Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Cuneo - guida viaggio e idee per un weekend

0/100

Benvenuto a Cuneo città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Cuneo? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Cuneo? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Cuneo, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Cuneo. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Racconti e Guide

Cerchi altre idee per dormire a Cuneo?

Il Naviglio - >Boves
Boves (3 Km) - Via Divisione Cuneense, 19
Ii naviglio è un b&b semplice,alla portata di tutte le persone che amano la semplicità,vicino alle piste ciclabili,ad un campo da golf,strade per passeggiare,munito di parcheggio privato,giardino,ricovero per bici,o qualsiasi attrezzatura sportiva.Le nostre montagne creano un bellissimo panorama,oltre la nostra calda accoglienza.
Bellavita - >Roccaforte Mondovi'
Roccaforte Mondovi' (16 Km) - Frazione Bonada, 8
HOTEL SKILIFT - >Frabosa Soprana
Frabosa Soprana (23 Km) - Via Plissè, 11
Situato nel paese di Frabosa Soprana, l’Hotel prende il nome dal primo impianto di risalita costruito nel comprensorio di Mondolè. L’Hotel offre una vista mozzafiato sulla vallata cuneese, ed è perfettamente collegata con gli impianti di risalita che si collegano a tutto il comprensorio sciistico, il quale offre 130 km di piste di tutte le tipologie, sia per gli amanti delle discese impegnative sia per coloro che vogliono godersi il paesaggio, fino ad arrivare a piste per i più piccoli e inesperti. Le camere si suddividono in singole, doppie, triple e quadruple con letto a castello e la maggior parte di esse possiedono un balcone. Sono dotate di servizi con doccia e asciugacapelli, televisore, cassetta di sicurezza. Il ristorante, dotato di ampie vetrate, si affaccia sulla vallata cuneese. Propone piatti tipici della tradizione locale e cucina internazionale con la possibilità di pietanze per intolleranze al glutine. Ristorante aperto sia a pranzo sia a cena. Wi-Fi aree comuni, convenzioni per noleggio attrezzature da sci e deposito attrezzature. Parcheggio esterno alla struttura e gratuito per tutti i clienti dell’Hotel Skilift

Arte e cultura

Piazza Galimberti - >Cuneo

Piazza Galimberti

Cuneo

Piazza Duccio Galimberti, la piazza principale di Cuneo, è anche detta il salotto di Cuneo ed ha una superficie di quasi 24.000 metri quadrati. Venne edificata attorno al 1800, dopo l'abbattimento delle mura da parte delle truppe napoleoniche. Essa doveva avere la metà delle dimensioni attuali ma, per l'importanza della vendita di seta nella cittadella, la sua grandezza fu raddoppiata. Il 21 maggio 1945 la piazza fu intitolata all'eroe della Resistenza italiana, Tancredi (Duccio) Galimberti, nato a Cuneo nel 1906 e ucciso dai fascisti il 3 dicembre 1944.

Cattedrale di Santa Maria del Bosco - >Cuneo

Cattedrale di Santa Maria del Bosco

Cuneo

La cattedrale di Santa Maria del Bosco, è molto antica e nel corso dei secoli subì numerosi restauri. La facciata odierna presenta un portico quattro colonne corinzie, ed un timpano tipicamente neoclassici.

Castello Reale di Racconigi - >Cuneo

Castello Reale di Racconigi

Cuneo

Il castello reale di Racconigi ha visto numerosi rimaneggiamenti e divenne di proprietà dei Savoia a partire dalla seconda metà del XIV secolo. Divenuto un polo culturale e museale altamente frequentato, il castello è compreso nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

Abbazia di Santa Maria di Staffarda - >Cuneo

Abbazia di Santa Maria di Staffarda

Cuneo

L'abbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte; conservata in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione, si trova a Staffarda di Revello, in provincia di Cuneo.

Castello della Manta - >Cuneo

Castello della Manta

Cuneo

Il castello della Manta è un maniero medievale costruito nel XII secolo. All'intero vi sono numerose sale con bellissimi affreschi e quadri simbolo di cicli pittorici del passato. Annessa al castello è visitabile la chiesa castellana.

Museo Ferroviario - >Cuneo

Museo Ferroviario

Cuneo

Il Museo Ferroviario si trova presso la stazione ferroviaria di Cuneo. Nella Sala Reale, la sala d’aspetto delle famiglie, si possono vedere foto e giornali d’epoca, si possono guardare le bacheche con i diversi tipi di berretti usati dai ferrovieri, la serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio. All’esterno, si può ammirare un vecchio vagone del 1943, contenente dei documenti relativi alla linea ferroviaria. Il cavaliere Calvano è il proprietario del Museo e si occupa, a proprie spese, di eventuali restauri.

Museo Civico e Complesso monumentale di San Francesco - >Cuneo

Museo Civico e Complesso monumentale di San Francesco

Cuneo

Il Museo Civico di Cuneo è situato presso Palazzo Audiffredi. Oggi si trova nel Complesso monumentale di San Francesco. Al suo interno, ospita una grande collezione di oggetti archeologici e opere risalenti alla preistoria, raccogliendo gran parte della storia del passato. Il museo è aperto al pubblico ed ospita anche una ricca biblioteca riguardante i beni culturali. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito.

Palazzo Barberi di Branzola - >Cuneo

Palazzo Barberi di Branzola

Cuneo

Il Palazzo risale al '600, su commissione del Marchese di Cavallerleone. È, probabilmente, l'edificio più antico della città, ben notabile dalla sua architettura (decorazioni arabesche, capitelli in pietra, ecc), anche se, nel XIX secolo, venne restaurato dalla moglie di Amedeo Barberi di Branzola. Questo è anche il motivo perchè fu così denominato.

Torre Civica - >Cuneo

Torre Civica

Cuneo

La torre è di origini trecentesche, e fu la sede della residenza comunale di Cuneo fino al XVIII secolo. L'aspetto attuale della torre è il risultato di una serie di restauri, essendo che fu gravemente danneggiato durante la guerra o dagli agenti atmosferici. È facilmente distinguibile dall'antico affresco sulla facciata. Dalla sua altezza offre una vista molto particolare della zona.

Sinagoga - >Cuneo

Sinagoga

Cuneo

L' edificio è stato costruito dalla comunità ebraica a Cuneo nel 1611. Nel 1884 ha subito una ristrutturazione totale sia all'interno che all'esterno. In memoria della vecchia sinagoga sono rimaste due lapidi che ricordano due eventi. La prima ricorda la costruzione nel 1611, mentre la seconda ricorda il momento quando le truppe napoleoniche hanno attaccato la sinagoga con un colpo di cannone e il colpo non ha provocato nessun danno alle tante persone presenti.

Villa Oldofredi Tadini - >Cuneo

Villa Oldofredi Tadini

Cuneo

La Villa fu costruita tra il XIV. e XV. Secolo come una torre di osservazione. Ora è un museo, dove le opere d'arte provengono dalle collezioni private delle famiglie Mocchia di San Michele e Oldofredi Tadini.

Villa Tornaforte - >Cuneo

Villa Tornaforte

Cuneo

Le origini di questo palazzo sono sconosciute. Nel XVI. Secolo ospitava l’ordine "Sant'Agostino". Nel XVIII. Secolo, durante la guerra d'indipendenza ha subito gravi danni.

Leonardo snc  - >Cuneo

Leonardo snc

Cuneo

Castello del Roccolo - >Busca

Castello del Roccolo

Busca (16 Km)

Il Castello del Roccolo risale al periodo tra il 1846 ed il 1850. Nel corso degli anni, il castello ha ospitato diversi personaggi importanti. All’esterno si trova un grande parco di 500.000 metri quadrati, il quale è noto come il giardino romantico. Di notevole interesse, sono anche i meravigliosi affreschi della cappella.

Torre Civica - >Margarita

Torre Civica

Margarita (12 Km)

La Torre Civica, conosciuta anche come la Torre del Municipio, fa parte del Palazzo Margherita della città de L'Aquila. Una parte fu gravemente danneggiata dal forte terremoto del 2009, ma oggi i danni sono stati riparati.

Castello Lascaris - >Vernante

Castello Lascaris

Vernante (16 Km)

La "Tourusela" o Castello medievale di Vernante, fu costruito tra il 1275 ed il 1280 dal Conte Pietro Balbo di Tenda con funzioni di controllo sulla strada Colle di Tenda e di riscossione di imposte. Fu rifugio di masnadieri che infestarono a lungo la valle. Oggi è facilmente raggiungibile attraverso una strada panoramica; attualmente rimangono imponenti resti: la torre esagonale e le mura circostanti da cui è possibile ammirare uno splendido panorama del paese e delle montagne che lo circondano.

Museo Attilio Mussino - >Vernante

Museo Attilio Mussino

Vernante (15 Km)

Attilio Mussino, disegnatore noto per le efficaci illustrazioni di un’edizione di grande successo del Pinocchio di Collodi, ha vissuto l’ultima parte della propria vita a Vernante, che gli ha reso omaggio dedicandogli questo museo. Al suo interno sono state radunate alcune delle sue opere, lasciate in eredità al paese dalla seconda moglie dell’artista. Della collezione fanno parte la prima edizione illustrata del Pinocchio del 1911, la versione dello stesso libro con le pagine animate uscita nel 1942 e le trentatre tavole illustrate dell’ultima edizione realizzata da Mussapi, apparsa sul Giornalino del 1952.

Benessere e terme

Natura e campagna

Enogastronomia

Sport, divertimento e tempo libero

Servizi e informazioni turistiche

Comune di Cuneo

Cuneo

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Cuneo

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cuneo

Cuneo

I.A.T. Uffico Informazioni e di Accoglienza Turistica

Cuneo

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Cuneo

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Cuneo

Comune di Centallo

Centallo (13 Km)

Comune di Margarita

Margarita (12 Km)

Comune di Moiola

Moiola (14 Km)

Comune di Beinette

Beinette (8 Km)

Comune di Bernezzo

Bernezzo (9 Km)

Comune di Borgo San Dalmazzo

Borgo San Dalmazzo (8 Km)

Comune di Boves

Boves (6 Km)

Comune di Busca

Busca (15 Km)

Comune di Cervasca

Cervasca (6 Km)

Comune di Robilante

Robilante (10 Km)

Comune di Villar San Costanzo

Villar San Costanzo (17 Km)

Comune di Vernante

Vernante (15 Km)

Comune di Peveragno

Peveragno (8 Km)

Comune di Valdieri

Valdieri (17 Km)

Comune di Valgrana

Valgrana (13 Km)

Comune di Valloriate

Valloriate (15 Km)

Comune di VALMALA

Busca (24 Km)

Comune di VIGNOLO

Vignolo (6 Km)

Pro Loco Castelletto Busca

Busca (14 Km)

Pro Loco

Pianfei (13 Km)

Pro Loco

Roaschia (14 Km)

Comune di Pianfei

Pianfei (12 Km)

Comune di Rittana

Rittana (12 Km)

Comune di Roaschia

Roaschia (14 Km)

Comune di Roccasparvera

Roccasparvera (9 Km)

Comune di Roccavione

Roccavione (9 Km)

Comune di Tarantasca

Tarantasca (12 Km)

Comune di Caraglio

Caraglio (10 Km)

Comune di Gaiola

Gaiola (12 Km)

Comune di Castelletto Stura

Castelletto Stura (10 Km)

Comune di Morozzo

Morozzo (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Borgo San Dalmazzo (8 Km)

Comunita' Montana Valle Grana

Caraglio (10 Km)

Comunita' Montana Valli Gesso Vermenagna E Pesio

Robilante (10 Km)

Comune di Montemale di Cuneo

Montemale di Cuneo (15 Km)

I.A.T. Uffico Informazioni e di Accoglienza Turistica

Vernante (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Beinette

Beinette (9 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bernezzo

Bernezzo (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Boves

Boves (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Busca

Busca (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Caraglio

Caraglio (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castelletto Stura

Castelletto Stura (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Centallo

Centallo (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cervasca

Cervasca (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Chiusa Di Pesio

Chiusa di Pesio (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Gaiola

Gaiola (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Margarita

Margarita (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Moiola

Moiola (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Montanera

Montanera (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Montemale Di Cuneo

Montemale di Cuneo (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Morozzo

Morozzo (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Peveragno

Peveragno (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Pianfei

Pianfei (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Rittana

Rittana (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Roaschia

Roaschia (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Robilante

Robilante (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Roccasparvera

Roccasparvera (9 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Roccavione

Roccavione (9 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Tarantasca

Tarantasca (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Valdieri

Valdieri (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Valgrana

Valgrana (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Valloriate

Valloriate (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Vernante

Vernante (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Vignolo

Vignolo (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Villar San Costanzo

Villar San Costanzo (17 Km)

Destinazioni vicine

Boves

Boves

dista 7,3 km - circa 8 minuti in auto

Borgo San Dalmazzo

Borgo San Dalmazzo

dista 7,5 km - circa 11 minuti in auto

Cervasca

Cervasca

dista 8,3 km - circa 10 minuti in auto

Vignolo

Vignolo

dista 8,6 km - circa 9 minuti in auto

Roccavione

Roccavione

dista 9,7 km - circa 13 minuti in auto

Beinette

Beinette

dista 9,9 km - circa 13 minuti in auto

Bernezzo

Bernezzo

dista 11,2 km - circa 13 minuti in auto

Peveragno

Peveragno

dista 11,5 km - circa 16 minuti in auto

Caraglio

Caraglio

dista 11,8 km - circa 14 minuti in auto

Castelletto Stura

Castelletto Stura

dista 11,9 km - circa 14 minuti in auto

Roccasparvera

Roccasparvera

dista 12,1 km - circa 14 minuti in auto

Margarita

Margarita

dista 13,1 km - circa 15 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER