Siena - Eremi Eremo di Lecceto L’Eremo di Lecceto risale al 1223, anche se con il passare dei secoli ha subito molte ricostruzioni, è rimasto pressoché intatto. Era conosciuta già nel XV secolo come centro mistico dell’attività di Santa Caterina di Siena, diventando in seguito dimora del teologo inglese William Flete. L’interno venne ristrutturato e presenta gusti barocchi, conservando comunque gli affreschi trecenteschi. Nel 1502 il cardinale Egidio da Viterbo venne affascinato dalla storia dell’edificio tanto da comporne un’opera scritta.
Asciano - Eremi Abbazia di Monte Oliveto Maggiore E' un complesso monastico situato nel comune di Asciano. L'Abbazia nasce su un''altura all'interno del bosco in cui si possono trovare: pini, querce e cipressi. E' considerato uno dei monumenti più importanti della Toscana.
Siena - Eremi Eremo di San Leonardo al Lago L’Eremo di San Leonardo al Lago ha una storia antichissima ed è legato alla presenza di una comunità eremita che si stanziava sulle pendici del colle, non molto lontano da Siena, nel 1112. La chiesa romanica risale al 1239 e venne eretta sopra il preesistente oratorio. Nel 1250 il convento venne unito a quello più vicino di San Salvatore di Lecceto costituendo in questo modo la congregazione leccetana degli Eremiti. Verso il XVII secolo la chiesa rinnovò gli interni con altari barocchi e arredi pittorici, conservando comunque gli affreschi di grande valore culturale e spirituale.