Accingendosi a descrivere questo itinerario alle porte di Assisi, la città di San Francesco, non si può non essere colti quasi da un timore reverenziale: come si può non rischiare di essere banali e retorici di fronte al fascino che emanano questi luoghi?
Non solo natura, ambiente, arte e storia, ma un misticismo che non si può non avvertire.
Tornando alla nostra escursione, essa raggiunge la vetta del Monte Subasio, il monte di Assisi, seguendo il percorso forse più lineare e logico, tra i tanti possibili. In genere, e non potrebbe essere altrimenti, l’affollamento non manca, ma, del resto, ci troviamo in luoghi famosi in tutto il mondo.
Il massiccio del Monte Subasio, oggi protetto da un parco regionale di oltre 7.000 ettari, è caratterizzato da un’ampia e tondeggiante cima, con vistosi fenomeni carsici, che ben contrasta con i ripidi e boscosi versanti. Notevoli quindi le prerogative panoramiche, sulle stupende e verdeggianti vallate circostanti, grazie alla posizione isolata e alla quota di tutto rispetto.
Grazie al parco, si sta inoltre assistendo a un lento ripopolamento faunistico. Tra le varie specie, citiamo la starna, lo scoiattolo, l'istrice, il tasso, la volpe, la donnola, la faina, il cinghiale, occasionalmente il lupo e, infine, l’aquila reale.
La nostra escursione prende le mosse dal famoso Eremo delle Carceri, a quattro chilometri da Assisi, uno dei luoghi prediletti da San Francesco, nel fresco di una suggestiva foresta di querce e lecci (quota 792 metri).
Aggirato a monte il grande edificio, si sale per sentiero segnalato nel bosco, fino ad arrivare al Rifugio di Vallonica (quota 1059 metri).
Ormai oltre il bosco, si prosegue in salita nella vasta conca prativa sovrastante, stando piuttosto sulla destra, fino a raggiungere la sommità del Monte Subasio, a 1290 metri di quota (ore 1,30 dalla partenza).
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede circa un’ora.
Variante
I vasti pendii sommitali si prestano a varie “aggiunte”, anche per godere di differenti scorci panoramici sulle vallate circostanti.
Tempo di percorrenza: ore 2,30
Quota di partenza: m. 792
Dislivello: m. 498
Difficoltà: T - Turistico
Periodo consigliato: Tutto l'anno, in assenza di n
Regione: Umbria
Provincia: Perugia
Valle/zona: Assisi