Stai organizzando la tua vacanza a Torino? Vuoi scoprire tutte le informazioni su Torino? Su Visititaly trovi le guide turistiche scritte dalla redazione e le esperienze di viaggio dei navigatori che, come te, hanno scelto Torino come meta per le proprie vacanze. Su questa pagina scopri tutte le proposte più interessanti e le idee vacanza 2021 a Torino e dintorni con i suggerimenti di viaggio di Visititaly.
I motivi per una visita, anche approfondita, a Torino sono innumerevoli, da una visita al Castello del Valentino e relativa gita allo storico parco, lungo le rive del Po, alla salita alla barocca Basilica di Superga, costruita agli inizi... continua
Torino è una città che si presta benissimo per uno short break soprattutto da intraprendere in autunno o inverno, luogo ideale dove soggiornare un b&b. C’è molto da visitare come la Mole Antonelliana che con i suoi 163 mt di altezza domina la... continua
Se cercate una vacanza all’insegna del turismo culturale, Torino è la città che fa per voi! Questa bellissima città del nord italiano ospita stupende gallerie d’arte, musei, chiese e biblioteche assolutamente da visitare. Alcuni dei posti più... continua
Dopo che la Madama Reale Maria Cristina di Francia perse suo figlio primogenito Francesco Giacinto di Savoia decise di voler erigere per la sua memoria una chiesa grandiosa. I lavori di costruzione iniziarono nel 1639, sotto la direzione prima di... continua
Nonostante i miei numerosi impegni di lavoro in giro per case di produzione cinematografiche della città devo dire che sono riuscito a ritagliarmi un po’ di tempo per visitare la magnifica Torino. In centro si respira un’ aria molto aristocratica... continua
Gianni Agnelli è un personaggio molto particolare che unisce in sé due mondi che potremmo pensare opposti: quello antico, elegante e raffinato dell'aristocrazia piemontese, amante dell'arte e della bellezza, e quello moderno dello spirito... continua
Torino è la città ideale per passarci un lungo week end soprattutto in autunno o in primavera. Si puo’ dedicare la prima giornata tra lo shopping ed esplorando il centro storico fatto di palazzi imponenti e di piazze importanti. Mete d’obbligo sono... continua
Gallerie, cunicoli… centinaia di persone visitano, ogni settimana, una Torino che non conosce smog né traffico. E’ l’altra città, quella affascinante e sconosciuta, quella sotterranea. La città del “piano di sotto” che tante volte ha salvato e dato... continua
La odierna Chiesa della SS. Annunziata è una chiesa nuova, è stata edificata nel ventennio 1915-1935 su progetto, in stile neo-barocco, da Giuseppe Gallo. Con la demolizione della chiesa antica, che fu opera di Carlo Morello (stesso architetto della... continua
Il Palazzo si trova nel cuore della città, in Piazza Castello, dalla quale diramano le principali arterie del centro storico. L'edificio fu residenza dei re di Sardegna fino al 1859 e di Vittorio Emanuele II, re d'Italia, fino al 1865. Nel 1646 fu... continua
La chiesa fu voluta per celebrare il ritorno del re Vittorio Emanuele I dal Congresso di Vienna, dopo la sconfitta di Napoleone e sorge sulla sponda destra del fiume Po. Sul timpano della chiesa v'è l'epigrafe "ORDO POPVLVSQVE TAVRINVS OB ADVENTVM... continua
Nel 1577 Emanuele Filiberto, duca di Savoia stava combattendo, assieme al suo cugino Filippo II, contro i Francesi. Alla vigilia della battaglia di San Quintino - giorno di San Lorenzo, 10 agosto - fecero voto di far erigere, in caso di... continua
La leggenda racconta che il duca di Savoia Vittorio Amedeo II e il principe di Carignano Eugenio di Savoia osservarono dal colle Torino, assediata dai franco-spagnoli. Vittorio Amedeo, inginocchiatosi dinanzi ad un vecchio pilone, giurò che, in caso... continua
Il Palazzo Carignano, che ospita attualmente il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Emanuele Filiberto il Muto, figlio di Tommaso di Carignano commissionò al padre teatino, architetto e matematico Guarino Guarini un palazzo per la propria... continua
In epoca romana era conosciuta come Porta Principalis Sinistra ed è contemporanea alla civitas romana, quindi è stato edificato tra la fine del I secolo a. C. e l'inizio del I secolo d. C. Oggi vediamo una costruzione con due torri a sedici lati e... continua
I Savoia possedevano una raccolta di antichità egizie già nel '700, cui si aggiunsero i reperti e le statue portati da Vitaliano Donati, inviato in Egitto da Carlo Emanuele III. Nel 1824 Carlo Felice acquistò la collezione di ca. 8000 oggetti di... continua
La torre si trova nel centro storico di Torino e prende il nome dal suo costruttore, l'architetto Alessandro Antonelli. La costruzione della Mole iniziò nel 1863, nel luogo dove sorgeva uno dei bastioni costituenti le mura della città, demolite per... continua
In questo periodo iniziale della sua storia, alla quale risalgono le due torri poi conglobate nella facciata barocca dell'edificio, fu una porta cittadina, chiamata Porta Fibellona, per il lato esposto verso il fiume Po. Venne poi fortificato dal... continua
Il Santuario della Consolata è la Patrona dell'Arcidiocesi e le sue origini sono remotissime. Secondo la tradizione il protovescovo S. Massimo costruì un'antica chiesa mariana a ridosso delle mura cittadine, i cui resti presso la torre angolare sono... continua
La costruzione della chiesa iniziò nel 1619, per la volontà di Carlo Emanuele I di Savoia e venne dedicata a San Carlo Borromeo, che dopo un pellegrinaggio a piedi, da Milano, arrivò a pregare davanti alla Santa Sindone. L'attuale facciata è però... continua
L'antico castello, ospitò diverse famiglie nobili, fu acquistato da Emanuele Filiberto di Savoia. Il castello deve la sua forma attuale ad una Madama Reale, la giovanissima Maria Cristina di Borbone-Francia, sposa di Vittorio Amedeo I di Savoia. Con... continua
Avevo sentito raccontare molto su Torino come città d’eccellenza per l’esoterismo e in visita per la seconda volta ho colto l’occasione per visitare la città all’insegna del mistero e la magia. Si dice che Torino sia posta al vertice di due... continua
A Torino si respira un’aria industriale depositata da anni, il miracolo Italiano ha saputo cogliere qui la migliore forma di realizzazione e materializzazione. Per chi è in visita a Torino e ha già scoperto le bellezze architettoniche del centro... continua
Che la Santa Sindone di Torino sia l’elemento più rappresentativo e più controverso del cattolicesimo nessuno ne dubita… vi sono molte questioni ancora non risposte dai scienziati e dalla Chiesa, ma resta comunque una misteriosa e affascinante prova... continua
Oggi parleremo di una cosa che piace soprattutto alle donne: lo Shopping! Non può mancare mai ed è parte fondamentale in un viaggio. Le città italiane sono, al di là di tutto, molto fashion ed eleganti… un mix di classicismo e modernismo… insomma, i... continua
La bellissima Piazza di San Carlo, è anche nota come il ‘salotto di Torino’, grazie alla sua grande importanza storica e vitale di questa stupenda città piemontese. Una magnifica cartolina di questa città.L’elegante e superba piazza è famosa per... continua
Un viaggio in Italia può essere fatto per molti motivi, uno di questi, forse il migliore di tutti, è il semplice piacere di ammirare e sfruttare l’eleganza e charme di tutte le incantevoli città e locali. Uno di questi, certamente, è la Galleria... continua
Chi visita l’Italia, generalmente viene attratta da molte cose, una di queste sicuramente è la Storia. Quale miglior posto dell’Italia per rivivere, almeno attraverso le passeggiate e una buona immaginazione, un’epoca passata?! A Torino, città del... continua
Il Duomo di Torino, si trova in Piemonte, nord Italia, ed è un bellissimo simbolo di questa città. Qui vi è uno dei più preziosi e controversi tesori del mondo cristiano, il manto che avrebbe coperto il corpo di Gesù Cristo dopo la... continua
La Piazza Castello, sita nel centro storico di Torino, è un importante punto turistico e vitale di questa bella città piemontese. Vi sono interessanti cose da vedere e da esplorare in quest’affascinante piazza tipicamente italiana.È... continua
La comunità Ebraica di Torino decise nel 19° secolo di costruire un nuovo tempio religioso e l’architetto Alessandro Antonelli, a sessantacinque anni, progettò un edificio adatto. Il risultato finale è ben visibile: l’edificio più alto... continua
In questo museo si trova la collezione più grande del mondo dopo quella del Cairo, che la supera come importanza. L’esposizione nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze si limita però, per ragioni di spazio, ad un terzo dei tutti i ritrovamenti.... continua
L’ eleganza della città di Torino balla al ritmo del Tango. Mi avevano già parlato del movimento tanguero del capoluogo piemontese. Però, viverlo di persona, significa calarsi nell’atmosfera rioplatense: è come ballare in un angolo milonguero di... continua
Diversamente da quanto si potrebbe credere, Torino, città elegante e raffinata, è stata la prima capitale d'Italia. Le numerose testimonianze del suo ricco passato storico ed artistico fanno della visita di Torino una tappa turistica imperdibile. La... continua
Torino è in movimento. Questo slogan è stato usato per le Olimpiadi Invernali del 2006 ma è ancora valido. Infatti, Torino ha cambiato la sua immagine in pochi anni. Puoi ancora respirare l’inconfondibile atmosfera regalata da arte e tradizione: il... continua
Situato nel centro di Torino, insieme a Palazzo Madama ed a Palazzo Reale è uno dei più importanti palazzi storici della città. In diversi periodi ha ospitato numerosi istituti ed associazioni culturali. Attualmente alberga il museo del... continua
Scorpire la provincia di Torino intraprendendo un viaggio nel gusto, è quello che propone il percorso turistico-enogastronomico « Strade di Colori e Sapori » sulla collina torinese : un itinerario per « vedere » e « gustare » il territorio.Su oltre... continua
La credenza in un Dio, di qualunque religione sia, alimenta le anime bisognose di consolazione, e tante volte, la fede imbattibile supera le evidenze scientifiche. Un esempio clamoroso è quello della Sacra Sindone, un importante oggetto di devozione... continua
Incontrare pinguini, tigri, gufi reali, aquile delle steppe o lama in un territorio simile al loro habitat d'origine ed in armonia con le loro esigenze naturali di vita e di spazio, è quello che propone Zoom Torino, il primo zoo immersivo d'Italia.... continua
La Gam – Galleria d’Arte Moderna – vanta una collezione permanente di oltre 20.000 pezzi che ripercorrono l’evoluzione della creazione artistica in Italia, dalla meta del XIX° secolo ai giorni nostri. Futurismo, pittura metafisica, pittura... continua
Il comune di Torino in provincia di Città metropolitana di Torino. Il patrono è Maria SS. Consolata e san Giovanni Battista il cui giorno di festa è il 24 giugno. Gli abitanti si chiamano torinesi.E' un comune di circa 908263 abitanti. Ha una superficie territoriale di 130.1 km² e si trova a 239 metri sul livello del mare.I più importanti luoghi d'interesse di Torino sono: Mole Antonelliana, Palazzo Madama, Castello del Valentino, Museo Egizio, Al Bicerin, Basilica di Superga, Reggia di Venaria Reale, Teatro Carignano, Centro Storico Fiat.
Contatti
Termini e condizioni
Richiedi informazioni commerciali in merito ai nostri servizi online direttamente ai nostri esperti. Accedi alle pagine dedicate alle aziende
Oppure chiamaci al numero
da lunedì a venerdì
dalle 09.00 – alle 13.00
dalle 14.00 – alle 18.00