La bellezza dei paesaggi, l'alternanza di colori del territorio, le prelibatezze culinarie, il fascino dei monumenti, i vini unici nella loro corposità sono tutti ottimi e validi motivi per organizzare una rilassante vacanza in Umbria.
Un luogo dove cultura, storia e paesaggi si miscelano tra loro, creando un idillio unico. L'elenco dei luoghi da visitare è davvero lungo, si parte da Perugia, capoluogo di regione, dove cultura etrusca e medioevale si confondono, dando vita a capolavori artistici unici al mondo. É la sede anche di festival internazionali quali l'Umbria Jazz e l'Eurochocolate che attraggono numerosi turisti ogni anno.
Assisi si colloca sicuramente al primo posto come numero di visite annue: la città che ha dato i natali a San Francesco è meta di pellegrini tutto l'anno ed è stata dichiarata patrimonio dell'Umanità; la Basilica di San Francesco è il monumento più importante che domina l'intero borgo.
Strettamente connessa ad Assisi è Gubbio, la città dove trovò rifugio San Francesco. Da non perdere la visita al Palazzo dei Consoli, una meraviglia archittetonica medioevale.
Anche Foligno merita un posto di tutto rispetto nei luoghi da visitare nella campagna umbra. Buona parte della storia è stata distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale ma resta comunque il primato del primo libro stampato in lingua italiana. Todi è una perla che ha conservato quasi intatti i secoli di storia che l'hanno caratterizzata: in Piazza del Popolo troviamo il Duomo, Palazzo Vescovile e Palazzo dei Priori che rappresentano capovalori di architettura unici. Anche qui attrattive culturali sono rappresentate dal raduno mongolfieristico e dal Todi Arte Festival, rassegna di teatro, danza, arte e letteratura.
L'elenco sarebbe davvero lungo con Orvieto, Spoleto, Narni, Spello e tante altre ancora. Ognuna di queste città racchiude secoli di storia, con tradizioni culturali e culinarie che vengono tuttora tramandate. Oasi naturalistica unica in italia viene definita il polmone d'Italia.