avrei mai visto la panetteria da sola, non sembrava proprio tale dall’esterno e la vecchia signora toscana che ci diede le bellissime pagnotte appena sfornate, si mise a chiacchierare. Raccontò della storia del borgo e delle sue terme.
Disse che era una vergogna che le terme furono abbandonate e che soltanto i bambini delle scuole del territorio entravano nelle piscine decisamente poco curate.
Per tanti secoli San Casciano fu famosa per le sue acque termali e moltissimi romani e toscani si bagnavano nell’acqua salubre. Ma da qualche decennio nessuno curava più il complesso termale e giardini e piscine sembravano destinati alla chiusura.
Sulla via di ritorno passammo davanti ed era tutto vero. Le piastrelle colorate erano sporche e crepate, i prati secchi e le aiuole sparite, sembrava proprio una piscina qualunque.
Per fortuna, nel corso degli ultimi quindici anni, tutto è cambiato in meglio.
Lo stabilimento termale è stato rimodernato e rimesso a nuovo e ora è di nuovo il fiore all’occhiello del borgo.
Un paese bellissimo, da visitare a piedi. Si lascia la macchina sul grande parcheggio e poi si sale, passando davanti al castello verso la piazza. Davanti ai bar e i ristoranti con i tavolini fuori s’è sempre gente. Dalla piazza si ha una vista spettacolare sui dintorni e in fondo si vedono i boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno.
Salendo verso il centro c’è la Collegiata e la Chiesa di Sant’Antonio, poi il Palazzo Comunale e poi tante viette e viuzze, piazzette e angoli nascosti. Decisamente un borgo toscano incantevole e splendido come sanno bene i tanti personaggi famosi che hanno acquistato case e poderi in zona.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 29/10/2021