Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione al rifugio Franco Remondino dalle Terme di Valdieri

Siamo nel cuore del Parco naturale delle Alpi Marittime, il più esteso del Piemonte e uno dei più vasti d'Italia: gemellato dal 1987 con il contiguo Parco nazionale francese del Mercantour, forma un’area protetta di 100.000 ettari, che nel 1993 ha ottenuto il Diploma Europeo per l'Ambiente.
L’escursione proposta permette di raggiungere senza difficoltà il Rifugio Franco Remondino, alla base del selvaggio e articolato versante meridionale dell’Argentera, in un grandioso ambiente di alta montagna.
Particolarmente interessante anche l’aspetto faunistico: si possono osservare camosci, marmotte, aquile, e con un po’ di fortuna anche il muflone. Infine l’influsso climatico del mare, distante in linea d’aria solo una quarantina di chilometri, ha favorito lo svilupparsi di una particolare flora di tipo “submediterranea”, con specie in taluni casi uniche.
Dalle Terme di Valdieri (33 chilometri da Cuneo) si prosegue in auto ancora per pochi chilometri lungo la strada che si inoltra, esattamente in direzione sud, nella Valle della Valletta, fin dove la stradina risulta percorribile: Piano della Casa, quota 1743 metri.
Ci si incammina quindi sul proseguimento della stradina, che ben presto si trasforma in mulattiera, mantenendosi sul versante idrografico destro della valle.
In seguito la mulattiera piega a sinistra (est) inerpicandosi sul ripido pendio fino a un piccolo ripiano. Dopo aver attraversato un torrente, su terreno meno ripido si raggiunge un bivio, dove occorre seguire il sentiero di sinistra (proseguendo diritti si arriverebbe al Colle del Mercantour, al confine con la Francia).
Dopo aver riattraversato il torrente, il sentiero si porta con numerosi e faticosi tornanti alla base della balza rocciosa sui cui sorge il rifugio, raggiungibile infine con un ultimo ripido tratto sulla sinistra: Rifugio Franco Remondino, quota 2430 metri, ore 2 dal Piano della Casa.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede ore 1,15.
Costruito in un severo vallone glaciale, con le tipiche rocce montonate che testimoniano la passata espansione del ghiacciaio, il rifugio dispone di 50 posti letto. 

Il numero telefonico del rifugio: Tel. 0171.97 327

Indirizzo mail del rifugio: info@rifugioremondino.it

Recapiti del CAI Cuneo, proprietario del rifugio: Tel. 0171.67 998
Una guida ai più famosi rifugi delle Alpi:
L. Bersezio, P. Tirone, “Andar per rifugi”, I. G. De Agostini, Novara, 1988

Tempo di percorrenza : ore 3,15
Quota di partenza: m. 1743
Dislivello: m. 687
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Giugno - settembre

Regione: Piemonte
Provincia: Cuneo
Valle/zona: Valle Gesso


Sei interessato ad altre escursioni in zone limitrofe?

Scopri le altre meravigliose escursioni della regione Piemonte

scritto da Claudia Banchini - Ultima modifica: 14/03/2020

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER