Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Le specialità olimpiche

Lo snowboard, non occorre certo ricordarlo, è uno sport altamente spettacolare, che può essere praticato sia lungo le classiche piste da discesa che “fuori pista”, ma anche in strutture artificiali apposite – i cosiddetti snowparks – nelle quali realizzare le più ardite evoluzioni acrobatiche e “aeree”.
Nel dettaglio, ecco le varie specialità dello snowboard, tenendo conto che solo Slalom Gigante e Half Pipe (sia maschile che femminile) rientrano nel programma olimpico:
· Specialità alpine:
Slalom (SL)
Slalom parallelo(PSL)
Slalom gigante(GS)
Slalom gigante parallelo (PGS)
Super gigante (SG)
· Specialità acrobatiche:
Cross
Half Pipe
· Specialità atipiche:
Snow Park
Ecco ora nel dettaglio le specialità olimpiche.
Slalom gigante
In questa disciplina, simile al classico slalom, si utilizza un'attrezzatura cosiddetta 'hard' (dura), costituita da scarponi in plastica dura e attacchi a piastra.
Il numero delle porte varia in rapporto al dislivello della pista, compreso tra 200 e 300 metri.
Su una lunghezza di gara in genere di 700 metri, le porte triangolari (stubbies) sono poste a circa 20 metri l'una dall'altra.
I concorrenti escono dal cancelletto di partenza spingendosi con entrambe le braccia, mentre la gara si articola su due manche.
Half pipe
In questa disciplina, altamente spettacolare e acrobatica, si utilizza un'attrezzatura cosiddetta 'soft' (morbida), costituita da uno stivaletto morbido con attacco a guscio.
Il tracciato è costituito da un “mezzo tubo di neve”, half pipe appunto, lungo circa 120 metri, largo 11-18 metri con pareti alte circa 3 metri, e con una pendenza del 15 – 17 per cento.
Il concorrente percorre questa sorta di canale uscendo più volte dai muri laterali, per poi rientrarvi facendo in aria un certo numero di evoluzioni (anche 6 o 7) chiamate uscite.
I surfer (o snowboarder) sfruttano la pendenza per compiere acrobazie, salti e figure acrobatiche, acquistando via via velocità.
La prova è valutata da cinque giudici, ognuno dei quali considera uno specifico aspetto dell'esibizione dell'atleta: “Standard air”, tutte le manovre senza rotazioni comprese le prese con le mani; “Rotations”, tutte le rotazioni verticali e orizzontali; “Amplitude”, altezza e ampiezza dei movimenti; “Overall impression”, qualità della gara Le prime 8 donne e i primi 16 uomini che ottengono il punteggio più alto, accedono quindi alla finale.
Tra l'altro, questa è l'unica specialità olimpica in cui uomini e donne gareggiano sulla stessa identica pista, alternandosi in due manche.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 12/01/2020

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER