Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Morsi di vipere: cura

Vipera Aspis
Vipera Aspis
In Italia sono presenti quattro specie di serpenti velenosi, appartenenti alla famiglia dei Viperidi:


1. Vipera Cornuta o Ammodite, diffusa in Trentino. Vive fino a 2000 metri di quota e per dimensioni è la maggiore tra le vipere italiane, potendo raggiungere il metro di lunghezza.


2. Vipera Aspis o Vipera comune, diffusa in tutto il Paese, è responsabile della maggior parte delle morsicature. 


3. Vipera Berus o Vipera Palustre o Marasso, diffusa in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia. 


4. Vipera Ursinii o Vipera dell’Orsini, presente in limitate zone delle Marche, dell’Umbria e dell’Abruzzo.


I fattori in gioco

L’effettiva gravità del morso di una vipera dipende da numerosi fattori: l’età, la corporatura e le condizioni di salute del soggetto; la sede del morso; le dimensioni e le condizioni dei denti della vipera; la presenza di batteri nella bocca della vipera; l’esecuzione di attività o sforzi fisici subito dopo il morso, in quanto ciò favorisce l’assorbimento del veleno. Da segnalare, inoltre, che la tossicità del veleno è relativa, dipendendo dall’aggressività della vipera e dalla densità della popolazione di vipere della zona di provenienza. 


Le manifestazioni cliniche 

In conseguenza del morso di una vipera si può osservare: violento dolore bruciante che insorge localmente dopo pochi minuti; gonfiore locale che si estende in tutte le direzioni, con presenza di lividi nell’area interessata. Possono inoltre comparire febbre, nausea e vomito, crampi muscolari e collasso circolatorio. La pelle può apparire tesa e colorita, mentre spesso, entro otto ore dal morso, nella parte colpita compaiono delle vescicole, che quasi sempre si riempiono di sangue. Si possono verificare emorragia gengivali e vomito di sangue, oltre alla presenza di sangue nelle feci e nelle urine. In genere, la maggior parte degli effetti del veleno raggiunge il suo massimo in quarta giornata.


Trattamento 

Dopo aver verificato che il morso sia effettivamente quello di una vipera, occorre rassicurare e calmare il soggetto, con l’obiettivo primario di rallentare al massimo la circolazione e l’assorbimento del veleno. L’ideale sarebbe quindi “portare”, letteralmente di peso, il soggetto al più vicino Pronto Soccorso, evitandogli qualsiasi attività fisica. La zona del morso deve essere disinfettata e immobilizzata come in caso di frattura. Non effettuare tagli, non applicare lacci, non spremere la zona del morso e non succhiare il veleno. Se possibile, in funzione della posizione del morso, eseguire una fasciatura complessiva blanda – bendaggio linfostatico – pochi centimetri a monte del morso, stretto quanto basta per consentire appena il passaggio di un dito. Lo scopo è quello di impedire il drenaggio linfatico, mentre viceversa non è necessario bloccare il ritorno venoso del sangue. La fasciatura deve inoltre essere allentata e posizionata più a monte ogniqualvolta il gonfiore che si forma la rende troppo tesa. Si sconsiglia infine di somministrare il siero antivipera, lasciando questa decisione ai sanitari del Pronto Soccorso, al fine di non rischiare gravi fenomeni allergici collaterali.


E in solitaria? E se una vipera morsicasse un escursionista solo? In questo caso i problemi sarebbero sicuramente maggiori, in rapporto anche alla distanza dai centri abitati. E indubbiamente, risulterebbe di grandissimo aiuto un telefonino, sperando ovviamente di essere in una zona “coperta”. Si potrebbe quindi chiamare immediatamente il Soccorso Alpino, ottenendo nell’attesa preziosi consigli. In generale, si può consigliare di eseguire il descritto “bendaggio linfostatico”, riducendo al minimo l’attività fisica, anche se le numerose variabili in gioco non permettono di scendere in maggiori dettagli. 


Morsi di vipera: prevenzione


Pronto Soccorso

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 14/09/2019

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER