L’escursione proposta è una delle classiche gite dei perugini, che permette di raggiungere uno dei suggestivi colli che dominano la città, sfiorando i mille metri di quota, quindi con un panorama di sicuro interesse.
Ci troviamo nel cuore di un ambiente di grande interesse sotto vari aspetti: paesistico, storico-archeologico e naturalistico, ancora sostanzialmente intatto.
La diversità di ambienti vegetali (macchia mediterranea, faggete, castagneti, rimboschimenti, ginestrete, praterie e residui coltivi) riveste una notevole valenza naturalistica, per lo studioso come per il semplice amante della natura.
Da segnalare la ricca fauna selvatica, che comprende, tra l’altro, il biancone, la poiana, il gheppio, lo sparviere, lo scoiattolo, il tasso, la volpe, il cinghiale, il capriolo….
Altrettanto interessante è l’aspetto storico e umano, con le numerose tracce delle civiltà del passato, a cominciare dagli insediamenti etruschi fino ad arrivare alle belle case coloniche, molte delle quali risalgono ai secoli XIV e XV.
Da visitare, poco distante dall’abitato di S. Marco, sulla sommità di una panoramica collina, la chiesetta di S. Orfeto, documentata per la prima volta nel 1163, intitolata a un leggendario legionario romano.
Da Perugia si raggiunge rapidamente in auto il borgo di Migiana di Monte Tezio, a 529 metri di quota.
All’ingresso dell’abitato si lascia l’auto e ci si incammina lungo la stradina che conduce a Castel Procoio. Prima di arrivarvi, al termine di una discesa, si nota un fontanile sulla sinistra: si imbocca quindi sulla sinistra una evidente mulattiera, che in seguito si trasforma in sentiero, seguendo il quale si raggiunge la Croce di Fontenuova (712 metri).
A questo punto il percorso si fa del tutto inconfondibile, seguendo in pratica il crinale della montagna.
Dopo aver toccato la Croce di Migiana (932 metri) si prosegue in direzione nord e quindi ovest, fino a raggiungere la vetta del Monte Tezio, da cui si gode un vastissimo panorama, fin verso il non lontano Lago Trasimeno: quota 961 metri, ore 1,30 dalla partenza.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1.
Tempo di percorrenza: ore 2,30
Quota di partenza: m. 529
Dislivello: m. 450 circa
Dislivello: T - Turistico
Periodo consigliato: Tutto l'anno, in assenza di n
Regione: Umbria
Provincia: Perugia
Valle/zona: I colli di Perugia