Tra i laghi d'Italia, che costituiscono mete di turismo, non si può dimenticare il Lago Trasimeno. Si tratta dell'unico lago di grande rilievo della regione Umbria, le cui località sono state premiate con riconoscimenti internazionali per la qualità dei siti e l'eccellenza dei servizi. Notizia interessante per chi cerca una vacanza attenta alla tutela del territorio è sapere che la Guida Blu di Legambiente e Touring Club premia con il massimo punteggio - cinque vele - Tuoro sul Trasimeno, la località d’eccellenza nella classifica di quelle lacustri.
Seguono con quattro vele Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno e Magione. Riceve invece la Bandiera Arancione, ossia il marchio di qualità turistico ambientale per le piccole località dell’entroterra, alcuni borghi suggestivi del Trasimeno, come Città della Pieve e Panicale, che si caratterizzano per un’offerta turistica di qualità. I borghi Castiglione del Lago, Panicale e Paciano hanno ricevuto, per la loro vivibilità, il riconoscimento dal Club I Borghi più Belli d’Italia, che valorizza il patrimonio storico, artistico e culturale, l'ambiente e le tradizioni dei piccoli centri italiani.
La regione del Lago Trasimeno ospita numerosi eventi e manifestazioni culturali, tra cui il Cantiere Internazionale d'Arte a Montepulciano, con una serie di opere, concerti sinfonici, workshops, musica da camera e produzioni multimediali originali di artisti di fama internazionale e di giovani talenti.
Il turismo interessa lo stesso lago, grazie alla presenza dell'Oasi La Valle, nei cui canneti nidificano ogni anno migliaia di uccelli, e delle isole. L’Oasi è aperta tutto l’anno, sia la mattina che il pomeriggio, ed offre la possibilità di effettuare visite guidate o autonome con audioguida, il birdwatching dal pontile, l’inanellamento scientifico degli uccelli, la caccia fotografica dall’osservatorio, ecc.
Le isole del Trasimeno sono tre, ognuna con strutture interessanti ed edifici storici: Canneto Pavese, che risalta per la sua gestione ambientale praticata con criteri di sostenibilità, l'Isola Maggiore, dal caratteristico aspetto da villaggio quattrocentesco e l'Isola Minore.
Infine, il Lago Trasimeno offre circa 30 itinerari per praticare trekking o da scoprire in bicicletta o mountain-bike.
Per chi invecepreferisce la storia e l'arte, esistono percorsi culturali che toccano le chiese ed i musei che circondano il Trasimeno. Gli itinerari trattano tematiche diverse, da testimonianze etrusche e romane, alle battaglie combattute nella regione del Lago Trasimeno, a partire dalla vittoria di Annibale nel 217 a.C.; o ancora, da punto di vista artistico, la storia dei numerosi artisti del Trasimeno, tra cui il Perugino e dell'artigianato locale e i Percorsi di San Francesco.
In alternativa, si può partecipare a minicrociere sul lago Trasimeno, su battelli di varia grandezza, in partenza dai moli di Passignano e Tuoro sul Trasimeno, San Feliciano e Castiglione del Lago, scoprendo le isole ed i centri della riviera.
uò partecipare a
minicrociere sul lago Trasimeno, su battelli di varia grandezza, in partenza dai moli di
Passignano e
Tuoro sul Trasimeno,
San Feliciano e
Castiglione del Lago, scoprendo le isole ed i centri della riviera.