
L'Umbria è il cuore dell'Italia e non solo per la sua dislocazione geografica, ma per tanti altri aspetti come il turismo, intatti è una delle regioni a più alta densità turistica soprattutto invernale. Le località più ricercate dal turismo sono quelle sciistiche dove l'utenza maggiore preferisce trascorrere le vacanze invernali, tra queste segnaliamo per prima Forca Canalone che è indicata per chi predilige lo sci alpino, l'impianto è provvisto di seggiovia e un tapis roulant adatto ai bambini, si trova nei pressi di Norcia e si può scegliere di sciare su tre piste diverse di varia difficoltà. Nel Comune di Costacciaro, possiamo trovare il Centro Fondo Pian delle Macinare per gli amanti dello sci di fondo, è un percorso composto ad anello chiamato Fragolosa. È lungo 8,8 chilometri ed è di media difficoltà. Il monte Cucco fa da cornice con le sue vallate e gli immensi boschi adatti alle escursioni. Sempre nel Comune di Norcia, c'è il Centro Fondo Sibillini che con i suoi 25 chilometri di percorso è uno dei più grandi d'Italia. La Valsorda invece offre più di 30 chilometri di percorsi per lo sci da escursionismo sia per sciatori esperti che per principianti, in questi posti il contatto diretto con la natura è assicurato, le escursioni sono organizzate con guide esperte che conoscono il territorio e assicurano la massima sicurezza per chi ama questo tipo di vacanza. Come abbiamo potuto constatare c'è una vasta scelta di impianti per ogni tipo di esigenza, sono impianti altamente attrezzati con strutture moderne a livello agonistico. Sono previste ovviamente piste per i bambini e le persone un po' più anziane per favorire le esigenze di chi non ha molta dimestichezza con lo sci. L'Umbria è sicuramente una regione da vivere perchè ci mette a diretto contatto con la natura e le bellezze straordinarie della montagna.