Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sestriere: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sestriere in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sestriere. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sciare a Sestriere
Sestriere, appartiene alla comunità montana di Val di Susa e Val Sangone. Molto conosciuta a livello internazionale, perchè scelta più volte come sede di importanti avvenimenti sportivi, quali i Campionati del Mondo di Sci nel ‘97 e le Olimpiadi Invernali nel 2006. La cittadina è ben collegata con altre cinque stazioni sciistiche, ed offre un totale di 400 km di piste di cui 120 km innevati artificialmente e 89 piste attrezzate con illuminazione per dare la possibilità di frequentare gli impianti anche di notte!
Le offerte per gli sciatori sono numerose: in particolare gli Skipass che permette di sciare a prezzi vantaggiosi ed in alcuni periodi dell’anno sono abbinabili anche alle prenotazioni degli hotel. Il nome “Sestriere” è il derivato di “Petra Sextreria” o "Sesta Pietra". Si trattava di un punto di riferimento che attraverso calcoli trigonometrici consentiva di misurare la distanza dalla città di Torino. Lo scenario alpino è spendido e lo si può godere dall'alto dei 2.035 metri di altitudine della località. In inverno si può sciare o scendere con lo snowboard sulle mitiche piste Kandahar, Banchetta, Nasi dove si sono assegnati premi olimpici e mondiali .
Sestriere è stata una delle più antiche stazioni sciistiche italiane: i suoi pendii soleggiati ed innevati sono teatro di discese con gli sci sin dagli anni 30. Sestriere merita appieno il soprannome assegnatole: Perla della Via Lattea.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 23/08/2022