Montepulciano, borgo rinascimentale toscano
Montepulciano è una piccola città nel sud della Toscana, è situata su una collina. Come la maggior parte delle città d'arte della Toscana, è stata anche questa fondata dagli Etruschi, nell’IV. secolo aC. A quel tempo le città sono state costruite in alto, per rendere la difesa più semplice, perché in questo modo i nemici si vedevano da lontano quando si avvicinavano. Montepulciano non è troppo grande, ha una popolazione di 14000 abitanti, ma è molto impressionante con i suoi vicoli e edifici medievali.
Se uno deve visitare la città, si dovrebbe portare in ogni caso scarpe comode, perché molte strade sono lastricate e le strade sono talvolta così strette che ci si può passare solo a piedi. Sulla piazza principale,
la Piazza Grande, si trova naturalmente la Cattedrale del XVI. secolo, con una grande scalinata, il Palazzo Comunale con le sue arcadi nel cortile e il Palazzo Contucci, dove interrato, si trova un famoso wine bar.
In realtà questa cantina si trova direttamente sotto la piazza, e si possono gustare ottimi vini, come il
Vino Nobile di Montepulciano. Al di fuori della città, su una terrazza è stata costruita la
chiesa rinascimentale San Biagio di Antonio da Sangallo, dal più grande architetto per le fortezze del suo tempo.
Fuori della città nel quartiere di Sant’Albino si trova il
centro termale di Montepulciano, in Val di Chiana c’è il lago della città, che è ricco di pesce. A 8 km di distanza, a Chianciano Terme, che è una città
alberghiera, qui si può trovare in qualsiasi momento un alloggio.