Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Assideramento

Quadro clinico di carattere generale, caratterizzato da un abbassamento della temperatura corporea al di sotto dei valori fisiologici. Tale abbassamento è in genere provocato da una prolungata esposizione al freddo intenso, sia in acqua che in aria.
In un individuo esposto a basse temperature, si osserva dapprima una aumento della produzione di calore dell’organismo, grazie a violenti brividi (contrazioni muscolari involontarie e non coordinate). Parallelamente viene anche ridotta la dispersione del calore, per effetto di una vasocostrizione periferica generalizzata.
Se questi due meccanismi - aumentata produzione di calore e minore dispersione - non riescono a bilanciare il raffreddamento derivante, ad esempio, dalle avverse condizioni climatiche, l’organismo continua, più o meno lentamente, a raffreddarsi. Raggiunta la temperatura corporea di 26 °C, è ancora possibile salvare il soggetto, mentre proseguendo il raffreddamento, l’organismo non è più in grado di reagire, e intorno ai 18 – 20 °C si ha la morte, in genere per arresto respiratorio o cardio-circolatorio.
Particolarmente veloce è il processo di assideramento in acqua fredda: se la temperatura dell’acqua è di 4 °C, la sopravvivenza non supera i 20 minuti.
I sintomi tipici dell’assideramento sono: intorpidimento, sonnolenza, rallentamento biologico, riduzione della vista, perdita di conoscenza. La pelle può apparire arrossata, bianca o giallastra a seconda del tempo di esposizione al freddo. L’unica efficace terapia dell’assideramento è un graduale e regolare riscaldamento del corpo, ad esempio coprendolo con coperte o immergendolo in acqua appena tiepida. Un riscaldamento troppo rapido può essere controproducente, rischiando anche un collasso circolatorio. Si possono somministrare bevande calde, ma non alcoliche.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 23/03/2020

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER