Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di San Gimignano: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare San Gimignano in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a San Gimignano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
San Gimignano Piazza Duomo
La fondazione della città di San Gimignano si perde nella notte dei tempi. Si racconta infatti che i due fratelli Muzio e Silvio, giovani patrizi romani fuggiti da Roma nel 63 avanti Cristo, si fossero rifugiati in Valdelsa e vi avessero costruito due castelli: quello di Mucchio e quello di Silvia, il primo nome, quest'ultimo, della futura San Gimignano. Ma la caratteristica principale delle cittadina di San Gimignano e data dalle sue torri, simbolo di potenza.
Da qualunque luogo si arrivi, San Gimignano svetta sulla collina, alta 334 metri, con le sue numerose torri. Ancora oggi se ne contano tredici. Si dice che nel Trecento ve ne fossero settantadue, pari ai nuclei delle famiglie benestanti, le uniche che potevano mostrare, attraverso la costruzione di una torre, il proprio potere economico.
Le torri si trasformano dalla fine del XII secolo, oltre a torri si costruiscono anche edifici di minor altezza già definibili palazzi. Dalla metà dello stesso secolo, intanto, compare l'uso del mattone, con il quale si cominciano a costruire interi edifici o vaste porzioni di fabbricati.
Si genera così un'architettura che, proprio per questa compenetrazione, risulta oltremodo originale.
Oggi la “Ferie delle Messi” è una manifestazione storica che si svolge nelle vie piazze cittadine, che rievoca lo spirito del tempo con allestimento di bancarelle d’epoca e arti e mestieri attinenti il Medioevo. Spettacoli di cantastorie, musici, teatranti, arcieri. Durante il pomeriggio della domenica sfilata dei cavalieri e figuranti a piedi in costume e torneo cavalleresco.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 30/10/2021