Bergamo è una miscela di diverse
città italiane. Situata su una collina, come le città della Toscana fu anche Bergamo fondata dagli Etruschi. Dopo sono venuti i Romani, poi i Visconti, la famiglia sovrana di Milano e i Veneziani. Nello XIX. secolo apparteneva all´Austria, e nel processo dell’unificazione dell’Italia diventò di nuovo territorio italiano. Grazie al percorso di questa storia è possibile che ancora oggi si possano vedere nel centro storico cose ed edifici di ogni epoca.
Dalla città bassa, dove c'è anche un monumento di
Vittorio Emanuele II si può arrivare con la funicolare per la città alta. Solo un paio di minuti e già si ha una bella vista sulla parte inferiore della città. Il capolinea è il Palazzo Suardi, dove potete anche trovare un bar con una bella terrazza panoramica.
La via Gombito (sempre diritto) è la strada principale, lungo quale si trovano le principali attrazioni turistiche. La Torre Gombito, l'ex torre residenziale, ora l’ufficio informazioni turistico, percorre fino a Piazza Vecchia, dove si trova la Fontana circondato da otto leoni. Da qui si può vedere la torre della città, alta 54 metri, dove si può salire, ma solo con attraverso le scale di 230 gradini.
Qui troverete anche la
biblioteca comunale, in passato era però il Municipio e il Palazzo della Ragione. Attraverso il portico, ci si arriva anche a Piazza Duomo, la cattedrale è la chiesa più antica della città. Di fronte alla cattedrale sorge il Battistero, che è stato costruito nella chiesa di Santa Maria Maggiore, ma fu smantellata e conservata per un periodo in un magazzino, per poi essere ricostruita qui. Poi ci sono la Cappella Colleoni e la Cittadella con il museo archeologico e naturale e il
Giardino Botanico da vedere.
In città si può visitare anche la Rocca, una fortezza dello XIV. secolo, in cui dalla torre avrete una bella vista sulla città.
Come ho già detto, a Bergamo, non ci si annoia mai!