Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bardonecchia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bardonecchia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bardonecchia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sciare a Bardonecchia
La città di Bardonecchia, in provincia di Torino in Val di Susa, è divenuta famosa in tutto il mondo anche per essere stata nel febbraio 2006 una delle sedi dei XX Giochi olimpici invernali, durante la quale ha ospitato le gare di snowboard. Conosciuta come una delle località sciistiche più belle d’Italia, decido di visitarla proprio in una fredda giornata d’inverno. Situata a pochi chilometri dal confine francese, devo percorrere un tratto di tunnel lungo circa 13 chilometri prima che la rinomata cittadina montana si apra davanti ai miei occhi in tutta la sua bellezza. Il panorama offertomi è meraviglioso, da togliere il fiato con alti monti innevati che riflettono accecanti la luce del sole. Tre sono I comprensori sciistici offerti da Bardonecchia che offre ai sciiatori un Half Pipe Olimpico, uno snow park, un boardercross per la gioia di tutti gli amanti dello snowboard come me. Discendendo la pista verso Bardonecchia, ammirando il panorama meraviglioso offertomi da questo straordinario territorio circondato dai monti.
Bardonecchia è formata da due borghi distinti, il Borgo Vecchio e il Borgo Nuovo, Bardonecchia è una meta alpina internazionale. La sua notorietà è legata soprattutto alla favorevole posizione, al centro di una conca soleggiata e poco battuta dai gelidi venti invernali, punto di partenza per usufruire, sci ai piedi, delle piste dislocate in quattro zone ben distinte. La strada che da Torino porta a Bardonecchia (90km circa) è molto controllata è rimodernata, e se avete fretta potrete usufruire della comodissima autostrada del Frejus. Per questi motivi Bardonecchia di anno in anno sembra più vicina, bella e bianca all'imbocco del traforo del Fréjus, che collega con la Francia. Molti alberghi e appartamenti della città sono stati ristrutturati negli ultimi anni, Bardonecchia oggi è leader tra le località di villeggiatura estiva ed invernale.
Si scia a Campo Smith-Colomion, a Les Arnauds, a Mélezet-valle Stretta e a Fregiusia-Jafferau, per un totale di 140 chilometri di piste, suddivise in 7 piste nere, 23 rosse e 25 blu, su pendii serviti da 7 seggiovie e 25 skilift. Il cuore di Bardonecchia è la prima area: da Campo Smith partono le due seggiovie (una biposto) che arrivano a Pian del Sole a quota 1550 metri, da dove uno skilift sale sulla cima del Colomion. Da qui si darà inizio al tour, che potrà svolgersi anche sulle piste degli impianti di Les Arnauds e di Mélezet, contigui uno all'altro, con un dislivello sciabile di circa mille metri che diventano 1450 spostandosi ad ovest sul monte Jafferau.
Gli appassionati dello sci di fondo potranno scegliere fra tre anelli in grado di offrire 30 chilometri di pista: Ø Campo Smith per i principianti; Ø Pian del Colle per lo sciatore medio; Ø per lo sciatore provetto 22 chilometri impegnativi che collegano Sauze d'Oulx alla valle Stretta di Bardonecchia. La città offre alcuni monumenti e delle chiese, la fortezza Bramafam l´ho trovato molto interessante, una fortezza, dove i cannoni sono stati fissati verso la galleria ferroviaria e la strada della valle, per proteggere il traforo del Frejus. L'edificio è ora un museo. Il traforo del Frejus è stato aperto per la ferrovia alla fine dello XIX. Secolo, e così divenne una città di frontiera di Bardonecchia. Oggi la città si trova sulla linea ferroviaria Torino - Parigi, negli anni 80 è stata aperta anche una galleria per le automobili.
Località apprezzata anche dagli amanti della buona tavola, a Bardonecchia si possono assaporare ottimi formaggi d’alpeggio con buone marmellate di mele e di pere selvatiche, nonchè i tipici salumi locali.
scritto da Renzo Zonca - Ultima modifica: 23/08/2022