
La vedete da molto lontano, questa città in cima ad una collina attorniata da mura alte e con i campanili delle chiese che spiccano contro il cielo blu. Questa è la parte più
antica, più caratteristica della città di
Bergamo, Berghèm per gli intimi.
La città è realmente divisa in due parti. La città bassa è di costruzione più recente e con tanti luoghi interessanti da visitare.
La città alta di cui vi voglio parlare adesso, fu fondata dalle tribù celtiche nei secoli prima di Cristo.
I romani la sottomisero attorno al 200 a.C. e da allora fu un susseguirsi di invasori finché nel Cinquecento diventò territorio veneziano fino all’Ottocento. Durante questo periodo si costruirono tanti degli edifici che possiate ammirare oggi.
Per arrivare alla
Città Alta vi consiglio di non usare la vostra macchina ma di lasciarla giù e di salire con la funicolare. Vi costa soltanto un normale biglietto del trasporto pubblico ma vi porta in pochi minuti ad un altro livello… Chi soffre di vertigini farà meglio non guardare in giù, la salita è davvero ripida.
Eccovi pronti per fare una bella passeggiata nelle vie e nelle
piazze di Bergamo Alta.
Dalla stazione della funicolare andiamo verso il centro ed incontriamo per prima Piazza Vecchia. Fu definita dal famoso architetto Le Corbusier la più bella piazza d’Europa ed è veramente splendida. I palazzi che la adornano sono il favoloso Palazzo della Ragione, la Biblioteca Civica, il Palazzo del Podestà e il Campanone, la torre del Comune.