Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Chiusdino: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Chiusdino in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Chiusdino. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Chiusdino, Abbazia di San Calgano in provincia di Siena
La Toscana, lo sanno tutti, è la terra ricca di splende città d'arte e di meraviglie della natura. Lontano però dai frequentati itinerari turistici potete trovare tesori meno noti oppure completamente sconosciuti a chi non vive nella zona, ma non meno affascinanti come l'imponente e suggestiva Abbazia di San Galgano situata a circa 30 km da Siena.
L'Abbazia fu edificata dai cistercensi tra il 1182 ed il 1185, sopra alla capanna ove un certo San Galgano visse il suo ultimo anno di vita. Fino ai nostri tempi non sono rimasti che ruderi che tuttavia sono una meraviglia architettonica che toglie il fiato a chi la visita. La sagoma dell'abbazia è visibile da lontano unendo il blu del cielo al verde tappeto dei campi.
Gli stessi che fanno da soffitto e da pavimento circondati da pilastri divisi da monofore e bifore ad arco acuto di gusto gotico. L'interno assomiglia a quello delle cattedrali: fatto di pietra, imponente e spazioso. Non potete che rimanere attoniti dallo spettacolo composto dai rosoni, dai capitelli con vari motivi ornamentali.
La visita all'Abbazia non sarebbe completa senza spingersi all'Eremo di Montesiepi. Potete arrivarvi in macchina oppure percorrere un piacevole sentiero immerso nei boschi che conduce direttamente dall'Abbazia a questa particolare struttura tondeggiante costruita intorno al 1185, ispirandosi ad antichi edifici tombali etruschi e romani.
L'interno nasconde la tomba del San Galgano e la rocca con la spada conficcata dentro dalle mani del santo che abbandonò la vita guerresca in favore di una vita dedicata alla pace e alla contemplazione cagliando la sua spada in una insenatura di una roccia dove vi rimase incastrata per sempre.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 15/09/2021