Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

7. Le ciaspole, o racchette da neve

In appendice al nostro minicorso, ecco un breve cenno alle ciaspole, o racchette da neve, che in pratica rappresentano l'escursionismo estivo trasferito sulla neve fresca invernale. Quasi un “sciare senza sci”, alla portata veramente di tutti, in grado di regalare sensazioni tutte particolari, bene sintetizzate dai maestri di sci dell'Alta Badia.
Le sensazioni
“Ho immaginato di viaggiare attraverso terre di nessuno senza confini e senza bandiere. Alla fine di ogni giorno l'immaginazione mi rendeva più libero ed il pensiero volava liberamente senza condizioni.
Non esistevano più i confini geografici in quelle terre che un giorno erano nostre e che un giorno torneranno ad essere vissute dai nostri figli.
Tutto il nostro pensiero è nato e vissuto lì, ed ogni volta che torniamo a vivere con l'immaginazione, i boschi, i torrenti e le nevi incontaminate tornano ad essere nostri.
Queste sensazioni Tu le puoi provare se accetti di vivere un rapporto con la natura più genuino, più intenso, diverso da quello cui oggi siamo abituati. Devi immergerti in un mondo che l'uomo d'oggi non è più abituato a conoscere, che è quello dei grandi spazi, della natura incontaminata, dell'equilibrio perfetto fra l'uomo ed il mondo circostante e che era così famigliare agli indiani.
Come la canoa è stato il mezzo di trasporto più usato dagli indiani per muoversi nelle vicinanze dei corsi d'acqua o dei laghi, così la racchetta da neve (o ciaspola) è stata lo strumento che ha permesso alle tribù di spostarsi agevolmente durante i periodi invernali”
Come si indossano Identificare la racchetta sinistra e destra collocando la fibbia attaccata alla cinghia in nylon (a) all'esterno della racchetta.
Inserire lo scarpone in modo che la pianta del piede sia immediatamente al di sopra del puntale (b).
Stringere e registrare la cinghia dell'arco in modo da assicurare il buon fissaggio dello scarpone al centro del puntale (c).
Collocare il tacco dello scarpone al centro della racchetta e tirare le cinghie del tacco con entrambe le mani verso la parte posteriore della racchetta.
Passare la lunghezza restante della cinghia del tallone sulla parte anteriore dello scarpone, al di sopra del collo del piede.
Fissare l'inarcamento (d) rapido posizionato sulla parte esterna della caviglia. Effettuare infine il tensionamento sull'inarcamento (d) per impedire l'allentamento della cinghia.
Come si tolgono Sbloccare la cinghia dell'arco (a) e l'inarcamento rapido (d) e svolgere la fibbia del tacco.
Tirare in avanti il gancio della fibbia laterale (f) per allentare la tensione e uscire infine dall'attacco.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 14/12/2019

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER