Siena - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria dei Servi La chiesa è un autentico belvedere sulla città medioevale. Costruita dal XIII secolo. L'interno è ricchissimo di opere d'arte fra cui la Madonna col Bambino detta del "Bordone" dipinta nel 1261 da Coppo di Marcovaldo.
Siena - Chiese e luoghi di culto Battistero San Giovanni Battista Venne costruito tra il 1317 e il 1325 in seguito alla decisione di allungare il coro del Duomo di due campate. Il Battistero è in stile gotico-senese con facciata in marmo. Il fonte battesimale è opera, tra gli altri, di Donatello.
Siena - Chiese e luoghi di culto Sinagoga La Sinagoga di Siena venne edificata nel 1786, dall’architetto Giuseppe Del Rosso e rappresenta uno dei luoghi di culto dell’area del ghetto senese. La sua facciata esterna è disadorna, segno delle strutture costruite prima dell’Emancipazione. Invece l’ambiente interno è ampiamente decorato e sono custoditi oggetti di grande valore tra cui argenteria, stoffe rare e una particolare sedia di Elia donata alla comunità dal rabbino Bissi nel 1860.
Montalcino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Michele Situata nella piccola località di Castiglione del Bosco a Montalcino, la Chiesa di San Michele è un edificio sacro costruita prima del XVIII secolo. Dietro la navata centrale è possibile vedere molti affreschi di Pietro Lorenzetti.
San Gimignano - Chiese e luoghi di culto Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole La Pieve esisteva già nel 949. Venne ricostruita due volte nel corso degli anni, prima nel XII e poi nel XIII secolo. Per guanto riguarda la consacrazione, questa avvenne nel 1238. L’edificio è caratterizzato da uno stile romantico, e questo si nota anche dalla facciata. Attualmente viene gestito dalla Diocesi di Volterra.
Siena - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Caterina Antica dimora dei "Benincasa", il santuario di santa Caterina si trova a Siena ed è composto da varie chiese e oratori. Nel 1464 avviarono molte trasformazioni alla struttura, per costruire il santuario subito dopo la canonizzazione di caterina.
Siena - Chiese e luoghi di culto Ex Monastero di S.Girolamo in Campansi L’Ex Monastero di S. Girolamo in Campansi fonda le sue origini nell’omonimo convento che fu costruito nel 1430, sulle case che erano situate in via Campansi a Siena. Nel convento si stabilirono sessantasette religiose francescane e nel 1683 fu edificata la chiesa che prende sempre il nome di San Girolamo. Negli anni successivi le suore condivisero gli ambienti con il Ricovero di Mendicità e nell’ultimo arco del XIX secolo furono costruiti due nuovi piani adibiti per la sezione uomini. Da notare all’interno diversi affreschi attribuiti a Sano di Pietro e a Girolamo di Benvenuto.
Chianciano Terme - Chiese e luoghi di culto Tempio della Madonna della Rosa La più bella chiesa di Chianciano, disegnata da Baldassarre Lanci, nel 1569, architetto del Duca di Urbino. Al suo interno vi è dipinta in una parete, l'immagine della Madonna della Rosa.
Siena - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta La cattedrale di Santa Maria Assunta è il duomo di Siena. E' uno dei più significativi esempi di stile Romanico-Gotico in Italia. Importantissimi e bellissimi sono i mosaici del pavimento, scoperti soltanto una volta all'anno in autunno.
San Quirico d'Orcia - Chiese e luoghi di culto Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta La collegiata dei Santi Quirico e Giulitta è un edificio sacro di origine medievale che si trova a San Quirico d'Orcia.
Siena - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Niccolò al Carmine La chiesa di San Nicolò, con annesso convento carmelitano, è della prima metà del Quattrocento, ma ha subito pesanti interventi di restauro nel novecento che ne hanno mutato l'aspetto.
Castellina in Chianti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio alla piazza Consacrata nel 1084, la Chiesa di San Giorgio si trova nella località Piazza nel Comune di Castellina in Chianti.
Castellina in Chianti - Chiese e luoghi di culto Pieve di Sant'Agnese in Chianti Dal 1046, la pieve di Sant'Agnese è collocata all'interno di un complesso fortificato, il quale comprende la cappella della compagnia, il campanile, la canonica e il chiostro. La facciata è stata ricostruita rispettando il profilo originario, mentre l'interno si presenta nella forma conferitole dopo l'ultima guerra ed è composto da tre navate divise da cinque arcate poggianti su pilastri. A sud del chiostro c’è una un campanile che in passato era una torre di difesa.