Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Bardonecchia e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Bardonecchia

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bardonecchia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bardonecchia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bardonecchia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Sciare a Bardonecchia in Val di Susa

Sciare a Bardonecchia
Sciare a Bardonecchia

La città di Bardonecchia, in provincia di Torino in Val di Susa, è divenuta famosa in tutto il mondo anche per essere stata nel febbraio 2006 una delle sedi dei XX Giochi olimpici invernali, durante la quale ha ospitato le gare di snowboard. Conosciuta come una delle località sciistiche più belle d’Italia, decido di visitarla proprio in una fredda giornata d’inverno. Situata a pochi chilometri dal confine francese, devo percorrere un tratto di tunnel lungo circa 13 chilometri prima che la rinomata cittadina montana si apra davanti ai miei occhi in tutta la sua bellezza. Il panorama offertomi è meraviglioso, da togliere il fiato con alti monti innevati che riflettono accecanti la luce del sole. Tre sono I comprensori sciistici offerti da Bardonecchia che offre ai sciiatori un Half Pipe Olimpico, uno snow park, un boardercross per la gioia di tutti gli amanti dello snowboard come me. Discendendo la pista verso Bardonecchia, ammirando il panorama meraviglioso offertomi da questo straordinario territorio circondato dai monti.

Bardonecchia è formata da due borghi distinti, il Borgo Vecchio e il Borgo Nuovo, Bardonecchia è una meta alpina internazionale. La sua notorietà è legata soprattutto alla favorevole posizione, al centro di una conca soleggiata e poco battuta dai gelidi venti invernali, punto di partenza per usufruire, sci ai piedi, delle piste dislocate in quattro zone ben distinte. La strada che da Torino porta a Bardonecchia (90km circa) è molto controllata è rimodernata, e se avete fretta potrete usufruire della comodissima autostrada del Frejus. Per questi motivi Bardonecchia di anno in anno sembra più vicina, bella e bianca all'imbocco del traforo del Fréjus, che collega con la Francia. Molti alberghi e appartamenti della città sono stati ristrutturati negli ultimi anni, Bardonecchia oggi è leader tra le località di villeggiatura estiva ed invernale.
 

Si scia a Campo Smith-Colomion, a Les Arnauds, a Mélezet-valle Stretta e a Fregiusia-Jafferau, per un totale di 140 chilometri di piste, suddivise in 7 piste nere, 23 rosse e 25 blu, su pendii serviti da 7 seggiovie e 25 skilift. Il cuore di Bardonecchia è la prima area: da Campo Smith partono le due seggiovie (una biposto) che arrivano a Pian del Sole a quota 1550 metri, da dove uno skilift sale sulla cima del Colomion. Da qui si darà inizio al tour, che potrà svolgersi anche sulle piste degli impianti di Les Arnauds e di Mélezet, contigui uno all'altro, con un dislivello sciabile di circa mille metri che diventano 1450 spostandosi ad ovest sul monte Jafferau.
 

Gli appassionati dello sci di fondo potranno scegliere fra tre anelli in grado di offrire 30 chilometri di pista: Ø Campo Smith per i principianti; Ø Pian del Colle per lo sciatore medio; Ø per lo sciatore provetto 22 chilometri impegnativi che collegano Sauze d'Oulx alla valle Stretta di Bardonecchia. La città offre alcuni monumenti e delle chiese, la fortezza Bramafam l´ho trovato molto interessante, una fortezza, dove i cannoni sono stati fissati verso la galleria ferroviaria e la strada della valle, per proteggere il traforo del Frejus. L'edificio è ora un museo. Il traforo del Frejus è stato aperto per la ferrovia alla fine dello XIX. Secolo, e così divenne una città di frontiera di Bardonecchia. Oggi la città si trova sulla linea ferroviaria Torino - Parigi, negli anni 80 è stata aperta anche una galleria per le automobili.

Località apprezzata anche dagli amanti della buona tavola, a Bardonecchia si possono assaporare ottimi formaggi d’alpeggio con buone marmellate di mele e di pere selvatiche, nonchè i tipici salumi locali.

scritto da Renzo Zonca - Ultima modifica: 23/08/2022

Siti archeologici

Parco Archeologico "Tur d'Amun"

La Tur d'Amun, in posizione dominante la conca di Bardonecchia e il borgovecchio, nacque intorno alla seconda metà del XII secolo con funzioni militari allo scopo di controllare gli sbocchi dei due valloni del Frejus e della Rho ed essere visivamente in comunicazione con la fortificazione di Bramafam. La residenza del leggendario signore François de Bardonnèche presentava in origine una possente torre centrale alta 21 metri, conservata fino all'altezza della merlatura ancora negli anni Venti del Novecento. Nell'intera area, acquistata nel 1998 dal Comune di Bardonecchia, è oggi allestito un parco archeologico che, mediante pannelli autoguidati, consente di indagare le strutture, la loro storia e l'evoluzione nel corso del tempo. Sono attualmente visitabili il torrione, di cui sono stati recuperati i primi due piani fuori terra, parti della piccola torre orientale, tratti della cinta muraria che delimitava il complesso a valle, le torri circolari del lato meridionale e alcuni vani di servizio.

Sentieri e punti panoramici

Sentiero delle Borgate

Il Sentiero delle Borgate segue un percorso ad anello, che si snoda per circa 65 km lungo mulattiere ed antiche vie di collegamento. Costituisce una rete di passeggiate di notevole interesse sia naturalistico che storico e antropologico. Antichi edifici, forni comunali e mulini, muretti a secco ed antichi canali per l' irrigazione costituiscono un' importante testimonianza del lavoro e della coltura materiale di chi un tempo ha vissuto su queste montagne.

Sentieri e punti panoramici

Sentiero Lago Verde

Dalle Grange di Valle Stretta seguire la mulattiera che in leggera discesa attraversa i bellissimi pascoli e, alla prima biforcazione, prendere a destra per raggiungere il ponte sul Torrente di Valle Stretta presso una grangia. Proseguire lungo il sentiero che segue il corso del torrente in un ambiente suggestivo immerso nel bosco di conifere e con numerose sorgenti. Dopo un breve tratto in salita si raggiunge il Lago Verde, un gioiello dai colori smeraldini.

Musei

Museo Civico Etnografico

Volete conoscere le testimonianze della cultura materiale del vecchio borgo montano di Bardonecchia? Dal 1954 c’è il Museo Civico Etnografico, ospitato nell'edificio ottocentesco un tempo sede della casa comunale. Esso offre uno spaccato della vita quotidiana e della cultura della gente di montagna, e illustra i ritmi dell'economia agricola e pastorale che caratterizzava il paese prima dell'avvento del turismo di massa. Raccoglie oggetti, mobili, arredi e attrezzi, oltre a una piccola sezione di arte sacra. Si possono osservare, inoltre, il costume femminile locale e i preziosi pizzi realizzati a tombolo, una lavorazione tradizionale che ancora oggi è praticata da alcune donne del luogo. Sono anche esposti oggetti e attrezzi da lavoro, fotografie e cartoline d'epoca che ritraggono panorami del tempo che fu.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Bramafam

Il Forte Bramafam venne costruito tra il 1885 ed il 1894 con la funzione di controllare la Galleria del Frejus. La fortificazione presenta una struttura in pietra con copertura in calcestruzzo. Mantenne un ruolo difensivo durante la Seconda Guerra Mondiale divenendo sede della 516° Batteria della Guardia alla Frontiera. Dopo un periodo di abbandono l’ edificio è stato adibito ad area museale ospitando al suo interno ricostruzioni ambientali, plastici di fortificazioni ed artiglierie.

Chiese e luoghi di culto

Cappelle affrescate

La vocazione religiosa che nei secoli ha caratterizzato Bardonecchia offre oggi al visitatore un ricchissimo patrimonio artistico e architettonico, fino a quote elevate, dove piccole chiese o cappelle votive si affacciano sull’Alta Valle di Susa. La presenza, in particolare di cappelle affrescate, offre occasioni di abbinare brevi passeggiate alla scoperta di tesori alpini inseriti in un contesto ambientale di grande bellezza. Ricordiamo la cappella dei SS. Andrea e Giacomo di Horres, ai margini di un antico alpeggio, in una splendida posizione che domina la conca di Bardonecchia. È completamente decorata da cicli pittorici realizzati da artisti che operarono negli anni Trenta del ‘500. La cappella di Notre Dame del Coignet si trova su un poggio sovrastante le frazioni Les Arnauds e Melezet, e conserva sulla facciata e all'interno preziosi affreschi datati XV - XVI secolo. La cappella di San Sisto di Melezet, edificata sul finire del ‘400, è posta in posizione panoramica e impreziosita sia all'esterno sia all'interno da cicli pittorici. Infine, da vedere la cappella del Chaffaux, dedicata a Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d’Alessandria, risalente alla prima metà del ‘400.
Chalet Sul Lago - >Moncenisio
Moncenisio (25 Km) - Regione Lago, 8
Caratteristico hotel ristorante. Posizionato sulle rive del lago e incorniciato tra le più belle montagne del Piemonte. La nostra cucina è rigorosamente di impronta genuina e tradizionale: pasta e dolci prodotti direttamente da noi, specialità di selvaggina, allevamento prorio di specie ittiche; il tutto prepartao con cura e con l'ausilio di prodotti a km 0. Le camere sono arredate con cura e tutte dotate di tv, bagno, asciugacapelli, set di cortesia. Raggiuncerci è molto semplice: siamo a meno di un'ora da Torino.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER